L’architetto Paola Bonazzi e il marito Massimo Zaniboni, titolari di Arkema Studio, sono anche genitori.
Grazie alle loro esperienze lavorative e familiari hanno disegnato Matata, un lettino che si evolve di pari passo con la crescita del bambino.
Ispirato alla filosofia di Maria Montessori, Matata è un lettino basso polifunzionale che si trasforma in due poltroncine che accostate diventano un divanetto.
Inoltre il lettino può anche essere un morbido pouf e un pratico contenitore portaoggetti.
Il design semplice è pensato per incoraggiare l’autonomia, il gioco, il movimento e la creatività dei bambini, favorendo la loro naturale inclinazione a sperimentare.
Il lettino Matata può essere montato e trasformato rapidamente, senza l’utilizzo di alcun attrezzo o ferramenta.
Prodotto artigianalmente in Italia, Matata è un arredo eco-sostenibile progettato in modo etico per ridurre al minimo l’impatto ambientale.
L’utilizzo della materia prima è ottimizzato per evitare sprechi di materiale per un prodotto che, cambiando la sua funzione nel tempo, potrà essere utilizzato per anni.
Matata è realizzato in legno multistrato di betulla, un materiale caldo e vivo molto adatto per i bambini che iniziano a costruire le loro esperienze sensoriali ed emozionali.
Per il benessere dei bambini, i pannelli sono certificati in classe E1 a basso contenuto di formaldeide, le vernici utilizzate sono atossiche a base d’acqua e le colle sono viniliche atossiche.
La base del letto presenta apposite forature per favorire la traspirabilità del materasso.
Il rivestimento dei cuscini è in tessuto di cotone 100% certificato Oeko-Tex 100 Classe 1 per garantire piena sicurezza di neonati e bambini fino ai 3 anni d’età.
Anche il packaging è ottimizzato per avere il minimo ingombro ed agevolare il trasporto.
Il lettino Matata può essere acquistato nel web sul sito Naif Design.
Lettino evolutivo Matata : 4 arredi in 1
Uno degli ambienti della casa più divertenti da arredare è sicuramente la camera dei bambini.
La razionalità degli adulti deve guidare la scelta degli arredi base come letti, armadi e scrivanie e cassettoni che devono essere pratici, capienti e robusti.
Un’attenzione particolare va alla sicurezza:
no agli arredi con gli spigoli vivi, ai letti a soppalco o a castello se i bambini sono ancora troppo piccoli, alle pavimentazioni scivolose e fredde, ai tappeti sdrucciolevoli e alle prese elettriche in posizioni troppo accessibili.
Assicuratevi che ci siano tanti contenitori e cassettoni dove riporre i giocattoli per far sì che fare ordine sia un’operazione veloce.
Se gli armadi e gli scaffali sono a misura di bambino, anche loro impareranno a gestire autonomamente oggetti e vestiti.
Fatte queste scelte dove serve un po’ di buon senso, tutto il resto è davvero in discesa e si può dare libero sfogo alla creatività.
Coinvolgendo nelle scelte anche i bambini, per la decorazione si può provare a sviluppare un tema che sia nelle loro corde e che li stimoli nel gioco e nell’apprendimento.
Per la camera dei giochi vanno benissimo i colori intensi e vivaci mentre per la camera da letto sono senz’altro meglio i colori rilassanti più tenui.
Una soluzione valida per decorare le pareti sono gli sticker removibili che danno la possibilità di poter rinnovare l’immagine della stanza in qualsiasi momento.
Queste decorazioni pretagliate vanno però disposte armoniosamente sulla parete.
Se volete togliervi anche questo pensiero, scegliete la carta da parati che offre una quantità molto ampia di soggetti studiati ad hoc per i bambini.
Nelle immagini di questo articolo vi suggeriamo la collezione di carta da parati Pop Up di Murals Wallpaper, adatta ai bambini più piccoli.
Fra le tessere dello sfondo geometrico di varie tonalità fanno capolino i simpatici musetti degli animali.
Come arredare la cameretta dei bambini
Appendiabiti Bassetto bimbi
CIELO A PECORELLE, ACQUA A CATINELLE
Le nuvolette sono uno dei motivi preferiti per decorare la camera dei bimbi.
Ci sono tanti modi per ricreare questo motivo e in queste foto ne mostriamo alcuni.
La tappezzeria e gli sticker murari sono probabilmente le soluzioni più semplici.
Ne trovate alcune sul sito di Bassetto bimbi che produce anche nuvolette in versione appendiabiti (foto sopra).
Tappezzeria Bassetto bimbi
Sticker Bassetto bimbi
Sul sito carta da parati personalizzata trovate dei soggetti creativi e divertenti per la camera dei bimbi dove le nuvolette diventano delle facce colorate oppure si trasformano in simpatiche pecorelle.
Nuvolette – Carta da parati personalizzata
Pecorelle – Carta da parati personalizzata
La forma soffice e panciuta delle nuvolette può anche essere declinata in 3D con gli scaffali da muro Cirrus gris di Ibride.
Cirrus gris – Ibride
La nuvoletta può anche diventare luminosa con la lampada Nuvola disegnata da Mario Bellini.
La lampada, realizzata in polietilene opalino stampato in rotazionale, è prodotta da Nemo Lighting.
Nella versione da soffitto la sospensione Nuvola è ancorata con tre cavi che si possono facilmente installare grazie alla dima.
Il rosone invece si può posizionare liberamente.
La lampada Nuvola è proposta anche in versione da parete/soffitto e da terra.
Quest’ultima è adatta anche ad un utilizzo in ambienti esterni.
Lampada Nuvola – Nemo Lighting
Letti a castello Ikea
Come arredare la cameretta se i bambini in famiglia sono più di due?
Ecco qui alcune idee davvero ben riuscite.
Per creare un ambiente allegro e a misura di bambino che sia allo stesso tempo funzionale la cosa più semplice è sfruttare lo spazio in altezza.
I letti a castello sono quindi la soluzione più scontata, ma si può fare in modo che non risulti una soluzione di ripiego.
Con un po’ di creatività si può far sì che nell’ambiente condiviso ogni bambino trovi il suo spazio riservato.
Se lo spazio sotto ai letti al livello inferiore è sfruttato con dei cassettoni sarà più facile mantenere la cameretta ordinata.
E per garantire la privacy di ogni postazione si possono semplicemente aggiungere dei tendaggi.
In alternativa ai tradizionali letti a castello, si può costruire una pedana rialzata che corre lungo tutta la parete della stanza e che funziona anche come comodo piano di appoggio.
Un altro letto potrà essere posizionato in quota ancorandolo al soffitto e alle pareti.
Se invece lo spazio in altezza è contenuto come in questa mansarda ma la cameretta ha una forma allungata, i letti possono essere disposti uno dietro l’altro per formare delle nicchie protette che piaceranno molto ai bambini.