Archivio Autore designlover

Borsone Moca: il colore è funzionale

borsone Moca

Borsone Moca: il colore è funzionale

Il design del borsone Moca è stato pensato per agevolare l’organizzazione degli oggetti trasportati.

A differenza dei classici borsoni che presentano un unico vano con qualche tasca aggiuntiva, Moca è un sistema modulare.

I moduli, tutti dotati di apertura con cerniera a lampo, possono essere facilmente agganciati uno all’altro in sequenza a seconda della quantità di oggetti da trasportare.

Il sistema di aggancio dei moduli è di tipo hook and loop.

borsone Moca

Moca è quindi un borsone versatile che, diventando zaino o cartella, può essere utilizzato per viaggiare, per lo sport, per il lavoro o per il tempo libero.

borsone Moca

I moduli sono proposti in due dimensioni e in diversi colori: uniti insieme possono formare un insieme in tinta unita oppure multicolore.

I colori non sono solo un elemento estetico ma funzionale:

le diverse tinte aiutano infatti a ricordare dove sono riposti gli oggetti di una certa categoria, così da trovarli più facilmente.

Moca quindi funziona un po’ come un archivio dove i documenti sono raccolti per argomenti in dossier diversi.

Le borse Moca sono realizzate in Italia con Cordura 1000 D, un materiale dalle alte prestazioni tecniche, durevole, idrorepellente e ultra resistente.

Moca è disponibile su Kickstarter dal 9 maggio.

borsone Moca

Borsone Moca: il colore è funzionale

Chi ha creato Moca

Il borsone Moca è stato progettato dai designer Emanuele Elisei e Paola Santilli.

L’idea è di Emanuele che, oltre ad essere graphic designer e art director, è anche un viaggiatore e uno sportivo appassionato di arti marziali.

Proprio durante un allenamento Emanuele ha intuito quanto sarebbe stato utile un borsone dove gli indumenti sporchi potessero rimanere separati da quelli puliti.

Paola invece proviene dal settore della moda e della comunicazione ed è fondatrice del brand Piloh.

Nel corso di collaborazioni con alcuni brand del settore fashion, è diventata esperta nel lancio di nuovi prodotti curandoli dal prototipo alla produzione, fino alle attività di promozione.

Dopo alcune esperienza di studio e lavorative all’estero, è tornata in Italia dove collabora con designer e architetti.

Borsone Moca: il colore è funzionale

La famiglia Okito Made in Germany di Zeitraum

okito zeitraum

La famiglia Okito Made in Germany di Zeitraum

La collezione Okito di Zeitraum disegnata da Läufer & Keichel è formata da una sedia, uno sgabello con schienale, sgabelli di varie altezze e un tavolo.

Tutti gli arredi sono caratterizzati da un design minimalista che reinterpreta in modo contemporaneo la semplicità delle sedie di una volta.

okito zeitraum

Nella sedia lo schienale è collegato alla seduta con una doppia barra in tondino metallico che si avvita alle parti in legno massello con un fissaggio che non è visibile dall’alto.

La doppia barra è leggermente flessibile per garantiere un comfort ottimale mantenendo la sedia stabile.

Il tondino metallico di sezione maggiore ricorre anche nelle gambe.

La forma della seduta e dello schienale è ottenuta con fresatura a controllo numerico computerizzato.

La sedia Okito è impilabile; le sedie impilate possono essere spostate agevolmente grazie all’apposito carrello Okito Trolley.

Inoltre la sedia può essere completamente smontata per ridurne l’ingombro e facilitarne il trasporto.

okito zeitraum

Gli altri elementi della famiglia Okito Made in Germany di Zeitraum declinano il design semplice della sedia.

okito zeitraum

La famiglia Okito Made in Germany di Zeitraum

okito zeitraum

Il brand Zeitraum

Zeitraum ha sede nell’Altopiano alpino bavarese.

Questa origine rende l’azienda particolarmente sensibile ad un uso consapevole delle risorse.

Il rispetto dell’ambiente naturale e la sua salvaguardia per le generazioni future sono valori centrali per Zeitraum.

Gli arredi del brand bavarese sono fatti per durare nel tempo e per poter essere riparati.

I legni utilizzati nella produzione derivano da piantagioni sostenibili e non sono trattati con agenti chimici.

Le superfici sono trattate con oli organici che le lasciano porose, consentendo ai mobili di respirare e mantenendo il loro carattere naturale.

Gli arredi Zeitraum sono tutti Made in Germany.

