Archivio Autore designlover

Nuove lampade Phantom di Normann Copenhagen

lampada Phantom Normann Copenhagen

Nuove lampade Phantom di Normann Copenhagen

Simon Legald ha disegnato per Normann Copenhagen la nuova serie di lampade Phantom.

Un nome che in italiano significa “fantasma” e che è decisamente appropriato visto il design delle sospensioni.

lampada Phantom Normann Copenhagen

Per realizzare le lampade, attorno allo scheletro di acciaio viene spruzzata una speciale resina elastica semitrasparente a trama fitta.

Il volume color avorio segnato dalle linee della struttura metallica sembra un lampadario classico fasciato come un baco da seta nel suo bozzolo.

lampada Phantom Normann Copenhagen

lampada Phantom Normann Copenhagen

La serie Phantom comprende tre versioni in forme e dimensioni diverse.

Le lampade emanano una luce diffusa morbida e calda.

lampada Phantom Normann Copenhagen

Nuove lampade Phantom di Normann Copenhagen

Normann Copenhagen

Fondata nel 1999 da Jan Andersen e Poul Madsen, Normann Copenhagen propone arredamento, lampade, prodotti tessili e accessori per la casa.

Negli anni il catalogo dell’azienda danese si è ampliato costantemente.

I prodotti, caratterizzati da un design semplice e contemporaneo, sono venduti in 80 Paesi e hanno ottenuto più di 80 premi di design.

Nuove lampade Phantom di Normann Copenhagen

Eco-resort di lusso per una vacanza in mezzo alla foresta

luxury eco resort domes charlevoix

Eco-resort di lusso per una vacanza in mezzo alla foresta

Nella foresta del Quebec, nei pressi della stazione sciistica di Le Massif de Charlevoix, lo studio Bourgeois/Lechasseur Architectes ha realizzato l’eco-resort di lusso Dômes Charlevoix.

luxury eco resort domes charlevoix

Il resort è formato solo da tre strutture posate su piattaforme in legno che, disponendo di un appoggio minimo, praticamente non impattano sul terreno.

Inoltre si mimetizzano nell’ambiente grazie al colore del telo di PVC che le ricopre.

luxury eco resort domes charlevoix

I tre moduli abitativi sono cupole geodetiche, cioè strutture emisferiche composte da travi che incrociandosi formano dei triangoli.

La particolarità della cupola geodetica è quella di essere la sola struttura costruita dall’uomo che all’aumentare delle dimensioni diventa proporzionalmente più resistente.

Le strutture sono dei prefabbricati leggeri perché per costruirli basta poco materiale.

I moduli abitativi, coibentati in modo da poter essere abitate tutto l’anno, sono dotati di pavimenti radianti e di stufe per il riscaldamento.

Le semisfere, sono pensate per ospitare 4 persone e hanno grandi finestre che permettono di godere della bellissima vista panoramica.

La piattaforma il legno prosegue all’esterno creando una grande terrazza che è completata da una vasca idromassaggio rotonda all’aperto.

luxury eco resort domes charlevoix

Il design interno è elegante e molto curato.

Il cubo nero posto al centro della cupola contiene il bagno, integra la cucina su uno dei fronti e ospita un letto addizionale sul soppalco formato dalla faccia superiore.

La camera principale si trova invece nello spazio principale al livello basso.

luxury eco resort domes charlevoix

luxury eco resort domes charlevoix

Eco-resort di lusso

luxury eco resort domes charlevoix

Eco-resort di lusso per una vacanza in mezzo alla foresta

Regali di Natale per gli appassionati di design

vassoi Touché Mason Editions

Regali di Natale per gli appassionati di design

Il Natale si avvicina. Se state già pensando ai regali cominciamo a darvi qualche idea.

Pescando nella prima collezione di Mason Editions, abbiamo selezionato dei vassoi, un portacandela e dei vasi che ci piacciono molto.

