Archivio Autore designlover

POLTRONE SOSPESE DI PIERANTONIO BONACINA E… VITTORIO BONACINA

egg - pierantonio bonacina

La tentazione si rinchiudersi in un bozzolo ogni tanto viene a tutti, fuori per ripararsi dal sole, dentro per prendersi un momento tutto per sé. Ecco allora due proposte per farlo dondolandosi sospesi da terra. La prima è Egg di Nanna Ditzel, la designer danese eclettica e amante della natura che contribuì negli anni ’50 con suo marito Jørgen Ditzel al rinnovamento del design e dell’arredamento. Prodotta da Pierantonio Bonacina, ha struttura ad anello in tubolare di acciaio verniciato e scocca a uovo in midollino naturale oppure tinto. Se non avete il giusto ancoraggio per appenderla, potete sceglierla con struttura autoportante in acciaio.

eureka - vittorio bonacina

La seconda poltrona sospesa è Eureka prodotta in questo caso da Vittorio Bonacina. Anche Eureka ha scocca a forma di uovo, ma l’intreccio in giunco è più rarefatto. Per appenderla è dotata di una cinghia in cuoio. Questa poltrona fu creata nel 1957 dall’architetto/designer Giovanni Travasa che si è dedicato anche alla pittura.

MAGRITTE ISPIRA ZAMBELLI

woodspot by zambelli - seletti

Per progettare Woodspot, Alessandro Zambelli si è ispirato a Magritte e al suo modo particolare di scomporre il profilo degli oggetti per poi ricomporli in maniera surreale e visionaria. La nuova lampada da tavolo di Zambelli, progettata per Seletti, è caratterizzata da un diffusore in abete naturale assemblato e verniciato a mano che proietta la luce attraverso una cornice tridimensionale dalla forma geometrica e inattesa. Il diffusore, declinato nei colori bianco avorio, rosa cipria e verde acqua è sorretto da un elemento inclinato simile a un piedistallo portafoto che si inserisce in un supporto in fusione. La nuova lampada da tavolo Woodspot sarà presentata alla prossima edizione di Maison et Object, la fiera internazionale che si terrà a Parigi dal 5 al 9 settembre 2014.

TEA TIME IN BLACK & WHITE

EVA - maia ming designs

La versione in nero mat e bianco lucido di questo servizio da tè mi piace molto. Il design è classico ma allo stesso tempo molto comunicativo grazie alle linee panciute dei vari elementi. Dopo aver già vinto altri riconoscimenti, il servizio in porcellana EVA di Maia Ming Designs quest’anno è stato selezionato come semi-finalista dei Delta Awards, un prestigioso premio che seleziona i prodotti che si distinguono per il design, la qualità e la soddisfazione, anche emotiva, che offrono agli utilizzatori. Maia Ming, la designer che ha creato il srevizio, lo ha chiamato EVA per rendere omaggio ad un’altra designer, l’ungherese Eva Zeisel famosa per le sue realizzazioni in ceramica. Maia Ming è originaria delle Hawaii, è nata da madre svedese e padre cinese e vive a Barcellona. Ha scoperto la sua passione per la ceramica in Italia e il suo modo di disegnare mette insieme le culture asiatica e scandinava. La forma morbida e l’immagine espressiva degli elementi che compongono il servizio da tè EVA riflettono bene questo approccio multiculturale e trasmettono l’attenzione che la designer dedica nel creare degli oggetti di uso quotidiano in grado di dare anche un piacere sensoriale a chi li utilizza.

EVA - maia ming designs

DESIGN PER I PIU’ PICCOLI

NIDI: DANCE WITH US! from nididesign on Vimeo.

Con questo bel video Battistella presenta Nidi, una collezione di camere per bambini dal design fresco, moderno e colorato che offre ampie possibilità di componibilità e personalizzazione. La collezione comprende tutti gli elementi utili per organizzare lo spazio dedicato ai bambini: letti, armadi, librerie e scrivanie ma anche complementi come ad esempio i tappeti. La collezione, oltre ad essere funzionale e pratica, soddisfa tutte le esigenze dei bambini con ambienti che si adattano alle loro tante attività e li ispirano nei momenti di gioco, studio e riposo.

nidi - battistella

 

LA TRASPARENZA E LEGGEREZZA DI NET

net - moroso

Il tavolino Net di Benjamin Hubert per Moroso ha un disegno semplice che diventa molto interessante grazie al materiale con cui è realizzato. Il piano a disco e le gambe a cilindro del tavolino sono fatti interamente con l’acciaio espanso, un materiale normalmente utilizzato in ambito industriale. La trasparenza della rete rende l’immagine di questo tavolino estremamente leggera. Net è proposto in varie dimensioni e altezze e in una gamma di colori vivaci ottenuti con verniciatura a polveri. Il designer Benjamin Hubert, che si occupa di interior design, installazioni architettoniche e progettazione di arredi e lampade, dedica molta attenzione allo studio di materiali e processi di produzione innovativi. Per questo il team del suo studio londinese è composto, oltre che da designer, anche da ricercatori e ingegneri che studiano e sperimentano le nuove applicazioni dei materiali.

net - moroso