Coffee Table Scribble – design Francesca Lanzavecchia
Al prossimo Salone del Mobile che si terrà dal 4 al 9 aprile alla Fiera Milano – Rho, De Castelli presenterà Tracing Identity, un progetto interamente dedicato alla creatività al femminile.
Gli arredi che fanno parte della collezione sono infatti firmati da 7 designer tutte donne: Alessandra Baldereschi, Nathalie Dewez, Constance Guisset, Francesca Lanzavecchia, Donata Paruccini, Elena Salmistraro e Nika Zupanc.
Diverse per età, origini e approccio creativo, nel progetto le designer esplorano ognuna a modo proprio lo stesso tema… o meglio la stessa tipologia di materiali che sono l’ingrediente principale del brand De Castelli: i metalli.
I pezzi della special edition sono stati progettati dalle designer per sfatare il luogo comune che il ferro sia una materia fredda sinonimo di forza e quindi per questo più affine ad interpretazioni maschili.
Grazie all’approccio femminile gli arredi metallici che fanno parte della collezione Tracing Identity (tavoli, librerie, madie, cabinet e paraventi) acquisiscono una personalità diversa dal solito dove l’impatto estetico e la funzionalità si manifestano in linee, volumi, dettagli, lavorazioni e finiture originali.
Un esercizio che le designer hanno realizzato in collaborazione con le Officine De Castelli, impiegando le tecnologie innovative messe a disposizione dall’azienda e sfruttando l’esperienza artigianale di operai esperti nella lavorazione dei metalli.
Il risultato è una collezione che ha una spiccata vicinanza con l’arte e che intepreta in modo inedito la naturale bellezza e la versatilità d’uso dei metalli.
Il progetto Tracing Identity sarà anche raccontato in un video che rappresenterà anche dopo il Salone uno spunto di confronto con altre professionalità del mondo del design.
In queste immagini mostriamo in anteprima gli arredi del progetto Tracing Identity.
Foto prodotti Still life: Massimo Gardone
Credenza Polifemo – design Elena Salmistraro
Longing cabinet – design Nika Zupanc
Paravento Painting – design Alessandra Baldereschi
Libreria Volte – design Costance Guisset
Madia Elizabeth – design Nathalie Dewez
Tavolo Vomere – design Donata Paruccini
Al prossimo Salone del Mobile di Milano che si terrà dal 4 al 9 aprile, B-LINE presenterà alcuni nuovi prodotti che vi mostriamo qui in anteprima.
Raffaella Mangiarotti e Ilkka Suppanen che firmano il progetto hanno pensato a una poltrona e a un pouf che potessero essere utilizzati sia in interni che in esterni. Le designer hanno quindi progettato dei prodotti robusti ma allo stesso tempo leggeri, facili da spostare, smontabili e stoccabili in spazi ridotti.
La collezione Merano è caratterizzata da scocche esili in tondino di acciaio zincato e verniciato su cui poggiano morbidi cuscini.
La mensola Nubila ha spessore ridotto e richiama le linee arrotondate di un vassoio. La mensola è stata disegnata dalla giovane designer Elena Salmistraro ed è realizzata in lamiera d’acciaio curvata con retro in multistrato di legno.
Come suggerisce il nome, la sedia Toro è caratterizzata dalla particolare forma dello schienale in tubolare che ricorda le corna del grande animale. La sedia è impilabile ed è proposta in due versioni: nella versione indoor la seduta può essere in legno multistrato o rivestito mentre nella versione outdoor il sedile e lo schienale sono intrecciati e sono abbinati ad una struttura in acciaio zincato e verniciato. La sedia Toro è firmata dal designer tedesco Michael Geldmacher.
Oltre a queste novità B-LINE presenterà anche degli ampliamenti di gamma che riguardano prodotti già presenti nel catalogo.