Archivio Autore designlover

Piscine Castiglione : le realizzazioni più belle del 2018

Piscine Castiglione

Piscine Castiglione

Piscina è da sempre sinonimo di sogno.

Chi non ha mai chiuso gli occhi immaginandosi in totale relax nel proprio giardino a godere del sole sulla pelle in compagnia dell’acqua?

Scegliere questi prodotti oggi non è più così lontano dalla realtà, grazie alle piscine fuori terra che rendono tutto più fattibile sia in fatto di spazi che di risorse economiche.

Studiate per soddisfare i gusti di ogni cliente, le diverse tipologie di piscine rispondono perfettamente a ciò che ognuno sogna per il proprio spazio esterno e per i propri momenti di relax.

I progetti più belli realizzati

Tra le soluzioni più interessanti non si può non citare la piscina fuori terra firmata Piscine Castiglione, un esempio di come un sogno può diventare realtà semplicemente adottando qualche accorgimento in funzione del proprio spazio e del proprio budget.

Quella di Cala Porto Rosso in Puglia è una piscina dallo charme mediterraneo, progettata con forma rettangolare e con idromassaggio secondo la tecnica Bluestyle.

Un dettaglio che rende ancora più suggestivo il panorama sulla costa adriatica.

Il rivestimento interno in Pvc bianco della vasca e del solarium che la circonda regala all’ambiente candore ed eleganza (foto sotto).

Piscine Castiglione Cala Porto Rosso

Le pareti in cristallo stratificato e il bordo sfioro a cascata sono le caratteristiche dell’affascinante piscina realizzata nel cuore delle colline bergamasche in una casa privata.

La pavimentazione è stata realizzata in color wengé e il rivestimento in pietra basaltina, dettagli che si legano con naturalezza al cristallo della vasca.

Piscine Castiglione Colline Bergamasche

Anche per la piscina nello splendido scenario di Maratea è stata utilizzata la tecnica Bluestyle bordo a sfioro.

La sua forma libera la rende interessante e ancora più affascinante, inserendola perfettamente nel panorama circostante.

Si potrebbe definire una cascata sul mare.

Piscine Castiglione Maratea

In Toscana, a Punta Ala, è stata realizzata la piscina Myrtha Skimmer a forma libera di 43 metri quadrati con profondità da 1,10 a 2,20 metri pensata esclusivamente per il relax.

Totale armonia tra il gres dai colori caldi del pavimento, il pvc bianco e mosaico ceramico del rivestimento e la bordatura in Peperino grigio scuro.

L’idromassaggio garantisce comfort e relax a qualsiasi età, con gli amici o con la famiglia.

Piscine Castiglione Punta Ala

Perché regalarsi una piscina

Regalarsi una piscina significa dedicarsi del tempo per sé, delle coccole che sempre più difficilmente riusciamo a concederci con i ritmi e il caos di ogni giorno.

La realizzazione di una piscina presuppone però la disponibilità di un budget per poter scegliere la vasca che risponda alle proprie esigenze.

Con l’ideazione delle piscine fuori terra è molto più semplice riuscire a concretizzare questo desiderio perché non servono più enormi spazi esterni e i costi di realizzazione sono più contenuti.

E anche la manutenzione è più facile da gestire e costa meno.

I vantaggi delle piscine fuori terra sono molti e sempre più clienti decidono di scegliere questa soluzione per regalarsi un’oasi di relax appena fuori dalla porta di casa.

Arredi in metallo esili e leggeri nei colori di tendenza

Bea Giacopini

Arredi in metallo esili e leggeri nei colori di tendenza

Il nuovo brand Giacopini ha scelto la fiera dell’arredamento IMM Cologne in corso in questi giorni per presentare la sua prima collezione di arredi.

L’azienda italiana è specializzata nella creazione di prodotti modulari in metallo.

La vocazione per questo materiale viene dall’esperienza decennale del fondatore Michele Giacopini.

Un’esperienza che coniuga conoscenze tecniche e sensibilità artistica e che permette all’azienda di sviluppare, accanto ai prodotti in catalogo, anche progetti su misura.

Il design dei prodotti è l’espressione delle potenzialità del metallo:

le linee sottili, le forme grafiche e gli spessori molto contenuti caratterizzano gli arredi e i complementi con un’estetica leggera e contemporanea.

Arredi in metallo

 

L’altra nota distintiva dei prodotti Giacopini è la scelta sofisticata dei colori, con tonalità di tendenza che vanno dal verde menta, all’arancio melone e al grigio asfalto.

Molti dei prodotti di Giacopini sono modulari, quindi componibili, trasformabili e multifunzionali.

