Erbamatta è un progetto fuori dal comune perché mette insieme due mondi che raramente si intrecciano così strettamente: la musica e il design. Il progetto Erbamatta nasce da un’idea di Lorenzo Palmeri, un musicista/designer che ha già al suo attivo molte iniziative nei due campi realizzate grazie a prestigiose collaborazioni con altri musicisti e aziende nell’ambito del design. L’iniziativa molto ricca di contenuti vede sul fronte musicale l’uscita del nuovo album di Palmeri ma anche numerosi eventi live fra cui il concerto della rivista Interni per l’apertura del prossimo Salone del Mobile nel cortile d’onore dell’università Statale di Milano e l’evento di chiusura del Milano Design Film Festival. Sul fronte del design invece Palmeri ha creato per l’occasione alcuni prodotti per aziende come Stone Italiana, Jannelli&Volpi e Nodus. Proprio per quest’ultima azienda, Palmeri ha disegnato i due tappeti Centocchio e Tarassaco di cui pubblichiamo qui le foto. Realizzati in lana tibetana e annodati a mano in Nepal, i due tappeti riprendono le forme e i colori delle piante selvatiche che crescono spontaneamente non solo nei campi ma anche nelle città ovunque riescono a trovare un po’ di spazio nelle aiuole, sui marciapiedi e fra le rotaie dei tram.
Tappeto Centocchio di Lorenzo Palmeri per Nodus
Collezione Réaction Poétique di Jaime Hayon per Cassina
Al prossimo Salone del Mobile Cassina presenta Réaction Poétique, una collezione di oggetti in frassino massiccio tinto nero che comprende quattro centrotavola, un vassoio e due tavolini. Jaime Hayon che li ha disegnati si è ispirato ai dipinti esprit nouveau e alle architetture di Le Corbusier. Le forme rigorose ma molto articolate ed espressive degli oggetti della collezione hanno un impatto scultoreo che acquista maggiore forza grazie all’omogeneità del materiale utilizzato e del colore nero. La capacità consolidata di Cassina nella lavorazione del legno che coniuga cura artigianale e tecnologie innovative enfatizza la naturale bellezza dell’essenza. Gli oggetti sono marchiati Cassina e sono valorizzati da uno speciale packaging che ne qualifica ulteriormente l’elevata qualità. La collezione Réaction Poétique vuole anche essere un tributo al grande maestro Le Corbusier scomparso 50 anni fa, una ricorrenza che sarà al centro anche delle altre iniziative proposte da Cassina sia all’interno del Salone che nello speciale allestimento del suo showroom milanese dedicato alla Collezione LC di Le Corbusier, Pierre Jeanneret, Charlotte Perriand.
Sistema Magnetika di Ronda Design
Magnetika disegnato da Ronda Design è un sistema di arredamento estremamente versatile costituito da una boiserie in metallo rivestito con materiale plastico oppure in ferro naturale da ancorare al muro e da una ampia serie di accessori: mensole classiche o di varie forme, specchi, ganci, appendiabiti, portafiori, agganci per rotoli e tablet ma anche cassettoni e pensili realizzati in diversi materiali (acciaio, legno, metallo ecc.) e colori. Tutti gli elementi si fissano alla boiserie grazie ad un sistema magnetico brevettato che permette di comporre velocemente e senza attrezzi la configurazione che più si adatta alle esigenze funzionali dei vari ambienti della casa. Grazie al sistema di aggancio di Magnetika, la composizione può essere sempre modificata per aggiungere, togliere o sostituire gli accessori o semplicemente quando si ha voglia di rinnovare l’aspetto della stanza. Magnetika può essere una soluzione particolarmente pratica e funzionale per equipaggiare i piccoli ambienti perché concentra tante funzioni in un ingombro limitato. Inoltre è anche un’idea che dà libero sfogo alla creatività perché la boiserie diventa un foglio bianco sul quale disegnare la propria composizione. Il nuovo sistema Magnetika verrà presentato al prossimo Salone del Mobile di Milano.
Pannelli divisori Build, Paola Lenti
I pannelli divisori Build disegnati da Francesco Rota sono fra le novità che il brand Paola Lenti presenterà ai Chiostri della Società Umanitaria a Milano nei giorni del prossimo Salone del Mobile che si terrà dal 14 al 19 aprile. Si tratta di un sistema di pannelli di varie ampiezze rivestiti in tessuto Brio che possono essere ancorati alla parete per creare fondali colorati o, nella versione autoportante, utilizzati per suddividere gli spazi. I pannelli divisori Build possono essere attrezzati con contenitori in legno con ante rivestite in tessuto e con mensole in legno naturale o tinto grigio ferro. Una soluzione interessante per schermare le differenti aree funzionali di un ambiente open space, sia in casa che in ufficio.
Page 7 of 8