Inkiostro Bianco lancia GoldenWall 2018, una collezione luxury di carte da parati.
I dieci soggetti della collezione sono caratterizzati da decori molto eleganti che riprendono le geometrie dell’art decò.
I motivi in tonalità che si avvicinano all’oro, al perla e all’argento spiccano su sfondi materici molto scuri che evocano i broccati, la pergamena e il marmo.
La collezione crea atmosfere sofisticate raccontando spazi misteriosi e suggestivi:
giardini fatati abitati da figure femminili che ricordano le fate e le muse, giungle lussureggianti abitate da uccelli con le piume variopinte, boschi fitti dove si mimetizzano i cerbiatti.
In altri soggetti i motivi più grafici e lineari creano simmetrie e ripetizioni che ricordano anche gli archi di architetture classiche.
Carta da parati stile Art Decò : GoldenWall collection
Le carte da parati della collezione Naive di WallPepper® raccontano mondi fiabeschi e luoghi surreali.
Le foreste abitate dagli animali sono rappresentate con tratti delicati e colori tenui e neutri.
I poetici cieli azzurri con le nuvole sono ripresi a tutto campo o intravisti fra gli archi di una architettura classica.
I colori esplodono invece nei soggetti che riprendono gli abissi pieni di oggetti colorati, il fiume cittadino solcato dal sottomarino giallo, il panorama con la mongolfiera o l’interno illuminato con le lampade arcobaleno.
E poi ci sono i mondi sottomarini con le bottiglie che contengono i velieri, lo spazio esplorato dall’astronauta e la stanza di Bianconiglio.
i primi soggetti sono adatti anche agli ambienti degli adulti, i soggetti più colorati che raccontano storie fantasiose sono invece molto indicati per stimolare la fantasia dei più piccoli nella loro cameretta.
Le grafiche delle carte da parati WallPepper® possono essere personalizzabili e create su misura.
I soggetti sono stampati su supporti ecologici, esenti da PVC, con base in cellulosa e fibre tessili.
I prodotti, stampati con inchiostri ecocompatibili e resistenti ai raggi UV, sono resistenti, facili da pulire, inodore, traspiranti e anallergici.
Per questo possono essere anche utilizzati per la decorazione di ospedali, scuole e ristoranti.
Naive di WallPepper : mondi pieni di fantasia
Vishal Marapon x Jessalyn Brooks
Il brand online di stampe in edizione limitata Twyla in collaborazione con Sight Unseen ha creato Ratio, una serie di carte da parati di lusso.
I decori delle carte da parati sono stati creati da quattro artisti che hanno dato la loro personale interpretazione delle immagini scattate da quattro fotografi di architettura.
Da questa idea nascono quattro soggetti di grande impatto che decorano gli interni con prospettive visionarie.
Il fotografo di Vancouver Vishal Marapon ha scattato l’immagine a Los Angeles cogliendo solo un dettaglio dell’architettura contemporanea.
L’artista Jessalyn Brooks, che viene dalla musica e dalla danza, si è focalizzata sui colori della fotografia e li ha tradotti in frammenti geometrici di influenza cubista che compongono dei corpi umani stilizzati.
Matthieu Venot x Hollister Hovey
L’ immagine del fotografo francese Matthieu Venot scattata nel sud della Francia coglie il lato grafico di una “porzione” di architettonica urbana.
La scala isolata dal contesto acquisisce un carattere surreale.
Hollister Hovey traduce questa immagine in una grafica dal sapore Art Decò:
le forme colorate e le linee dell’architettura vengono scomposte cambiando posizione in modo astratto e onirico.
Tekla Evelina Severin x Flora and Form
Le immagini scattate da Tekla Evelina Severin nel labirinto la Muralla Roja di Ricardo Bofill guardano il mare dall’interno dell’architettura.
Da questa prospettiva le murature si trasformano in una cornice che circonda l’acqua e il cielo.
Ispirandosi agli scatti della fotografa di Stoccolma, lo studio Flora and Form dell’artista Danielle Romero ha creato un soggetto di carta da parati dove lo scorcio inquadrato dalla finestra sul mare si smaterializza in un pattern geometrico minimal.
Clemente Vergara x Karina Baia
Nello scatto del fotografo Clemente Vergara l’architettura di un edificio progettato dallo studio MAIO Architects è interpretata in modo geometrico con colori primari.
La pittrice Karina Baia riporta sulla carta da parati l’aspetto astratto della fotografia con forme che rappresentano i pieni e i vuoti dell’architettura.
Ratio Wallpaper by Twyla = fotografia + pittura
Grazie alla tecnologia e ai materiali innovativi, non c’è più limite all’utilizzo della carta da parati.
Alcune marche del settore propongono già da tempo speciali tappezzerie per gli ambienti umidi utilizzabili in cucina e in bagno, anche al posto delle piastrelle nella doccia.
Guardando la foto sopra, penserete probabilmente ad un’abile elaborazione con Photoshop.
