La collezione di lampade Mondo reinventa la classica sospensione con il globo in vetro opalino.
Sulla superficie della sfera ruotano intorno ad un perno degli elementi metallici che presentano dei motivi differenti.
Questo sistema permette all’utilizzatore di interagire con la lampada.
La sovrapposizione degli “spicchi” metallici l’uno sull’altro cambia l’estetica della lampada.
Contemporaneamente muta anche l’effetto luminoso:
la rotazione varia l’intensità della luce che proietta nell’ambiente ombre sempre diverse.
La sospensione Mondo è proposta dal brand Oblure in versione singola oppure nella versione Triplette con rosone e tre sfere.
La lampada Mondo è declinata anche nella versione da terra:
in questo caso la sfera sostenuta dal trippiede ricorda in modo più evidente la forma di un mappamondo.
La lampada Mondo è stata progettata dal designer italiano Antonio Facco ed è prodotta da Oblure.
I prodotti di Oblure sono caratterizzati da un design diverso dal solito.
Il brand svedese crede in un design giocoso e innovativo che incuriosisce l’utilizzatore invitandolo ad interagire con l’oggetto.
Il design della lampada a sospensione Wink si può definire davvero espressivo.
Con pochi elementi stilizzati la lampada riproduce la mimica simpatica di una strizzata d’occhio.
E lo fa in modo molto elegante e delicato.
La parte inferiore della struttura che riproduce la forma dell’occhio semichiuso è decorata da una frangia che ricorda lunghe ciglia.
La struttura metallica della lampada può essere dorata o verniciata di nero.
L’originale lampada Wink, bellissima sia da sola ma anche in gruppo, è prodotta dal brand spagnolo Houtique.
La sospensione è nata dalla collaborazione fra Houtique e Ana Milena Hernández Palacios.
La designer è la fondatrice insieme a Christophe Penasse di Masquespacio, un’agenzia di consulenza creativa che si occupa di interior design e marketing.
La lampada a sospensione Graffiti disegnata da Kazuhiro Yamanaka colpisce per la sua leggerezza.
Il designer ha avuto un’intuizione interessante:
aggiungendo delle sottili bacchette in acciaio inox ha trasformato una lampada lineare, tecnica e fredda in una scultura di luce estremamente decorativa.
La sospensione Graffiti è progettata per poter essere personalizzata:
grazie alla struttura magnetica su cui aderiscono le bacchette si possono disegnare tracciati più o meno fitti e complessi.
Quando la luce è accesa, il graffito disegnato delle bacchette diventa ancora più suggestivo, leggero ed evanescente.
Graffiti, prodotta dal brand Pallucco, è declinata anche in versione da parete.
Lampada Graffiti in versione da parete
Sempre per Pallucco, Kazuhiro Yamanaka aveva disegnato precedentemente un’altra lampada che nel design ha qualcosa in comune con Graffiti.
Si tratta di Rock Garden, un sistema modulare basato su un diffusore metallico verniciato opaco che disegna il contorno tridimensionale di una piramide.
La forma di questo elemento, trae ispirazione dalle forme delle rocce dei giardini di giapponesi.
Lampade a sospensione Graffiti e Rock Garden
La piramide può essere utilizzata come sospensione singola o in gruppo.
Oppure più elementi a piramide, anche di colore diverso, possono essere inseriti liberamente in una struttura rettangolare per costruire una composizione che ricorda le linee di un paesaggio roccioso.
Frequentemente utilizzata nell’architettura, la lamiera forata è un materiale semplice ma che offre grandi potenzialità dal punto di vista estetico.
Le forature alleggeriscono visivamente il materiale creando delle trasparenze e dei giochi geometrici cangianti a seconda del punto di osservazione.
Inoltre sovrapponendo le lamiere forate una sull’altra si ottengono degli effetti moiré molto interessanti.
La distorsione visiva creata dalle lastre forate sovrapposte dà origine ad una “trama” diversa da quella di partenza con una consistenza più fitta e meno trasparente.
Nella lampada Superpose il designer Frederik Kurzweg sperimenta proprio questo effetto.
Le tre lastre di lamiera forata in alluminio che formano la sospensione sono piegate l’una sull’altra e ruotate di 180° gradi.
Lampada Superpose
Le lampade da tavolo della collezione Peekaboo sono invece caratterizzate da un disegno geometrico che gioca sulla forma del cilindro.
Lampade Peekaboo
Infine le lampade in lamiera forata da soffitto e da parete Poppy sono invece formate da due lastre, una forata e l’altra piena.
Le sagome irregolari sovrapposte l’una sull’altra ricordano la forma del fiore di papavero.
La sorgente luminosa a led è posizionata fra le due lastre di metallo.
Lampada da soffitto Poppy
Lampada da muro Poppy
Dopo un’esperienza come artigiano costruttore di mobili, Frederik Kurzweg studia industrial design all’Università di Arti Applicate di Magdeburgo e ottiene un Master of Arts in product design all’Università of Fine Arts di Amburgo.
Nei suoi progetti il designer sperimenta le lavorazioni del metallo e delle resine rinforzate con vetro e fibra di carbonio.
________________________________________________________________
Se volete scoprire un altro progetto realizzato con la lamiera forata, leggete l’articolo dedicato al mobile Scrim Shelf di Max Lipsey.
In questo caso l’effetto moiré è creato dalla sovrapposizione delle ante scorrevoli che chiudono il contenitore.