Tag Archives: giorgio biscaro

SGABELLI IN LEGNO MULTISTRATO

Offset Giorgio Biscaro

Lo sgabello Offset di Giorgio Biscaro mi piace moltissimo perché è un oggetto semplice ed economico costruito in modo intelligente e creativo. La particolarità della forma e del motivo grafico della seduta non sono dovute ad una decorazione aggiunta ma sono la naturale conseguenza del processo produttivo che esalta le caratteristiche estetiche del materiale.  Nato dalla ricerca nella tecnologia del multistrato curvato, lo sgabello è costituito dalla ripetizione di strisce di multistrato di faggio curvate con lo stesso angolo prodotte curvando un’unica grande lastra poi tagliata a misura nei vari listelli curvi.

stefano pugliese

Presentati al Salone Satellite 2012, questi sgabelli fanno parte della serie di mobili ”Made in Ch-i-taly” di Stefano Pugliese. Anche in questo caso i segni grafici delle sedute non sono decorazioni aggiunte ma diverse declinazioni di un unico tipo di incastro ottenuto con tecnologie di taglio a controllo numerico ed enfatizzato poi dalla finitura. Il progetto esplora le caratteristiche meccaniche e la valenza estetica del legno multistrato abbinato al raystone, un laminato organico ricavato dagli scarti della lavorazione dello zucchero.

SUCCO DI DESIGN

psjs philippe starck per alessi

PSJS Juicy Salif, il famosissimo spremiagrumi di Philippe Starck per Alessi, è un oggetto che ha fatto molto discutere. Diventato una delle icone del design anni ’90, è una provocazione sul tema del rapporto fra forma e funzione e racconta di quanto la decorazione sia importante per l’uomo anche quando si tratta di oggetti di uso comune.

mysqueeze roland kreiter per alessi

Lo spremiagrumi Mysqueeze invece non è di Starck ma Starck c’entra lo stesso. Fu infatti lui a segnalare ad Alessi questo progetto del designer tedesco Roland Kreiter come meritevole di essere prodotto.

magritte giorgio biscaro

Lo spremi limone Magritte di Giorgio Biscaro  è un oggetto leggero dove la semplicità della forma coincide con la funzione. Le ali contrapposte sono maniglia nella parte superiore e lame per spremere nella parte inferiore.