I vassoi Touché disegnati da Martina Bartoli sono caratterizzati da un design semplice ma sorprendente e molto decorativo.

vassoio Touché Mason Editions

I manici sono realizzati con un tondino metallico ottonato che scende, si appoggia sulla forma tonda del vassoio e risale dando l’impressione di un moto ondulatorio perpetuo.

Il vassoio è proposto in diversi colori, in due varianti tonde e in una ovale.

vassoio Touché

potacandele Petit Mason Editions

Le linee minimaliste e asimmetriche del portacandele Petit , sempre disegnato da Martina Bartoli, sono ispirate all’impresa di Philippe Petit.

Nel 1974 l’artista funambolo francese stupì il mondo camminando su un cavo di acciaio teso a più di 400 metri di altezza fra le Twin Towers del World Trade Center di New York.

Il cavo fra i grattacieli è evocato dalla sottile barra che unisce i cilindri portacandele:

la barra infatti, quando è vista dall’alto, misura solo 4 mm di spessore.

Philippe Petit

Regali di Natale per gli appassionati di design

La linea di vasi e centrotavola Mia disegnati da Serena Confalonieri è caratterizzata da un design raffinato.

Gli oggetti sono realizzati in metallo e lamiera forata.

Il contrasto fra le linee morbide della parte inferiore e il motivo geometrico della parte superiore è enfatizzato dall’abbinamento delle finiture e dei colori.

vasi Mia Mason Editions

Mason Editions

Il giovane marchio nasce dall’incontro di Fabio Mason, imprenditore proveniente dall’ambito dell’illuminazione, con i tre designer Martina Bartoli, Serena Confalonieri e Matteo Fiorini.

Il brand produce arredi, luci e oggetti per la casa dalle linee semplici ed essenziali.

La raffinatezza dei prodotti di Mason Editions è dovuta all’attenzione nell’abbinare in modo originale i materiali e alla particolare cura nelle lavorazioni.

Regali di Natale per gli appassionati di design

Pannelli fonoassorbenti : geometria per il benessere acustico

pannelli fonoassorbenti Phonolook

Pannelli fonoassorbenti : geometria per il benessere acustico

Sicuramente vi sarà capitato di cenare in un ristorante dove, nonostante il cibo e l’ambiente vi siano piaciuti molto, non tornerete più a causa del rumore.

Oppure avrete assistito ad un’interessante conferenza dove però avete fatto fatica a sentire cosa diceva il relatore.

O magari siete stressati perché lavorate tutto il giorno in un rumoroso ufficio open space?

pannelli fonoassorbenti Phonolook

Il rumore è uno degli elementi che influenza maggiormente la nostra esperienza in uno spazio.

Ma non solo… stare molto tempo in un ambiente rumoroso può anche incidere sulla salute.

Per aumentare il comfort acustico di un ambiente, i pannelli fonoassorbenti sono una soluzione semplice, efficace e anche esteticamente piacevole.

pannelli fonoassorbenti Phonolook

Qual è la differenza fra “pannelli fonoassorbenti” e “pannelli fonoisolanti” ?

Forse può essere utile precisarlo perché, anche se c’è una netta differenza, spesso questi termini si usano  indifferentemente.

I pannelli fonoisolanti sono fatti con materiali che hanno la proprietà di riflettere i suoni e vengono utilizzati per isolare acusticamente le componenti strutturali di un edificio (pareti, pavimenti, tetti e soffitti).

In altre parole, i pannelli fonoisolanti si usano per limitare la rumorosità che arriva dalla strada e per evitare che si avvertano i rumori da un appartamento all’altro.

pannelli fonoassorbenti Phonolook

I pannelli fonoassorbenti invece sono fatti con materiali che assorbono i rumori, cioè che li riflettono il meno possibile.

L’energia acustica che attraversa il materiale viene trasformata in un altro tipo di energia, ad esempio il calore.

I pannelli fonoassorbenti assicurano la trasmissione di una buona qualità del suono e migliorano il comfort acustico di un ambiente.

