Le pergole bioclimatiche per il benessere naturale negli spazi outdoor

pergola bioclimatica Pratic Brera

Le pergole bioclimatiche

Chi ha una casa con un bel giardino o un grande terrazzo presto si rende conto di poterli utilizzare meno di quanto vorrebbe.

Infatti durante l’anno non sono molte le giornate che offrono le condizioni ottimali per godersi al meglio la vita all’aperto.

Ma la buona notizia è che ci sono delle soluzioni per rendere più confortevoli gli spazi esterni anche quando non splende il sole e la temperatura non è perfetta.

E senza dubbio, la soluzione più efficiente e innovativa è la pergola bioclimatica.

Nelle foto mostriamo alcuni modelli delle pergole bioclimatiche Pratic, una delle aziende italiane leader nel settore.

pergola bioclimatica Pratic Brera

Cosa sono le pergole bioclimatiche?

Avete presente il pergolato che si trova ancora davanti a tante case di campagna?

Si tratta di una semplice struttura in legno su cui si fanno crescere delle piante rampicanti affinché le foglie proteggano dai raggi solari.

La pergola bioclimatica è l’evoluzione moderna e tecnologica del pergolato.

La copertura è costituita da lame frangisole orientabili che permettono di ottenere le condizioni ideali di ventilazione e luce.

pergola bioclimatica Pratic

Quindi, a differenza delle pergole fisse, le pergole bioclimatiche non servono solo a fare ombra ma offrono anche una valida protezione dagli agenti atmosferici come il vento e la pioggia.

Le lame della copertura, orientabili a mano o con telecomando, possono ruotare fino a 140 gradi.

Per ottenere il clima ottimale a seconda delle diverse condizioni atmosferiche, basta modulare la luminosità e la ventilazione regolando l’inclinazione delle lame.

In caso di pioggia le lame si chiudono e l’acqua viene convogliata dalle gronde perimetrali integrate nella struttura.

pergola bioclimatica Pratic

Grazie al contenuto tecnologico, la pergola bioclimatica rappresenta oggi lo stato dell’arte in tema di sistemi di copertura.

Inoltre questa tipologia di strutture rispetta l’ambiente perché il comfort climatico dello spazio è garantito sfruttando gli elementi naturali e quindi i processi inquinanti sono ridotti al minimo.

L’anello di congiunzione fra interni ed esterni

La pergola bioclimatica è perfettamente in linea con gli attuali criteri dell’architettura.

Criteri che prediligono la fluidità degli spazi interni e le grandi finestrature vetrate allo scopo di favorire un continuo dialogo fra interni ed esterni.

In questo contesto la pergola bioclimatica si inserisce come il perfetto elemento di connessione fra “il dentro e il fuori” della casa.

Così il dialogo non si limita ad essere per buona parte dell’anno solo “la bella vista” ma si trasforma in concreta fruibilità dello spazio esterno.