Alpha Chair è una bellissima sedia in legno dalla forma scultorea creata dal designer Brodie Neill, fondatore del brand Made in Ratio. Il nome della sedia ne descrive in sintesi la forma caratterizzata da linee snelle e organiche che ricordano la conformazione delle vertebre delle balene della Tasmania, Paese di origine di Brodie Neill. Gli elementi che compongono la Alpha Chair sono realizzati con la moderna tecnica CNC di taglio a controllo numerico: ruotando intorno a cinque assi, il braccio della macchina elimina il materiale in eccesso fino ad arrivare alla forma del modello digitale progettato con la modellazione 3D. Questa tecnica, normalmente utilizzata per produrre prototipi, permette di ridurre i tempi di lavorazione rispetto alle tecniche manuali tradizionali. I vari elementi vengono poi assemblati facendo combaciare con massima precisione le curve in modo che la sedia sembri nascere da un unico blocco di legno. Alpha Chair è realizzata in diverse essenze ed è stata presentata nella zona Brera della Milan Design Week in occasione dell’ultimo Salone del Mobile.
A Euroluce 2015 Kundalini ha portato sei nuove lampade. In questo articolo parliamo delle due lampade Kushi e Clover.
Kushi in giapponese significa “spiedino” e l’esile bacchetta che trafigge il diffusore in vetro soffiato acidato dalla forma morbida della lampada Kushi ricorda appunto questa ricetta. Kushi è un progetto di Alberto Saggia & Valerio Sommella declinato nelle versioni a sospensione, lampada da tavolo e da parete/soffitto.
Lampada Kushi
Lampada Clover
Clover firmata da Brodie Neill è una lampada/scultura che si ispira alla forma dei fiori. Per esaltarne l’estetica a Euroluce 2015 Kundalini ha riproposto questa sospensione con sorgente luminosa a LED.
Nella settimana dei Saloni 2012, nell’ambito del progetto Interni Legacy presso l’Università Statale di Milano, Marzorati Ronchetti presenta Reverb Wire Chair, una poltrona leggera, quasi “trasparente”, opera del designer australiano Brodie Neill. Prodotta in soli 20 esemplari per la Patrick Brillet Gallery la poltrona è un sistema di nervature di acciaio costituite da un tondino ripetuto e intrecciato che forma una maglia romboidale a spaziatura variabile. Il risultato è una forma a vortice dinamica e sensuale che, restringendosi verso il fulcro centrale, definisce la seduta e il fusto di appoggio.