Ne è un chiaro esempio il tavolino Bea che, con i suoi moduli ed accessori, si presta a tantissime composizioni, semplici o molto complesse.

Bea Giacopini

Il porta-abiti Buttly è un segno geometrico sottile in tondino di ferro curvato utile in camera o nell’ingresso.

porta-abiti Buttly Giacopini

Il design retrò del separè componibile Déjà-vu gioca sul contrasto delle curve e delle linee rette abbinando il tondino di ferro alla lamiera forata.

I moduli comprendono appendiabiti, specchio, divisorio multiforma e corpo illuminante.

separé Déjà-vu Giacopini

Secretaire è un arredo molto essenziale: nello spessore della mensola è nascosto un cassetto.

Secretaire Giacopini

Il vassoio Pilè è un semplice foglio di metallo con gli angoli piegati che evoca gli origami.

vassoio Pilè Giacopini

Arredi in metallo esili e leggeri nei colori di tendenza

Casa di cartone riciclabile, modulare e antisismica

Wikkelhouse Fiction Factory

Casa di cartone riciclabile, modulare e antisismica

La “Wikkelhouse“, traducibile come “casa da Imballaggio”, è una casa modulare fatta di cartone 100% riciclabile che si assembla in sole 24 ore.

Questo nuovo modo di costruire potrebbe rappresentare una rivoluzione nel settore.

La Wikkelhouse è tre volte più sostenibile rispetto alle costruzioni tradizionali, può durare almeno 100 anni e i moduli possono essere riutilizzati.

Come funziona

I moduli del sistema Wikkelhouse vengono realizzati avvolgendo 24 strati di cartone ad alta resistenza intorno ad uno stampo a forma di casa.

Wikkelhouse from Wikkelhouse on Vimeo.

Per evitare alterazioni quando piove, ogni strato di cartone viene ricoperto con un foglio di materiale impermeabile che è anche traspirante per consentire la fuoriuscita dell’umidità.

A protezione della luce solare e dei raggi UV, esternamente la casa viene rivestita in legno di pino tinto.

Wikkelhouse Fiction Factory

Wikkelhouse Fiction Factory

Il sistema componibile è estremamente flessibile:

la grandezza della casa varia a seconda di quanti moduli vengono interconnessi in sequenza, quindi teoricamente non ci sono limiti.

La costruzione può essere destinata a qualsiasi uso aggiungendo opportunamente i segmenti che contengono il bagno, i servizi igienici e la cucina.

La Wikkelhouse può essere una camera degli hobby o una piccola dependance per gli ospiti in giardino, una casa di vacanza, un ufficio ma anche una vera e propria abitazione.

Wikkelhouse Fiction Factory

Wikkelhouse Fiction Factory

Wikkelhouse Fiction Factory

Data la sua leggerezza, normalmente non sono necessarie fondamenta, quindi la costruzione ha un impatto ridotto sul terreno e può anche essere posizionata su un tetto.

La casa di cartone può anche essere destinata ad alloggio temporaneo ed è già stata installata in diversi campeggi in tutta Europa.

Al momento la Wikkelhouse si può acquistare in Germania, Regno Unito, Francia, Belgio, Danimarca, Lussemburgo e Paesi Bassi ma presto sarà disponibile anche in Italia.

casa di cartone riciclabile

Come è nato il progetto Wikkelhouse?

Il progetto Wikkelhouse è nato alcuni anni fa quando la società di Amsterdam Fiction Factory che si occupava di scenografie teatrali, arredamento e allestimento negozi ha deciso di ampliare la produzione.

E’ stata così creata la linea di case di cartone.

Casa di cartone riciclabile, modulare e antisismica

Scultura in movimento creata da Larose Guyon

scultura Larose Guyon

Scultura in movimento creata da Larose Guyon

La scultura interattiva creata da Larose Guyon per l’hotel EMC2 di Chicago rappresenta un’affascinante sintesi fra arte e scienza.

Si tratta di un macchinario ad ingranaggi che si ispira allo zootropo, una invenzione che contribuì alla nascita del cinema.

Lo zootropo era una specie di “giocattolo ottico” che fu ideato nel 1834 da William George Horner e da Austrian Stampfer.

 

copper-in-motion_Larose-Guyon_EMC2-Hotel_Chicago from Félix Guyon on Vimeo.

scultura Larose Guyon

Per mettere in movimento la scultura, occorre girare una manovella che nella forma ricorda un fiore di pizzo.

Attraverso un sistema di ingranaggi, il moto viene trasmesso ad una grande ruota sulla quale sono posizionate 44 coppie di ali realizzate in rame tagliato al laser.

