Tavolo Clay
Ecco qualche immagine tratta dall’ultima edizione di Design Cloud #2, il catalogo che presenta le novità di Desalto attraverso una carrellata di bellissime immagini impaginate in modo elegante e rarefatto da Elisa Ossino. Le novità di Desalto sono raccontate attraverso ambientazioni in spazi di architetture razionali, un abbinamento che esalta il design asciutto e geometrico dei nuovi arredi e che al contempo riflette perfettamente la filosofia della marca. Le immagini di prodotto sono intervallate da suggestive fotografie di cieli a tutto campo andando a comporre, più che un catalogo nel senso tradizionale del termine, un vero e proprio libro che è un piacere sfogliare. Lo scultoreo tavolo Clay che contrappone i due volumi del basamento e del piano, la serie di tavoli e console Icaro 015, i tavolini outdoor Helsinki sono solo alcune delle novità proposte da Desalto. Se volete scoprire le altre, potete scaricare il catalogo dal sito Desalto.
Tavolini Helsinki 15 outdoor
Tavolo Icaro
Console Icaro 015
Francesc Rifé disegna Col per Capdell, una collezione di sedie che si rifanno alle seggiole che arredavano le scuole negli anni ’80 e ’90, quelle fatte in legno multistrato e tubolare metallico. Il risultato è una sedia che ha un’immagine neutra e fuori dalle mode, con un pizzico di nostalgia retrò. La rielaborazione del designer spagnolo ha doppia struttura in acciaio curvato verniciato, seduta e schienale in multistrato lamellare di faggio e può anche essere vestita con elementi di tessuto imbottito che aumentano ulteriormente il comfort. Col è stata presentata in anteprima all’ultimo Salone del Mobile di Milano.
Shape Up è un sistema di illuminazione originale e di rara eleganza. Una bellezza senza tempo perfettamente in linea con lo stile sofisticato del marchio americano Roll & Hill che riecheggia spesso nelle sue collezioni la sobria eleganza delle arti decorative della prima metà del ‘900. Shape Up è un sistema versatile che permette di creare configurazioni geometriche di diversa ampiezza che giocano sull’abbinamento di corpi illuminanti di forme e materiali differenti, dove anche i cavi elettrici, i contrappesi e gli elementi di aggancio curati nei minimi particolari contribuiscono al design complessivo della composizione. Presentato all’ultima edizione di Euroluce al Salone del Mobile di Milano, Shape Up è stato creato dallo studio di Seattle Ladies & Gentleman fondato dai designer Dylan Davis e Jean Lee nel 2010.
Mikado, la nuova collezione di lampade di Filippo Mambretti per Morosini, ha un design che sta a cavallo fra due culture, quella occidentale della tradizione italiana e quella orientale. Il lampadario che fa parte della collezione reinterpreta con un linguaggio minimale e contemporaneo la tipica forma degli chandelier classici. La sua particolarità sta nel fatto che è l’elemento tecnico del cavo a costruirne il volume attraverso un intreccio grafico e irregolare di linee, angoli, pieni e vuoti che si snoda alle estremità di esili bacchette a lunghezza variabile. Un dialogo nel quale le bacchette funzionando da distanziali permettono ai cavi di aprirsi e costruire il volume del lampadario mentre i cavi, sorreggendo le bacchette, possono fluttuare nell’aria fissando il momento iniziale del gioco del Mikado quando i bastoncini vengono lasciati cadere sul tavolo. A Euroluce 2015 la collezione Mikado ha conquistato il primo posto al concorso Young&Design 2015.
Lo Studio Droog, accanto alle grandi novità che i grandi marchi hanno presentato all’ultimo Salone del Mobile di Milano, ha presentato The Construct Me! , una curiosa collezione che rivisita i piccoli oggetti di ferramenta. La collezione dimostra la sensibilità particolare con cui i designer di talento sanno guardare alla vita quotidiana, cogliendone prospettive inedite. I pezzi della collezione riescono ad aggiungere ulteriori funzioni ad oggetti nati con una “missione” ben precisa, valorizzano gli oggetti quotidiani rendendone più intrigante l’aspetto, arricchiscono di significato le piccole cose, danno una nuova dignità alla minuteria tecnica che viene utilizzata negli arredi… ma soprattutto sfidano le regole del design. Non è poco, vero??