Fra gli oggetti cult della produzione di Vitra ci sono anche queste bellissime scatole di fiammiferi decorate con le grafiche di Alexander Girard. Insieme a George Nelson e Charles e Ray Eames, Girard fu uno dei protagonisti del design americano del dopoguerra. Dedicandosi al design tessile, alle arti grafiche e alla progettazione di arredi, con il suo linguaggio giocoso portò una freschezza inedita nell’austerità del modernismo. Nel 1993 molti dei suoi oggetti entrarono a far parte del Vitra Design Museum. Le scatole di fiammiferi di Alexander Girard sono oggetti semplici ma molto rappresentativi del suo carattere e potrebbero essere un’idea originale per fare un regalo agli amici appassionati di design.
Tavolo Clay
Ecco qualche immagine tratta dall’ultima edizione di Design Cloud #2, il catalogo che presenta le novità di Desalto attraverso una carrellata di bellissime immagini impaginate in modo elegante e rarefatto da Elisa Ossino. Le novità di Desalto sono raccontate attraverso ambientazioni in spazi di architetture razionali, un abbinamento che esalta il design asciutto e geometrico dei nuovi arredi e che al contempo riflette perfettamente la filosofia della marca. Le immagini di prodotto sono intervallate da suggestive fotografie di cieli a tutto campo andando a comporre, più che un catalogo nel senso tradizionale del termine, un vero e proprio libro che è un piacere sfogliare. Lo scultoreo tavolo Clay che contrappone i due volumi del basamento e del piano, la serie di tavoli e console Icaro 015, i tavolini outdoor Helsinki sono solo alcune delle novità proposte da Desalto. Se volete scoprire le altre, potete scaricare il catalogo dal sito Desalto.
Tavolini Helsinki 15 outdoor
Tavolo Icaro
Console Icaro 015
Avete presente la lampada da tavolo Type 75? Questa lampada è davvero un classico del design concepito per garantire la massima funzionalità per illuminare la scrivania… non per niente è il best seller dell’azienda inglese Anglepoise. Creata dall’industrial product designer Sir Kenneth Grange negli anni ’30, Type 75 nel tempo è stata perfezionata in tutti i suoi dettagli tecnici per permettere una perfetta regolazione al fine di dirigere la luce esattamente dove serve. Nella divertente versione creata da Paul Smith, lo stilista britannico famoso per il motivo a righe colorate, le leve e i contrappesi del meccanismo della lampada Type 75 diventano elementi colorati che ricordano appunto la famosa grafica.
Lampada Type 75 di Anglepoise
Sicuramente conoscete Pleats Please, la collezione di abiti del maestro giapponese Issey Miyake realizzati con tessuti in poliestere di altissima qualità caratterizzati dalla plissettatura verticale. Una collezione che da anni ormai ha grande successo, non solo per l’eleganza e la particolarità del tessuto, delle stampe e dei colori ma anche per la sua grande praticità. Gli abiti della collezione sono infatti leggeri e confortevoli, si lavano in lavatrice, non si stropicciano e non richiedono stiratura.
Lo scorso anno, in occasione del 20° anniversario del brand Pleats Please, era stata realizzata “Flowers”, una serie di immagini che evidenziavano il grandissimo potenziale del particolare tessuto plissettato insieme all’interesse della marca per l’ambiente. Questi visual avevano vinto il primo premio della categoria Design del 92′ New York Art Directors Club Award. Quest’anno la nuova serie di visual è intitolata “Animals” ed è creata con la direzione creativa del graphic designer Taku Satoh.
Page 3 of 7