Guardando dentro l’obiettivo si assiste al movimento delle ali che battono leggere, una visione poetica e romantica dove la materia, prima fredda e inerte, prende vita.

scultura Larose Guyon

scultura Larose Guyon

Nonostante tutte le componenti meccaniche della macchina siano in vista, solo guardandola è impossibile intuire qual è la sua funzione.

Questo fattore, insieme alla grande complessità di tutto il meccanismo, crea un alone di mistero molto intrigante.

In questa macchina/scultura c’è molta bellezza, non solo dal punto di vista estetico ma nei concetti che l’opera trasmette:

la celebrazione della bellezza della natura attraverso il volo degli uccelli, un’immagine che da sempre è simbolo di libertà;

la bellezza estetica dei materiali e delle forme, valorizzati dal saper fare dell’artigiano;

la bellezza della macchina di per sé, un tema che richiama uno dei principi fondamentali del movimento Futurista (la macchina in quanto simbolo della modernità, del rinnovamento e delle trasformazioni sociali).

La scultura di Larose Guyon è anche un omaggio all’ingegno dell’uomo ma può essere anche uno spunto di riflessione sul fatto che il progresso scientifico deve rispettare la natura.

scultura Larose Guyon

Scultura in movimento creata da Larose Guyon

Chi è Larose Guyon

Il brand Larose Guyon è stato fondato da Audrée L. Larose e Félix Guyon a Verchères, un villaggio vicino a Montreal in Canada.

Larose Guyon progetta e realizza in collaborazione con artigiani selezionati delle lampade molto sofisticate ed eleganti.

Il brand canadese si prefigge di ricercare l’armonia nell’utilizzo dei materiali di lusso attraverso una grande sobrietà formale per creare oggetti di alta gamma, originali, distintivi e curati nei minimi dettagli.

“…Attraverso un’estetica romantica, contaminiamo la vita quotidiana con la bellezza poetica di oggetti di lusso creati con passione e umiltà.” spiegano i due designer.

Scultura in movimento creata da Larose Guyon

Vasche da bagno : il materiale fa la differenza

vasca Reflex antoniolupi

Vasche da bagno : il materiale fa la differenza

Oggi vi presentiamo due vasche da bagno da appoggio che hanno personalità opposte:

la vasca Reflex ha un’estetica molto elegante e femminile, invece la vasca Controstampo ha un carattere più “ruvido” e maschile.

Vasca Reflex di antoniolupi

La vasca da bagno Reflex realizzata in Cristalmood acquisisce la brillantezza e la trasparenza di una pietra preziosa.

vasca Reflex antoniolupi

La versatilità di questo nuovo materiale sviluppato dal brand antoniolupi permette di realizzare vasche e lavabi caratterizzati da forme morbide e arrotondate.

La forma ovale semplice e simmetrica della vasca Reflex viene valorizzata dai colori cangianti che emanano riflessi scenografici nell’ambiente.

E la trasparenza della superficie lascia intravvedere i movimenti dell’acqua creando una sensazione rilassante e suggestiva.

vasca da bagno Reflex antoniolupi

Ad una vasca così particolare ed elegante va data la giusta collocazione e il giusto spazio:

l’ideale è inserirla a vista in una grande camera da letto creando un ambiente che ricorda le eleganti suite dei boutique hotel.

Nella gamma colori di Reflex, alla tonalità Fumé presentata inizialmente, antoniolupi ha aggiunto recentemente altri nove colori:

Nebbia, Ocra, Bottiglia, Petrolio, Ginger, Cobalto, Sangria, Ambra e Lime.

Vasche da bagno

Cristalmood è una resina a finitura lucida, colorabile e resistente, composta da resina poliestere di alta qualità e pigmenti colorati.

Questo materiale innovativo non teme la corrosione e può essere pulito con i detergenti più comuni.

lavabi antoniolupi

Vasca Controstampo di Falper

Con la vasca da bagno Controstampo cambiamo completamente registro.

La collezione di cui fa parte questa vasca si ispira in modo molto esplicito al linguaggio degli oggetti industriali.

Esteticamente nulla è nascosto: la struttura di appoggio e la vasca sono un blocco unico “ben piantato per terra”.

vasca Controstampo Falper

La vasca è realizzata in Cristalplant Biobased®.

Nelle foto vedete le versioni con finitura esterna in Corten metallico che accentua il carattere “rude e spartano” della vasca.

La vasca Controstampo è perfetta in un loft ex industriale o in una casa in campagna ma potrebbe creare anche un contrasto interessante in un contesto moderno e minimal.

vasca Controstampo Falper

Vasche da bagno : il materiale fa la differenza