Ma come fa un bambino a resistere ai letti di Mathy by Bols?
Si può dormire nella tenda, nella casetta sulle palafitte, nella roulotte o nel vagone oppure nel letto a castello con l’albero.
I bambini trascorrono quasi metà della loro vita nella cameretta dove, oltre a dormire, giocano e imparano.
E’ importante quindi che questo ambiente sia costruito su misura delle loro esigenze ma anche del loro carattere per stimolare l’apprendimento e la creatività.
I bambini non sono tutti uguali e Mathy by Bols parte da questo presupposto per sviluppare i suoi prodotti.
L’azienda belga identifica cinque tipologie caratteriali: i sognatori, gli sportivi, i romantici, gli avventurosi e gli studiosi.
Ad ognuna di queste personalità dedica uno stile di arredamento diverso nel design e nei colori, tenendo anche conto delle specificità delle diverse età, dai neonati, ai bambini fino agli adolescenti.
Per queste ragioni Mathy by Bols collabora con designer con background molto diversi.
Ad esempio, il letto Discovery segue i principi della pedagogia attiva sviluppata da Montessori.
Il bambino impara esplorando l’ambiente attraverso il gioco, sollecitato dal design dell’arredo.
Il letto Discovery può diventare un letto a castello per evolversi con la famiglia che cresce.
Mathy by Bols propone anche delle bellissime casette di legno per giocare in giardino, tutte smontabili.
Mathy by Bols progetta, produce e distribuisce direttamente le proprie collezioni di mobili.
Gli arredi sono realizzati nella falegnameria che Jules Mathy e Jean-Marie Bols fondarono più di 25 anni fa e dove oggi lavorano oltre quaranta persone fra artigiani e operai specializzati.
Mathy by Bols ha a cuore l’ambiente.
Il legno utilizzato per la produzione proviene da foreste gestite in modo sostenibile, per lo più dalla Scandinavia.
Dal punto di vista energetico, l’azienda ha ottimizzato i propri edifici e utilizza i rifiuti del legno come combustibile.
Le vernici delle finiture dei prodotti sono eco-compatibili (vernici a base acquosa).
Cameretta su misura per il carattere del bambino
Letti a castello Ikea
Come arredare la cameretta se i bambini in famiglia sono più di due?
Ecco qui alcune idee davvero ben riuscite.
Per creare un ambiente allegro e a misura di bambino che sia allo stesso tempo funzionale la cosa più semplice è sfruttare lo spazio in altezza.
I letti a castello sono quindi la soluzione più scontata, ma si può fare in modo che non risulti una soluzione di ripiego.
Con un po’ di creatività si può far sì che nell’ambiente condiviso ogni bambino trovi il suo spazio riservato.
Se lo spazio sotto ai letti al livello inferiore è sfruttato con dei cassettoni sarà più facile mantenere la cameretta ordinata.
E per garantire la privacy di ogni postazione si possono semplicemente aggiungere dei tendaggi.
In alternativa ai tradizionali letti a castello, si può costruire una pedana rialzata che corre lungo tutta la parete della stanza e che funziona anche come comodo piano di appoggio.
Un altro letto potrà essere posizionato in quota ancorandolo al soffitto e alle pareti.
Se invece lo spazio in altezza è contenuto come in questa mansarda ma la cameretta ha una forma allungata, i letti possono essere disposti uno dietro l’altro per formare delle nicchie protette che piaceranno molto ai bambini.