I pannelli fonoassorbenti a soffitto riducono il livello e la propagazione del suono nell’ambiente mentre quelli verticali a parete riducono gli echi.

Quindi, a seconda dell’attività svolta in uno spazio, si sceglierà se installare pannelli fonoassorbenti a soffitto e/o a parete, in materiali e ampiezze diverse.

pannelli fonoassorbenti Phonolook

Serie Phonolook Design

I pannelli fonoassorbenti che vedete nelle immagini di questo articolo, sono della serie Phonolook Design.

Questi prodotti sono studiati per migliorare il comfort acustico in spazi ad elevata frequentazione oppure in ambienti con pochi arredi come ristoranti, sale riunioni, auditorium e uffici open space.

I pannelli sono facili da posare anche senza manodopera specializzata: si possono appendere come quadri alle pareti, sospendere a soffitto con dei cavetti in acciaio oppure ancorare alla scrivania.

pannelli fonoassorbenti Phonolook

Grazie all’ampia scelta di forme e colori, i pannelli diventano un elemento che caratterizza l’estetica dell’ambiente.

Tutti i pannelli della linea Phonolook Design possono essere personalizzati con una stampa ad inkjet ad alta definizione direttamente sul tessuto.

Basta scegliere le immagini e inviarle in formato digitale all’ufficio grafico dell’azienda che ne valuta la fattibilità.

Il soggetto può essere riprodotto su un unico pannello oppure su più pannelli come se fosse un mosaico.

Pannelli fonoassorbenti

Pannelli fonoassorbenti : geometria per il benessere acustico

Sistemi modulari per uffici open space belli da vivere

Paravan Arper

Sistemi modulari per uffici open space

Nell’articolo di ieri abbiamo parlato di quali sono i vantaggi e gli svantaggi degli uffici open space rispetto a quelli organizzati in stanze separate.

Molti studi mettono in evidenza le molte criticità degli open space in termini di vivibilità dell’ambiente, di produttività e di soddisfazione di chi lavora.

Ma nonostante ciò sono sempre più numerose le aziende grandi e piccole che adottano questa soluzione per ridurre i costi degli spazi.

Insieme all’illuminazione e alle condizioni termiche non sempre ideali per tutti, la mancanza di privacy e la rumorosità dell’ambiente sono sicuramente i fattori più penalizzanti degli uffici condivisi.

Per risolvere queste problematiche, alcune aziende propongono delle soluzioni efficaci e belle da vedere per creare delle “stanze nella stanza”, cioè dei microambienti più vivibili nelle ampie aree di lavoro.

Sistema Paravan

Il brand Arper propone Paravan disegnato da Lievore Altherr, un sistema di pannelli fonoassorbenti modulari che creano zone più intime all’interno dello spazio condiviso.

Si tratta di un prodotto semplice e versatile per definire postazioni lavorative, zone di co-working, sale riunioni e aree di attesa e relax.

Paravan Arper

I colori, le geometrie semplici e le curve eleganti delle quinte architettoniche danno un’identità precisa allo spazio.

La gamma di finiture e accessori della collezione Paravan è molto vasta e gli spazi possono essere arredati con tanti prodotti del catalogo Arper.

Paravan Arper

Sistema Bracks

Buzzi Space ha invece recentemente presentato il sistema di unità modulari Bracks creato da Alain Gilles.

Sistema Bracks Buzzi Space

Le strutture autoportanti in metallo sono disponibili in varie altezze e possono essere completate con tende in tessuto di Kvadrat progettato per assorbire il suono.

Le tende in un’ampia gamma di colori aumentano il comfort acustico e la produttività di chi lavora dando allo stesso tempo un carattere forte allo spazio.

Sistema Bracks Buzzi Space

Sistemi modulari per uffici open space

Le unità modulari possono essere dotate di varie tipologie di accessori come ad esempio postazioni di lavoro e sistemi contenitori.

Sistemi modulari per uffici open space belli da vivere