Vasche in materiali lapidei
Le vasche da bagno in pietra realizzate da Neutra sono talmente belle e preziose che non è necessario aggiungere commenti alle foto.
Ci limitiamo quindi solo a citare i designer che le hanno create e a dare qualche breve informazione.
La vasca Duo disegnata da Matteo Thun e Antonio Rodriguez è declinata in tre varianti: interamente in pietra, con base in legno e in pietra con penisola.
Duo interamente in pietra
Duo con base in legno
La versione con penisola è spettacolare: la vasca è inserita in un grande piano realizzato con la sezione di un tronco in legno Kauri.
Duo con penisola
Le vasche Convivium e Alone dalle forme irregolari e la vasca tonda Spa sono disegnate da Nespoli e Novara.
Convivium
Alone
Vasca rotonda Spa
Tutte le vasche sono realizzate da Neutra in tante tipologie lapidee.
Neutra è un marchio di proprietà di Arnaboldi Angelo Srl, azienda storica fondata a Cantù nel 1880 specializzata nella lavorazione di marmi, graniti, pietre e quarzi.
Le collezioni di alta gamma per il bagno Neutra comprendono lavabi, vasche, piatti doccia ma anche pavimenti, rivestimenti e mensole. Tutti i prodotti sono scavati da un unico blocco di pietra naturale.
Accanto a queste collezioni, dal 2015 Neutra produce anche tavoli e complementi per il living.
Guest disegnato da Antonio Rodriguez per La Cividina è un sistema modulare che permette di comporre divani di dimensioni molto differenziate.
Il sistema si articola in 22 elementi di forma e misure diverse che permettono di creare infinite composizioni. Dal divano più contenuto per il living della casa fino alle grandi configurazioni adatte ad allestire ambienti pubblici anche molto vasti.
La linea fluida e slanciata di Guest ha un grande impatto estetico. Il design molto essenziale privo di dettagli superflui è reso ancora più pulito dalla presenza di poche cuciture.
L’effetto è molto contemporaneo e le composizioni conservano un’elegante leggerezza anche quando sono molto estese.
Aria disegnata da Antonio Rodriguez per La Cividina è una seduta particolare e scenografica. Il volume vuoto delimitato dagli incroci e dalle volute di quello che sembra un interminabile nastro nasce da un procedimento di sottrazione di materiale: con la tecnologia del taglio al laser, in una lastra di acciaio vengono “ritagliati” dei rombi. Dopo aver aggiunto le fasce laterali, la faccia esterna del “nastro” viene rivestita con pelle tagliata e cucita a mano mentre la faccia interna è verniciata in nero opaco. Prodotta con un procedimento che coniuga moderna tecnologia e tecniche artigianali, la longue chair Aria mette insieme l’elasticità e la robustezza dell’acciaio con il calore e la sensazione tattile della pelle. La forma ampia e arrotondata suggerisce la morbidezza e la comodità di una poltrona imbottita con un’immagine però molto più leggera.