Il mondo del lavoro sta cambiando rapidamente e il design si adatta a queste trasformazioni.
Molte persone non trascorrono più tutta la giornata in ufficio ma viaggiano, si muovono e lavorano da casa pur continuando a rimanere connessi grazie al digitale e ai social network.
I luoghi di lavoro tendono ad essere sempre più aperti e flessibili per favorire il lavoro di team, la condivisione e la creatività.
Gli interni degli uffici diventano più informali, con un’atmosfera che si avvicina a quella di una casa accogliente.
Il brand austriaco Bene specializzato nel settore dei mobili per l’ufficio in collaborazione con il product designer Thomas Feichtner, ha messo a punto il sistema di lavoro modulare Studio.
Il sistema, ispirato al trend di coniugare il lavoro con la vita privata, comprende uno scaffale e un tavolo completabile con una serie di accessori.
Il tavolo, che può essere completato con diverse tipologie di gambe, è caratterizzato da un doppio piano:
lo spazio fra un piano e l’altro accoglie i cavi elettrici, gli oggetti personali e dei pratici cassetti.
In questo modo il piano di lavoro rimane sempre in ordine.
Nel tavolo possono essere integrate prese elettriche e contenitori per gli oggetti da scrivania.
La scaffalatura modulare può essere facilmente smontata, spostata o espansa con l’aggiunta di ulteriori moduli.
Studio è un sistema flessibile che offre la possibilità di essere personalizzato a seconda delle esigenze.
Arredamento modulare per uffici Studio
Le nuove sedute Vela di Tecno hanno tutte le qualità ergonomiche necessarie a garantire massimo confort quando si lavora in ufficio. Ma non solo: l’ampia famiglia Vela, declinata in modelli a razze, a slitta, cantilever e a quattro gambe in legno, include anche declinazioni adatte all’utilizzo negli spazi residenziali. Il design piacevole, firmato dallo studio Lievore Altherr Molina in collaborazione con il Centro Progetti Tecno, è coniugato con soluzioni tecnologiche innovative: un sofisticato meccanismo integrato nel corpo della seduta ne modifica automaticamente l’assetto in funzione del peso dell’utilizzatore permettendogli così di assumere sempre la postura più corretta. Inoltre, nelle versioni con seduta regolabile, il comando integrato nella base del sedile è facilmente raggiungibile senza per questo presentare antiestetici meccanismi a vista.
Nella sezione Salone Ufficio del prossimo Salone del Mobile di Milano che si terrà fra pochi giorni, accanto alle sedute Vela Tecno presenterà anche Multy dei due designer Gabriele e Oscar Buratti. Multy è un nuovo sistema di pannelli fonoassorbenti per dividere gli spazi costituito da elementi facilmente aggregabili grazie a giunzioni a scatto. I pannelli possono essere attrezzati con diversi tipi di complementi. Il sistema nasce per creare partizioni, ambienti e micro postazioni in spazi open space lavorativi ma, visto il design semplice e colorato, potrebbe anche essere una valida soluzione per schermare delle zone in spazi abitativi aperti.
Sedute Vela di Tecno
Sistema pannelli divisori Multy di Tecno