Tag Archives: librerie

LAGO SFIDA LA FORZA DI GRAVITA’

air lago

Grazie al contrasto fra lo spessore delle mensole e la struttura portante con montanti in vetro, la libreria Air di Lago sembra galleggiare nell’aria. Il sistema Air offre una grande libertà nel disegno delle composizioni e le mensole bifacciali sono adatte anche per creare librerie per il centro stanza. Inoltre con il sistema Air si possono creare anche tavoli.

weightless lago

Weightless, sempre di Lago, è una libreria che capovolge la classica logica della libreria da terra. Ancorata al soffitto con una piastra forma delle quinte che dividono lo spazio trasformando la libreria in un oggetto leggero che fluttua.

2 CLASSICI DEL DESIGN

Nuage - Cassina

Cassina riedita Nuage, una famiglia di librerie e contenitori disegnato negli anni ’50 dal grande architetto Charlotte Perriand. Un vero oggetto da collezione di grande forza grafica e funzionale basato sulla modularità libera ispirata all’architettura giapponese con effetti di movimento sempre diversi. La composizione può essere arricchita con accessori come vassoi in alluminio e vaschette scorrevoli in materiale plastico e le ante scorrevoli possono essere in alluminio anodizzato o nei colori rosso, blu, verde, giallo, grigio, bianco e nero. Agape Casa ripropone Multiuse, un sistema libreria ancora oggi estremamente attuale che fu sviluppato da Angelo Mangiarotti, uno dei grandi protagonisti della progettazione italiana del Novecento. La struttura con piani orizzontali continui sorregge elementi contenitori con ante colorate scorrevoli.

LIBRERIE EQUILIBRISTE

Quake - Eno Studio

Queste tre librerie hanno qualcosa in comune: la sensazione di equilibrio precario degli elementi che le compongono le fa sembrare quasi strutture in movimento. Quake del designer francese Antoine Phelouzat per Eno Studio è un sistema modulare facilissimo da montare con ripiani in legno sorretti da moduli asimmetrici in acciaio che danno un’impressione di instabilità. E’ disponibile in tre essenze con moduli nei colori bianco e nero.

Shelving System di Daniele Luciano Ferrazzano

Shelving System di Daniele Luciano Ferrazzano è un sistema componibile dove ripiani e contenitori aperti e chiusi sono inseriti su sostegni inclinati. Lo stacco fra i vari elementi dà una sensazione di sospensione e grande leggerezza.

Crash di Rainer Mutsch

Infine la libreria Crash del designer austriaco Rainer Mutsch sovverte la geometria delle librerie classiche con linee asimmetriche e spazi deformati.

 

W IL COLORE!

Petalo  - Charlotte Perriand per Cassina

Ogni colore contraddistingue una diversa dimensione nel sistema di cinque tavoli bassi disegnato da Charlotte Perriand, artista che collaborò per molto tempo con Le Corbusier e Pierre Jeanneret. Disegnati nel 1951, la riedizione di questi tavoli con piano laccato fa parte della serie “Cassina I Maestri”. Con delle nuove tonalità brillanti torna Pantop, la sospensione a forma di campana dell’estroso designer danese Verner Panton. A proporne la riedizione è il marchio VerPan. E’ molto più recente la geniale sedia Uno di Segis che sembra rigida ma invece asseconda morbidamente le forme di chi si siede. Merito della tecnologia perché a renderla soffice è il nuovo polimero brevettato R606. Egal, il sistema libreria a varie altezze di Axel Kufus per Moormann, può essere colorato a piacere aggiungendo le porte scorrevoli.