Tag Archives: design

L’ARTE DI MARIKO KUSUMOTO

Mariko Kusumoto

L’arte di Mariko Kusumoto

Le creazioni dell’artista giapponese Mariko Kusumoto sono delicate e impalpabili. Dentro le forme semi trasparenti che ricordano la sensualità delle creature degli abissi marini si intravvedono altri elementi che riproducono inflorescenze o morbidi volumi dalle linee geometriche. Le piccole opere d’arte surreali di Mariko sono fatte di sottile tessuto sintetico scaldato e modellato manualmente; in alcuni casi questi elementi vanno a comporre installazioni poetiche mentre in altri diventano gioielli da indossare.
Dopo gli studi a San Francisco e a Tokyo, Mariko Kusumoto si è dedicata alla lavorazione dei metalli per passare poi alla sperimentazione di altri materiali con qualità e potenzialità decisamente diverse. In particolare le collezioni realizzate con i materiali tessili sono partite dallo studio della Tsumami zaiku, una tecnica artigianale che risale al periodo Edo e che ha delle affinità con l’arte degli origami. Queste antiche tecniche venivano impiegate per creare gli ornamenti delle acconciature delle donne che indossavano i kimoni.
Le opere di Mariko Kusumoto fanno parte di importanti collezioni pubbliche e private.

gioielli Mariko Kusumoto

Mariko Kusumoto

Mariko Kusumoto

Mariko Kusumoto jewels

Mariko Kusumoto collier

CASETTA DI MOGG

letto Casetta Mogg

Casetta di Mogg

Per disegnare il letto Casetta Nathan Yong si è ispirato alla forma della piccola casa in legno dove viveva da piccolo. Il designer racconta che spesso si arrampicava sul tetto con i suoi fratelli per poter osservare il panorama. Proprio come farebbe un bambino disegnando con la matita la sagoma di una casa, il design del letto Casetta è fatto di pochi elementi essenziali. La semplice struttura bianca crea una alcova protettiva, una sorta di “interno nell’interno” dove i confini fra l’indoor e l’outdoor sono sfumati.
Dopo il diploma in Industrial design nel 1991 e aver collaborato nello sviluppo dei prodotti per diverse aziende di Singapore, Nathan Yong ha fondato una sua azienda per commercializzare i suoi prodotti. Il designer ha vinto numerosi premi prestigiosi e attualmente il suo studio basato a Singapore collabora con molte aziende internazionali nello sviluppo di progetti in ambiti diversi come l’industrial design, l’architettura di interni, la grafica e il branding.
Il letto Casetta fa parte della collezione di arredi dell’azienda italiana Mogg.

letto Casetta Mogg

Casetta di Mogg

Casetta di Mogg

BEND SOFA B&B ITALIA

Bend-sofa B&B Italia

Bend sofa B&B Italia

I divani componibili moderni, in particolare quelli senza gambe da appoggiare a terra, si assomigliano un po’ tutti: quasi sempre le composizioni sono costituite da grandi parallelepipedi più o meno bombati con schienali più o meno alti. Nonostante l’ampia scelta sul mercato, non è facile trovarne uno che abbia un design diverso dal solito ma che sia allo stesso tempo equilibrato nelle proporzioni e anche comodo. Nella categoria, il divano componibile Bend sofa disegnato da Patricia Urquiola per B&B Italia fa sicuramente eccezione. Invece che i soliti elementi squadrati, Bend-sofa è un sistema composto da grandi monoliti di forma scultorea che integrano sedute, chaise-longue e terminali senza schienale. Il design fluido, movimentato e dinamico fatto di contorni mossi, di linee ondulate e di angoli smussati è stato messo a punto grazie a ricerche digitali e modelli 3D. La materia viene modellata con un gioco di sottrazione che crea un effetto organico simile all’erosione dell’acqua e del vento sui blocchi di pietra. Le grandi cuciture a zig zag che contrastano con il colore del rivestimento movimentano ulteriormente le forme del divano.
Grazie ai tanti moduli di forma e dimensioni diverse, Bend sofa offre grandi possibilità compositive, personalizzabili non solo scegliendo fra i tanti tessuti offerti da B&B Italia per il rivestimento ma anche giocando con i colori del filo con cui realizzare la bellissima cucitura zig zag a contrasto.

Bend-sofa B&B Italia

divano Bend-sofa B&B Italia

Bend sofa

Bend sofa

 

SWATCH BY ALESSANDRO MENDINI

Swatch Spot The Dot

Swatch by Alessandro Mendini

L’artista architetto designer Alessandro Mendini ha creato per Swatch il nuovo modello Spot the Dot. L’orologio ha ingranaggi colorati a vista e cinturino decorato con grandi pois colorati. Il motivo, ripreso anche sull’astuccio in cui è confezionato l’orologio, trasmette l’energia positiva tipica delle opere di Mendini e richiama la pittura divisionista.
Spot the Dot è il quinto orologio disegnato da Mendini per Swatch, il primo è stato il modello Metroscope nel 1989. La collaborazione fra Mendini e Swatch è infatti di lunga data: fra gli anni ’80 e ’90 l’architetto collaborò con l’azienda come direttore di SwatchLab. Un sodalizio naturale data la vicinanza fra la sperimentazione del gruppo Memphis di cui Mendini ha fatto parte e la filosofia rivoluzionaria nel settore degli orologi di Swatch.

Swatch by Alessandro Mendini

 Swatch by Alessandro Mendini Spot The Dot

Spot The Dot Swatch packaging

LOFT A AMSTERDAM

Loft Witteveen Architecten

Loft a Amsterdam

Lo studio di architettura Witteveen Architecten ha ristrutturato gli interni di un loft in un edificio storico che si affaccia su uno dei più noti canali di Amsterdam. Il progetto coniuga in modo piacevole ed armonioso il carattere industriale dell’interno con il design contemporaneo. In contrasto con le murature di mattoni a vista, l’ampiezza e la grande luminosità dell’ambiente sono enfatizzati dal bianco delle pareti e dal candore delle superfici finite con HI MACS® Solid Surface, un materiale molto resistente, duraturo e termoformabile disponibile in un’ampia gamma di colori e textures. Questa finitura, dando uniformità e continuità ai vari ambienti, crea nel loft un’atmosfera rarefatta e minimalista.
Il grande spazio living illuminato dalle ampie finestre ospita in continuità il salotto e la cucina a vista dove un ampio bancone in inox contrasta con il sapore più tradizionale del tavolo e delle sedie in legno della zona pranzo. Una doppia scala porta al livello superiore dove la balconata protetta dal parapetto nero offre una panoramica sullo spazio inferiore e dà accesso alle camere da letto. Nella camera da letto principale ritorna il contrasto netto fra il bianco e il nero che viene ripreso anche nelle grandi porte con maniglie integrate.
Tutte le superfici delle murature e della pavimentazione del bagno principale sono finite con materiale HI MACS®. Inoltre, grazie alle elevate qualità igieniche e di impermeabilità offerte da questo materiale, è stato possibile trasformare un piccolo ambiente illuminato da una finestra in una particolare e suggestiva vasca da bagno, un angolo riservato che ha ricorda l’atmosfera degli hammam.

Loft Witteveen Architecten

Loft a Amsterdam Witteveen Architecten

Loft a Amsterdam Witteveen Architecten

Interni loft Witteveen Architecten