Il letto Fulham disegnato da Rodolfo Dordoni per Molteni ha un design classico ed elegante. La testata imbottita, che può essere rivestita in tessuto oppure in pelle, è caratterizzata da linee morbide e avvolgenti che creano un ambiente raccolto e confortevole rendendo il letto un luogo ideale non solo per riposare ma anche per leggere o guardare la televisione. La struttura di supporto in legno è proposta in diversi colori per intonarsi con il rivestimento e per integrarsi armoniosamente con le tonalità dell’ambiente. Fulham può essere completato con una panca da posizionare ai piedi del letto.
Il divano Absolu disegnato da Francesco Binfaré per Edra è estremamente elegante. Edra lo definisce “normale” ma allo stesso tempo “straordinario”… ed è proprio così perché il design di questo divano riesce a mettere in perfetto equilibrio questi due aspetti contrastanti. La sobria “normalità” delle sedute componibili lineari o con elementi terminali leggermente obliqui viene sdrammatizzata dalla presenza di cuscini oversize che donano all’insieme quel tocco di “straordinaria” originalità creativa ed estroversa tipica dello stile di Edra.
Il tocco di originalità sta nei grandi cuscini “intelligenti” modellabili a piacere che, grazie ad appositi fori di ancoraggio, possono essere spostati lungo lo schienale e i braccioli. Con un piacevole movimento, i cuscini possono essere abbassati, alzati, ripiegati e inclinati a piacere garantendo il massimo comfort in ogni situazione. Il bello è che, nonostante il meccanismo interno che assicura la modellabilità dei cuscini, il loro aspetto rimane del tutto naturale: i maxi cuscini che sembrano dei normali grandi cuscini semplicemente appoggiati sul divano sono il segno distintivo che dà alla composizione un aspetto originale, disinvolto e contemporaneo.
Grazie ai numerosi elementi disponibili, Absolu è un sistema componibile con cui si possono creare molte configurazioni sia lineari che angolari.
Al prossimo Salone del Mobile di Milano, Knoll celebrerà il centenario dalla nascita di Harry Bertoia presentando la mitica poltroncina Bertoia Diamond in versione placcata oro 18 carati. Non è un caso che Knoll abbia scelto questa preziosa finitura: Bertoia infatti, quando creò la seduta Diamond, la immaginò proprio così, placcata oro. Il grande maestro del design, che nel corso della sua attività si dedicò moltissimo anche alla scultura, aveva una predilezione per questa brillante finitura: molte delle sculture sonore della sua innovativa collezione Sonambient furono proprio realizzate con finitura oro.
Accanto alla poltroncina Bertoia Diamond Gold, sempre in versione con finitura in oro 18 carati, sarà presentata anche la collezione di arredi che l’architetto Warren Platner disegnò per Knoll nel 1966. Anche Platner originariamente aveva pensato alla finitura oro per la poltrona, la poltroncina, lo sgabello, i tavoli e l’Easy Chair con poggiapiedi che componevano la sua collezione, ma a quell’epoca questa opzione non fu tecnologicamente possibile. I pezzi della collezione furono quindi realizzati con finitura prima in acciaio nichelato e poi in bronzo. La forma degli arredi che ricorda i covoni di grano riflette la passione di Platner per la decorazione, un approccio originale nell’epoca modernista che privilegiava invece un design minimal ed essenziale.
Vegetable Collection, come suggerisce il nome, è una serie di arredi tutta ispirata alla natura. Il comune denominatore di tutti gli elementi che compongono la collezione è la presenza di gambe che riprendono le linee ramificate dei fusti degli alberi. La forza dei fusti ritorti che sorreggono le chiome degli alberi negli arredi si trasforma in forza espressiva diventando il segno di forte riconoscibilità della collezione. Una collezione che comprende madie e tavoli prodotti in rovere e declinati in dimensioni e forme diverse: la madia verticale Mattush e la madia orizzontale Petra, il tavolo rettangolare Veritas e quello rotondo Rover e infine il tavolino piccolo Ghianda.
Vegetable Collection nasce dall’incontro del designer Vito Nesta con Luca Pennini e Nicola Caracciolo, esperti nella lavorazione del legno per la produzione di arredi su misura. I tre insieme hanno recentemente dato vita al nuovo marchio Cadriano di cui la Vegetable Collection rappresenta appunto la prima realizzazione. Il design della collezione che esplora il tema della forma degli alberi rende omaggio alla forza primordiale della natura e diventa la dichiarazione di intenti del nuovo marchio Cadriano che si fonda sulla passione per un materiale vivo e naturale come il legno e sulla capacità artigianale tutta italiana di lavorarlo.
Il divano Zeus disegnato da Antonio Citterio per Flexform ha un disegno fatto di linee asciutte e di spigoli vivi che, pur essendo contemporaneo, ha qualcosa che cita il passato. Questo richiamo alla classicità diventa più evidente nella versione con schienale obliquo e sponde asimmetriche dove il disegno ricorda la struttura delle classiche dormeuse. Il carattere sofisticato ed elegante del sofà è enfatizzato dal rivestimento in velluto e dalla presenza di morbidi cuscini in piuma che aumentano il confort della seduta. La scocca sospesa sui due supporti lineari in alluminio rende più leggera l’immagine del divano.