La famiglia Okito Made in Germany di Zeitraum

Tessuto a prova di bambini e animali domestici

Kids & Pets Divani&Divani

Tessuto a prova di bambini e animali domestici

Quando in casa ci sono bambini e animali domestici, mantenere il divano intatto e pulito non è un’impresa facile.

Per aiutare a risolvere questo problema che riguarda molti, Divani&Divani by Natuzzi presenta il nuovo rivestimento AquaCOMFORT.

Il tessuto, che permette di eliminare le macchie solo con l’acqua e con cui si possono rivestire cinquanta modelli di divani, è proposto in 15 colori.

Grazie alla particolare tecnologia che riveste ogni fibra con uno strato molecolare invisibile, lo sporco non penetra nel tessuto.

Inoltre, essendo prodotto con fibre sintetiche, AquaCOMFORT è antigraffio e antirottura.

La struttura del tessuto impedisce infatti che le unghie degli animali domestici graffino la superficie e penetrino nella trama causando buchi e strappi.

Inoltre Divani&Divani by Natuzzi debutta nel settore dei mobili per animali domestici con Cuccioloso™.

Cuccioloso™ è un comodo minidivano per cani e gatti con rivestimento in tessuto AquaCOMFORT e con imbottitura in poliuretano ad alta resilienza.

Il minidivano è dotato di seduta estensibile per accogliere gli animali di taglia superiore.

Inoltre è personalizzabile con il nome del proprio cucciolo e con fascia e bordino a contrasto.

In occasione del lancio della collezione Kids & Pets Divani&Divani avvia una collaborazione con l’Ente Nazionale Protezione Animali (E.N.P.A.).

Grazie a questa iniziativa verrà sostenuta l’adozione di ventuno trovatelli nelle strutture di ricovero per animali gestiti dall’Ente.

Cuccioloso Divani&Divani

Tessuto a prova di bambini e animali domestici

Tessuto a prova di bambini e animali domestici

Nuova collezione Cartesio di Artceram

lavabi da appoggio Cartesio Artceram

Nuova collezione Cartesio di Artceram

Al Salone Internazionale del Bagno, nell’ambito del Salone del Mobile 2018, Artceram ha presentato i nuovi progetti firmati da Meneghello Paolelli Associati.

In questo articolo mostriamo le immagini della nuova collezione di lavabi da appoggio Cartesio.

La collezione ha un sapore grafico che ricorda Memphis e il minimalismo.

Il design semplice e pulito dei lavabi enfatizzato dai colori vivaci è un gioco di incastri fra differenti forme geometriche.

Una citazione dello stile anni ’80 per una collezione funzionale e facile da collocare in qualsiasi ambiente.

I lavabi da appoggio sono realizzati in ceramica e sono proposti in quattro differenti forme:

ovale, quadrata, rettangolare o tonda.

lavabo Cartesio Artceram

lavabo Cartesio Artceram

lavabo Cartesio Artceram

lavabo Cartesio Artceram

Nuova collezione Cartesio di Artceram

Nuova collezione Cartesio di Artceram

Lampada Balance: luce e materia in perfetto equilibrio

lampada Balance Oblure

Lampada Balance: luce e materia in perfetto equilibrio

La lampada da tavolo Balance è un’affascinante scultura luminosa che celebra l’equilibrio.

La posizione in bilico dei globi esprime il concetto di fragilità e di continuo mutamento.

Una evoluzione che segna la vita non solo degli oggetti ma anche delle creature viventi.

Lo stato di equilibrio è strettamente correlato con il tempo: la lampada fissa come uno stop frame l’attimo di immobilità che precede il movimento.

Il design presenta una sequenza di volumi di natura diversa:

l’immagine leggera dei globi luminosi si contrappone alla pesantezza della base e delle sfere che fanno visivamente da contrappeso.

La lampada da tavolo Balance è proposta in due versioni: le sfere possono essere in marmo nero oppure con finitura dorata.

Lampada Balance Oblure

Come potete vedere nel video, la lampada è stata progettata per essere assemblata facilmente.


Balance è stata creata dal designer Victor Castaneras, alla sua prima collaborazione con il brand Oblure.

Lampada Balance Oblure

 

Il designer

Il product designer spagnolo Victor Castanera ha studiato alla scuola di design Elisava.

Successivamente si è specializzato al Politecnico di Milano grazie al programma Erasmus.

Attualmente vive e lavora a Barcellona.

I suoi progetti sono focalizzati sulla sperimentazione delle forme, dei materiali e delle tecniche costruttive.

Il design di Castanera punta sull’espressività e sul gioco visivo che crea emozioni.

Lampada Balance: luce e materia in perfetto equilibrio