Tag Archives: anteprima Salone del Mobile

NOVITÀ DK3 AL PROSSIMO SALONE DEL MOBILE

Plateau Coffee Table - dk3

Plateau Coffee Table – dk3

Le novità dk3 al prossimo Salone del Mobile di Milano si chiamano Plateau, Little Wing, Lowlight e Copilot. Ma andiamo con ordine… Plateau disegnato da Søren Rose Studio e Little Wing creato dal trio Knudsen/Berg/Hindenes sono due nuovi bellissimi coffee table mentre Lowlight è un nuovo tavolo disegnato da Jacob Plejdrup, proprietario di dk3. Copilot invece è una sedia che era già stata lanciata precedentemente ma che ora viene presentata in una nuova versione in legno con base in acciaio. Oltre a tutte queste novità di cui vi mostriamo le foto in questo articolo, dk3 rilancia il contenitore con ante scorrevoli per il sistema libreria Royal System disegnato da Poul Cadovius nel 1948.
dk3 è una azienda danese appassionata dell’arte della falegnameria che dal 2009 realizza arredi utilizzando prevalentemente legno in essenze pregiate e acciaio.

Little Wing Coffee table - dk3

Little Wing Coffee table – dk3

Lowlight Table - dk3

Lowlight Table – dk3

Nuova versione Copilot Chair- dk3

Nuova versione Copilot Chair- dk3

Libreria Royal System - dk3

Libreria Royal System – dk3

 

COLLEZIONE KAARI DI ARTEK

Nuova collezione Kaari di Ronan & Erwan Bouroullec per Artek

Nuova collezione Kaari di Ronan & Erwan Bouroullec per Artek

La collezione Kaari è una delle novità che Artek presenterà alla prossima edizione del Salone del Mobile di Milano. Si tratta del risultato della prima collaborazione del brand finlandese con il duo di designer Ronan & Erwan Bouroullec e ha origine da una riflessione sulla forma e sulla funzione del tavolo. Arredo fondamentale della casa il tavolo, a differenza della sedia che nel tempo si è trasformata ed è stata declinata in tantissime tipologie e varianti, è rimasto sostanzialmente pressochè lo stesso: un arredo stabile che raramente cambia la sua collocazione nella stanza e che è formato da un piano orizzontale posto ad una certa altezza. Sulla base di queste premesse inventarsi qualcosa di nuovo è certo una gran bella sfida! I fratelli Bouroullec l’hanno quindi affrontata mettendo a punto una gamba di tavolo innovativa: un sostegno pensato per sostenere tante tipologie di piani (bassi, alti, piccoli, grandi, tondi e rettangolari) costituito da un elemento verticale in legno controbilanciato da un supporto diagonale in acciaio piegato. Così è nato un vero e proprio sistema da cui hanno origine non solo tavoli e scrivanie ma anche una console da muro e mensole di varie forme e dimensioni con cui comporre scaffalature. Il particolare disegno dell’esile elemento in acciaio piegato che ricorre in tutti i pezzi del sistema conferisce alla collezione un’immagine grafica e leggera. Per i piani sono stati scelti materiali che riflettono la luce in modo diverso come il linoleum e il laminato lucido. La collezione Kaari, pur rispettando lo stile e la tradizione della marca finlandese, porta in casa Artek una ventata di aria nuova… proprio nell’anno in cui l’azienda festeggia il suo 80mo anniversario di attività.

Nuova collezione Kaari di Ronan & Erwan Bouroullec per Artek

Nuova collezione Kaari di Ronan & Erwan Bouroullec per Artek

Nuova collezione Kaari di Ronan & Erwan Bouroullec per Artek

Nuova collezione Kaari di Ronan & Erwan Bouroullec per Artek

LA WISHBONE CHAIR DI WEGNER IN 25 NUOVI COLORI

Wishbone Chair di Hans J. Wegner per Carl Hansen & Son

Wishbone Chair di Hans J. Wegner per Carl Hansen & Son – nuovi colori

La Wishbone Chair di Wegner in 25 nuovi colori: è questa la novità che Carl Hansen & Son presenterà al prossimo Salone del Mobile di Milano. Questa seduta identificata anche con la sigla CH24 e diventata una delle icone della storia del design fu creata in esclusiva per Carl Hansen & Son che la mise in produzione nel 1950. Oggi l’azienda danese che già propone la Wishbone Chair in una scelta molto ampia di finiture in legno naturale e di colorazioni, ne arricchisce ulteriormente la gamma con 25 nuove tonalità cromatiche ispirate alla palette originale di Wegner che vanno dalle tinte morbide e neutre ai colori vivaci. Una iniziativa che sarebbe piaciuta senz’altro al “creatore di sedie dei creatori di sedie” Hans J. Wegner che, oltre ad essere stato uno sperimentatore di materiali, fu anche un grande appassionato del colore. Colore inteso non solo come variante estetica ma anche come strumento per ottenere un buon design: dipingendo i prototipi di bianco nella fase di progettazione Wegner identificava le soluzioni più corrette per coniugare al meglio forma e funzionalità. Gli elevati standard qualitativi che Wagner imponeva nella produzione della Wishbone Chair sono tuttora rispettati dagli artigiani di Carl Hansen & Son: per preparare e assemblare i 14 elementi che costituiscono la struttura e per tesserne a mano la seduta con 120 metri di corda ci vogliono ben 3 settimane di lavoro.

Wishbone Chair di Hans J. Wegner per Carl Hansen & Son

IL DESIGN MAGNETICO DI RONDA DESIGN

Sistema Magnetika di Ronda Design

Sistema Magnetika di Ronda Design

Magnetika disegnato da Ronda Design è un sistema di arredamento estremamente versatile costituito da una boiserie in metallo rivestito con materiale plastico oppure in ferro naturale da ancorare al muro e da una ampia serie di accessori: mensole classiche o di varie forme, specchi, ganci, appendiabiti, portafiori, agganci per rotoli e tablet ma anche cassettoni e pensili realizzati in diversi materiali (acciaio, legno, metallo ecc.) e colori. Tutti gli elementi si fissano alla boiserie grazie ad un sistema magnetico brevettato che permette di comporre velocemente e senza attrezzi la configurazione che più si adatta alle esigenze funzionali dei vari ambienti della casa. Grazie al sistema di aggancio di Magnetika, la composizione può essere sempre modificata per aggiungere, togliere o sostituire gli accessori o semplicemente quando si ha voglia di rinnovare l’aspetto della stanza. Magnetika può essere una soluzione particolarmente pratica e funzionale per equipaggiare i piccoli ambienti perché concentra tante funzioni in un ingombro limitato. Inoltre è anche un’idea che dà libero sfogo alla creatività perché la boiserie diventa un foglio bianco sul quale disegnare la propria composizione. Il nuovo sistema Magnetika verrà presentato al prossimo Salone del Mobile di Milano.

Sistema Magnetika di Ronda Design

Sistema Magnetika di Ronda Design

Sistema Magnetika di Ronda Design

Sistema Magnetika di Ronda Design