“Sculpture in Motion 2.0: Helio Curve” è senz’altro una delle più belle installazioni esposte quest’anno al Fuorisalone di Milano. Realizzata dall’artista statunitense Reuben Margolin in collaborazione con lo Hyundai Design Center, Helio Curve è una grande installazione (23 X 8 metri) che esprime la filosofia Hyundai nel design attraverso una scultura cinetica che si ispira ai movimenti della natura. 400 blocchi di legno sono collegati con un sistema di cavi a due grandi dischi di metallo che, ruotando, modificano costantemente la configurazione della scultura creando un’onda fluttuante alta oltre 3 metri. Una “macchina” artistica che con il suo moto perpetuo trasmette bellezza, armonia, sensualità, precisione e intelligenza. I movimenti coreografici della scultura Helio Curve sono accompagnati da una colonna sonora creata ad hoc dal sound designer Do-Young Park, 14 tracce che contribuiscono ulteriormente a rendere magica l’atmosfera.
GUARDA IL VIDEO IN QUESTO ARTICOLO
I candelabri classici dei castelli e dei palazzi nobiliari hanno sempre un fascino particolare. Beau&Bien li reinterpreta con Wersailles in maniera contemporanea sottraendo alcuni elementi e aggiungendo un tocco di magia in più: la struttura non c’è e i bracci che sorreggono le luci, appesi con cavetti sottili, sembrano fluttuare nell’aria. In funzione dello spazio si aggiungono bracci, da 1 a …. quanto basta. Wersailles è stato presentato all’ultimo Fuorisalone di Milano.