Divano Josephine di Moroso
Alla prossima edizione del Salone del Mobile di Milano che si terrà dal 4 al 9 aprile, Moroso e Lema presenteranno alcuni nuovi prodotti. Fra le novità, entrambi i marchi esporranno due nuovi divani di cui mostriamo le foto in anteprima in questo articolo.
Pur essendo uno di Moroso e l’altro di Lema, i due nuovi divani hanno qualcosa in comune. Non solo perché entrambi sono firmati dal designer maltese Gordon Guillaumier ma perché tutti e due ricordano nei nomi due grandi personaggi femminili dello spettacolo. Non a caso infatti il design dal gusto retrò dei due divani, diverso da quello squadrato e omologato dei tipici divani modulari moderni, è elegante ed aggraziato.
Il nuovo divano di Moroso si chiama Josephine ed è proposto anche nella versione ” vis-à-vis”. Pensato per arredare le hall degli alberghi che sempre più tendono ad offrire ai propri ospiti ambienti comuni più accoglienti e caldi, questo divano dalle linee leggere e arrotondate può essere una soluzione raffinata anche per il salotto di casa. Il design elegante e ben proporzionato ha un sapore femminile che viene evocato dal nome che celebra la bellezza della star afroamericana degli anni ’30 Joséphine Baker.
Divano Josephine vis à vis di Moroso
Lema presenta invece il nuovo divanetto a due posti Lennox, anch’esso firmato da Gordon Guillaumier. La seduta appoggiata su una leggera struttura metallica color bronzo è abbracciata dallo schienale che continua nei braccioli che si piegano ai lati come due ali appuntite. In questo caso il nome cita un’altra grande donna dello spettacolo: la cantante scozzese Annie Lennox degli Eurythmics. Un nome che vuole essere un invito a rilassarsi sul divano in compagnia della buona musica.
Divanetto a due posti Lennox di Lema
In vista della prossima edizione del Salone del Mobile di Milano che si terrà dal 4 al 9 aprile, cominciamo a darvi in anteprima alcune anticipazioni sulle novità che verranno presentate.
Chairs & More lancerà Mousse disegnata da Tommaso Caldera, una poltroncina adatta sia alla casa che agli spazi pubblici.
La nuova seduta ha forma avvolgente con imbottitura che ricopre seduta, schienale e braccioli. La particolarità sta nell’accostamento dei materiali diversi che rivestono l’interno e l’esterno della scocca, tessuto da un lato ed ecopelle dall’altro. L’abbinamento cromatico dei due materiali può essere più deciso e contrastante oppure neutro tono su tono. Ulteriori varianti di personalizzazione sono le finiture delle gambe, in legno di faggio naturale o laccato.
La nuova poltroncina Mousse sarà presentata al Salone accanto a Gotham, Babah, Tulip, Moyo, Churros e Jujube, le sedute che già da qualche tempo fanno parte del catalogo prodotti di Chairs & More.
Babah
Moyo
Tulip
Seat Opera, la collezione disegnata da Mario Bellini per Meritalia, diventa più ampia grazie all’introduzione di una poltroncina. La seduta riprende il design molto singolare dei tavoli rotondi e rettangolari fatto a cesto con costole incrociate ma questa volta la struttura in rovere massello contiene una scocca trasparente in metacrilato extrachiaro termostampato. Una combinazione che crea un contrasto deciso di materiali, uno classico (il legno), l’altro contemporaneo (la plastica) e che implicano metodi di lavorazione molto differenti come l’ebanisteria artigianale e la produzione industriale. Questi due elementi di natura così diversa nella poltroncina si integrano perfettamente e, valorizzando le qualità estetiche l’uno dell’altro, creano una sintesi fra tradizione e la modernità.
La poltroncina che arricchisce la collezione Seat Opera verrà presentata da Meritalia al prossimo Salone del Mobile di Milano.
Negli imbottiti la lavorazione capitonné è un evergreen intramontabile. Sarà perché questa sofisticata impuntura con bottoni mette in evidenza la morbidezza della pelle o la trama del tessuto, la capacità artigianale del lavoro manuale e la cura del dettaglio sartoriale. Al prossimo Salone del Mobile Désirée, marchio del Gruppo Euromobil, ripropone questa lavorazione in Rollking, un divano che coniuga l’eleganza classica del capitonné con un design contemporaneo. Le linee minimali e asciutte degli elementi sono movimentate da schienali a rullo che possono essere liberamente spostati. La struttura di Rollking è in legno e l’imbottitura in poliuretano a densità differenziata è rivestita da un tessuto protettivo accoppiato.
Rollking è un divano sofisticato che per la classicità della lavorazione e la semplicità delle linee sta sicuramente bene in qualsiasi ambiente.
Page 2 of 4