La lampada a sospensione Graffiti disegnata da Kazuhiro Yamanaka colpisce per la sua leggerezza.
Il designer ha avuto un’intuizione interessante:
aggiungendo delle sottili bacchette in acciaio inox ha trasformato una lampada lineare, tecnica e fredda in una scultura di luce estremamente decorativa.
La sospensione Graffiti è progettata per poter essere personalizzata:
grazie alla struttura magnetica su cui aderiscono le bacchette si possono disegnare tracciati più o meno fitti e complessi.
Quando la luce è accesa, il graffito disegnato delle bacchette diventa ancora più suggestivo, leggero ed evanescente.
Graffiti, prodotta dal brand Pallucco, è declinata anche in versione da parete.
Lampada Graffiti in versione da parete
Sempre per Pallucco, Kazuhiro Yamanaka aveva disegnato precedentemente un’altra lampada che nel design ha qualcosa in comune con Graffiti.
Si tratta di Rock Garden, un sistema modulare basato su un diffusore metallico verniciato opaco che disegna il contorno tridimensionale di una piramide.
La forma di questo elemento, trae ispirazione dalle forme delle rocce dei giardini di giapponesi.
Lampade a sospensione Graffiti e Rock Garden
La piramide può essere utilizzata come sospensione singola o in gruppo.
Oppure più elementi a piramide, anche di colore diverso, possono essere inseriti liberamente in una struttura rettangolare per costruire una composizione che ricorda le linee di un paesaggio roccioso.