Le espressioni e i gesti degli esseri umani sono spesso fonte di ispirazione per i designer.
In questo articolo mostriamo alcuni arredi dotati di “espressività umana”.
I Componibili in plastica disegnati da Anna Castelli Ferrieri per Kartell sono diventati icone del design italiano.
Fabio Novembre li ha reinterpretati nella giocosa versione Smile dedicata ai più piccoli.
Le forature tonde che servono per aprire i Componibili cambiano forma per diventare una faccia sorridente che fa l’occhiolino e che assomiglia alle espressioni stilizzate degli emoji.
Quando è vista dall’alto anche la poltrona Smile di Paola Lenti sembra sorridere.
La fessura curva al centro della seduta imbottita assomiglia ad una bocca.
Oltre alla poltrona, la serie Smile comprende anche un divano a due posti e un pouf-contenitore.
Invece il design della poltrona Lock disegnata da Alessandro Busana per Bonaldo evoca un caldo abbraccio.
La fascia imbottita che si chiude su se stessa come un nastro forma senza soluzione di continuità seduta e schienale.
Questo disegno fluido mette al centro l’uomo ed esprime un senso di protezione e comfort.
Il designer Alessandro Busana commenta così la poltrona:
“Penso che la sensazione di protezione e sicurezza sia qualcosa che cerchiamo sempre. E’ ciò che contraddistingue un luogo accogliente e familiare, come la propria casa, e lo rende diverso da un luogo qualsiasi”.
Design espressivo che comunica messaggi
In questo articolo presentiamo alcune novità di Bonaldo che nascono dalla collaborazione avviata con il designer francese Fabrice Berrux.
La prima è Cabinet de Curiosité, una libreria componibile dal design molto particolare che si compone di sei moduli differenti accostabili liberamente.
L’ispirazione nasce chiaramente dall’architettura, con moduli che costituiscono delle facciate con un numero variabile di nicchie ad arco.
Fabrice Berrux spiega così la genesi del progetto che nasce dal ricordo del nonno:
“Questa libreria è un omaggio al mio nonno parigino. Nel suo appartamento, una stanza mi affascinava più di qualsiasi altra.
Era quella che lui occupava la sera fino a notte fonda: il suo studio, o meglio la sua camera delle meraviglie, il suo cabinet de curiosité.
Un luogo per la riflessione, la creazione e i ricordi, dove si mescolavano libri, quadri, maschere, sculture e mille altri oggetti ‘indispensabili'”.
La seconda novità è Panorama, una collezione di imbottiti caratterizzata da linee decise enfatizzate da impunture.
Tutto il sistema si basa sulla figura geometrica esagonale che dà luogo come unità di base al pouf.
Con l’aggiunta di braccioli e schienale, il pouf si trasforma in poltrona.
Il divano è una elaborazione della stessa forma geometrica.
Infine, sempre di Fabrice Berrux, mostriamo la poltrona Stone.
In questo caso l’ispirazione viene dalla natura. I tagli e le rotondità della scocca riprendono le forme irregolari delle rocce e dei tronchi d’albero.
La poltrona Stone, rivestita in pelle o ecopelle, può essere personalizzata con tre diverse basi:
in tondino di metallo, con quattro gambe in legno di frassino oppure con base in legno girevole.
Nuovi prodotti Bonaldo disegnati da Fabrice Berrux
In questo articolo mostriamo le foto di due letti trapuntati diversi dal solito.
Entrambi sono disegnati da Giuseppe Viganò per il brand Bonaldo.
Ed entrambi hanno un design che non appare tout court quello di un letto ma è piuttosto un ibrido fra letto e divano.
Un vantaggio interessante che trasforma la zona notte in un luogo piacevole da vivere anche durante il giorno per leggere e rilassarsi.
Il primo prodotto è Alvar, un sistema molto versatile progettato per garantire la massima personalizzazione.
Scegliendo fra le diverse tipologie di piattaforme imbottite per la testata, il giroletto e la pediera si possono creare combinazioni diverse a seconda dei gusti e delle esigenze.
Anche il tipo di trapuntatura, il tessuto e il colore del rivestimento sono personalizzabili.
Divano letto Alvar
Letto matrimoniale Squaring
Il secondo prodotto si chiama invece Squaring, un letto matrimoniale che nelle sue versioni più generose è l’ideale per essere posizionato al centro della stanza.
Grazie all’ampiezza importante, gli elementi in testa e al lato del letto diventano comodi piani di appoggio.
Inoltre Squaring può essere completato con numerosi accessori.
Così il letto si trasforma in una grande isola imbottita da vivere in tante occasioni anche durante il giorno.
Squaring è completamente sfoderabile e può essere realizzato in tessuto, pelle ed ecopelle.
Sia Alvar che Squaring sono proposti in versione singola e matrimoniale.
Specchio Spiral Mirror
Lo specchio Spiral Mirror creato dal designer giapponese Ryosuke Fukusada per Bonaldo è caratterizzato da un’idea divertente e originale: invece che essere incorniciato, lo specchio è contornato da una cucitura a spirale realizzata con un cordoncino in tessuto colorato che si ispira alle bordature degli oggetti in tessuto o pelle. Oltre ad essere un elemento decorativo, il cordoncino protegge il perimetro dello specchio.
La cucitura in cordoncino dello specchio Spiral Mirror è proposta nei colori bianco, rosso, grigio antracite e tortora.
La madia Frame Sideboard disegnata da Alain Gilles per Bonaldo è caratterizzata dagli angoli smussati del piano e dei pannelli frontali e laterali: questo particolare design ammorbidisce l’aspetto della madia.
La forma particolare dei pannelli lascia intravvedere la struttura metallica che costituisce lo scheletro dei contenitori che continua nei piedini. Questo dettaglio viene ulteriormente enfatizzato dal contrasto fra il colore della verniciatura delle parti metalliche e il tono naturale dei pannelli lignei.
La madia Frame Sideboard è proposta in tre diverse misure. La struttura può essere verniciata in tanti colori diversi: dai toni più neutri come il grigio, il tortora, il rame o l’ottone fino ai colori accesi come il rosso, il blu e il giallo zafferano. Per le ante, i fianchi e il top sono previste le essenze noce canaletto e il rovere declinato in diverse finiture. A seconda delle combinazioni lo stile della madia si trasforma per adattarsi ad ambienti più classici o a spazi più moderni di sapore nordico.
Page 1 of 4