Vi sbagliate: oggi è possibile utilizzare la carta da parati anche sulle murature esterne degli edifici.
Ci ha pensato l’azienda veneziana Instabilelab che ha messo a punto una carta da parati che può essere utilizzata in esterni.
Ciò è reso possibile grazie a Fibratex, un tessuto in fibra di vetro con finitura ordita a trama stretta trattato con Tex Dekor, una resina dalle proprietà particolari.
Questo supporto ha un’ottima resistenza agli agenti atmosferici e quindi permette l’uso della carta da parati sulle pareti esterne.
Con questa nuova tipologia di carta da parati, le facciate degli edifici acquisiscono un’immagine estetica del tutto inaspettata.
Tutte le grafiche delle collezioni di Instabilelab possono essere riprodotte sul supporto Fibratex.
Gli effetti possono essere materici per evocare i rivestimenti tradizionali come i pois in cemento o le linee del legno ad effetto rustico.
Oppure sulle murature si può simulare un giardino verticale o creare un labirinto grafico che ricorda l’Antica Grecia.
L’edificio può però essere vestito anche con decori che siamo abituati a vedere negli interni:
dagli effetti tipici dei tessuti come il pied de poule e le linee di colore fino ad arrivare al romantico roseto con fiori XXL che avete visto nella prima immagine.
Queste ultime interpretazioni sono più coraggiose e al momento possono lasciare un po’ perplessi. Però si sa, le novità fanno sempre quest’effetto!
Fibratex può essere utilizzata anche in ambienti umidi interni.
Instabilelab propone anche Doorpaper, una carta adesiva per porte con finitura effetto lino.
Costruita a misura, Doorpaper ha il vantaggio di poter essere sostituita in qualsiasi momento.
Infine Instabilelab produce anche Acustica1 e Acustica2.
Questi parati in fibra di vetro sono accoppiati con un materassino alveolare.
Applicate in interni sul soffitto o sulle pareti riducono anche il riverbero e assorbono l’effetto eco migliorando la qualità acustica dell’ambiente.
Con queste nuove tipologie, la carta da parati non è più solo decorativa ma diventa anche funzionale.
Prima di applicare la carta da parati per esterni Fibratex bisogna preparare la parete che dovrà essere pulita, sgrassata e privata di vecchi smalti in fase di distacco.
Successivamente la superficie dovrà essere “abrasivata” superficialmente per favorire l’adesione del parato.
A completamento, sulla carta da parati saranno applicate:
la resina Tex Dekor, un prodotto bicomponente che garantisce elevate proprietà di ancoraggio su vari supporti, ottime proprietà meccaniche, buona resistenza all’abrasione, ai solventi e all’alcool etilico e ottima resistenza agli agenti atmosferici;
a seguire uno slip superficiale che riduce la ritenzione dello sporco.
Anche il collante e la resina sono forniti da Instabilelab.
Carta da parati per esterni
Il brand Tecnografica Italian Wallcoverings ha presentato una capsule collection di carte da parati con decori che mettono insieme la geometria e l’architettura.
I sette decori della collezione sono il risultato di uno studio dello spazio a cui viene data profondità attraverso blocchi di colore.
In questo articolo mostriamo le foto dei quattro decori Prisma, Area, Cubolibre e Forma.
Decoro Prisma
Le tonalità cromatiche in tinta unita degli incastri geometrici irregolari non sono piatte ma movimentate da chiaro scuri.
Questo effetto volutamente imperfetto richiama le texture materiche dei materiali utilizzati in architettura:
il cemento, la pittura muraria e il rivestimento delle pavimentazioni.
Decoro Area
Decoro Area
I colori molto particolari e ricercati sono i protagonisti della collezione:
il rosa tenue e il verde ottanio, l’arancione brillante e il grigio piombo, il giallo oro e il turchese, il blu carta da zucchero e il bordeaux.
Ogni decoro è proposto in una gamma di tonalità a contrasto.
Il trattamento pittorico tridimensionale che richiama i materiali dell’architettura fa sì che le carte da parati della collezione Architetture si abbinino con le
pavimentazioni creando un insieme armonico e vibrante.
Decoro Cubolibre
Decoro Cubolibre
Decoro Forma
L’azienda attiva dal 1992 diventa uno dei leader nel settore del design per l’industria ceramica.
In seguito, forte dell’esperienza e della competenza grafica, dà vita a Tecnografica Italian Wallcoverings per creare e produrre linee di carte da parati.
La tecnologia di rilevazione grafica e di stampa di ultima generazione garantisce una elevata qualità grafica.
Le carte da parati sono offerte in diverse finiture.
L’azienda offre un servizio grafico per la personalizzazione dei prodotti.
I prodotti sono biocompatibili e hanno caratteristiche ecologiche.
Tecnografica Italian Wallcoverings propone anche una linea di pannelli decorativi di grande formato (fino a 150×300 cm), a ridottissimo spessore.
La misura dei pannelli è personalizzabile in base alle esigenze del progetto.
Nuova capsule collection Architetture