Plateau Coffee Table – dk3
Le novità dk3 al prossimo Salone del Mobile di Milano si chiamano Plateau, Little Wing, Lowlight e Copilot. Ma andiamo con ordine… Plateau disegnato da Søren Rose Studio e Little Wing creato dal trio Knudsen/Berg/Hindenes sono due nuovi bellissimi coffee table mentre Lowlight è un nuovo tavolo disegnato da Jacob Plejdrup, proprietario di dk3. Copilot invece è una sedia che era già stata lanciata precedentemente ma che ora viene presentata in una nuova versione in legno con base in acciaio. Oltre a tutte queste novità di cui vi mostriamo le foto in questo articolo, dk3 rilancia il contenitore con ante scorrevoli per il sistema libreria Royal System disegnato da Poul Cadovius nel 1948.
dk3 è una azienda danese appassionata dell’arte della falegnameria che dal 2009 realizza arredi utilizzando prevalentemente legno in essenze pregiate e acciaio.
Little Wing Coffee table – dk3
Lowlight Table – dk3
Nuova versione Copilot Chair- dk3
Libreria Royal System – dk3
Nuova collezione Kaari di Ronan & Erwan Bouroullec per Artek
La collezione Kaari è una delle novità che Artek presenterà alla prossima edizione del Salone del Mobile di Milano. Si tratta del risultato della prima collaborazione del brand finlandese con il duo di designer Ronan & Erwan Bouroullec e ha origine da una riflessione sulla forma e sulla funzione del tavolo. Arredo fondamentale della casa il tavolo, a differenza della sedia che nel tempo si è trasformata ed è stata declinata in tantissime tipologie e varianti, è rimasto sostanzialmente pressochè lo stesso: un arredo stabile che raramente cambia la sua collocazione nella stanza e che è formato da un piano orizzontale posto ad una certa altezza. Sulla base di queste premesse inventarsi qualcosa di nuovo è certo una gran bella sfida! I fratelli Bouroullec l’hanno quindi affrontata mettendo a punto una gamba di tavolo innovativa: un sostegno pensato per sostenere tante tipologie di piani (bassi, alti, piccoli, grandi, tondi e rettangolari) costituito da un elemento verticale in legno controbilanciato da un supporto diagonale in acciaio piegato. Così è nato un vero e proprio sistema da cui hanno origine non solo tavoli e scrivanie ma anche una console da muro e mensole di varie forme e dimensioni con cui comporre scaffalature. Il particolare disegno dell’esile elemento in acciaio piegato che ricorre in tutti i pezzi del sistema conferisce alla collezione un’immagine grafica e leggera. Per i piani sono stati scelti materiali che riflettono la luce in modo diverso come il linoleum e il laminato lucido. La collezione Kaari, pur rispettando lo stile e la tradizione della marca finlandese, porta in casa Artek una ventata di aria nuova… proprio nell’anno in cui l’azienda festeggia il suo 80mo anniversario di attività.
Divano 2002 di Christian Werner per Thonet
Il divano 2002 di Christian Werner sarà una delle novità che Thonet presenterà al prossimo Salone del Mobile di Milano. Il divano è caratterizzato da una confortevole seduta imbottita ad elevato spessore racchiusa in una struttura leggera a doppio tubolare in legno massello curvato. I cuscini laterali e dello schienale riposizionabili lasciano visibile il design della struttura sinuosa. Rimuovendo i cuscini il divano si trasforma in un comodo daybed. Per il divano 2002 Thonet propone diverse finiture per la struttura e un’ampia scelta di rivestimenti per la seduta imbottita e i cuscini. Il disegno minimalista del divano 2002 reinterpreta in chiave contemporanea lo stile tipico di Thonet, azienda tedesca famosa per la sua tradizione nel legno curvato che infatti è diventato nel tempo l’elemento distintivo della sua produzione di arredi.
Erbamatta è un progetto fuori dal comune perché mette insieme due mondi che raramente si intrecciano così strettamente: la musica e il design. Il progetto Erbamatta nasce da un’idea di Lorenzo Palmeri, un musicista/designer che ha già al suo attivo molte iniziative nei due campi realizzate grazie a prestigiose collaborazioni con altri musicisti e aziende nell’ambito del design. L’iniziativa molto ricca di contenuti vede sul fronte musicale l’uscita del nuovo album di Palmeri ma anche numerosi eventi live fra cui il concerto della rivista Interni per l’apertura del prossimo Salone del Mobile nel cortile d’onore dell’università Statale di Milano e l’evento di chiusura del Milano Design Film Festival. Sul fronte del design invece Palmeri ha creato per l’occasione alcuni prodotti per aziende come Stone Italiana, Jannelli&Volpi e Nodus. Proprio per quest’ultima azienda, Palmeri ha disegnato i due tappeti Centocchio e Tarassaco di cui pubblichiamo qui le foto. Realizzati in lana tibetana e annodati a mano in Nepal, i due tappeti riprendono le forme e i colori delle piante selvatiche che crescono spontaneamente non solo nei campi ma anche nelle città ovunque riescono a trovare un po’ di spazio nelle aiuole, sui marciapiedi e fra le rotaie dei tram.
Tappeto Centocchio di Lorenzo Palmeri per Nodus