Noorth (brand by Milldue) ha recentemente presentato Fjord, un sistema progettato da Giuseppe Bavuso per arredare l’ambiente bagno.
Il sistema si basa su una struttura modulare in alluminio che accoglie lavabi, contenitori e piani di varie forme e dimensioni.
La composizione può essere completata con mensole, specchiere anche dotate di sistemi illuminanti e una serie di accessori che assolvono a funzioni diverse.
Il design semplice, lineare e molto elegante può essere declinato con l’abbinamento di materiali diversi:
dalle essenze lignee come il noce canaletto e il rovere nero, ai marmi e alle laccature.
Il sistema è semplice da montare e garantisce una grande flessibilità progettuale.
La collezione comprende anche un elemento a barra che integra i vari accessori necessari nel bagno.
Questa soluzione permette di mantenere una grande “pulizia” estetica.
La nuova collezione Fjord sarà commercializzata a partire da settembre.
Arredamento bagno : Fjord Collection by Noorth
La pedana e il letto a scomparsa sono due soluzioni salvaspazio che spesso convivono.
Dal punto di vista pratico il vantaggio della pedana è evidente: negli stessi metri quadri possono essere “sovrapposte” funzioni diverse sfruttando lo spazio in altezza.
Dal punto di vista estetico, la pedana può essere declinata in tantissimi modi.
Nelle camerette dei bambini questa soluzione è utilizzata di frequente, tanto è vero che in commercio si trovano già pronti tanti sistemi componibili che permettono di realizzare pedane di varie configurazioni.
Se progettata con un design, dei colori e dei materiali “adulti”, la pedana si presta anche agli altri ambienti della casa.
Quando l’appartamento è molto piccolo ma l’altezza è generosa, sulla pedana possono essere posizionate armadiature, librerie e perché no… anche un blocco cucina.
Sotto potrà essere posizionato il letto su ruote. Quando il letto non serve, lo spazio sarà completamente libero. Se invece il letto sarà estratto solo parzialmente, funzionerà da divano.
Se l’altezza dell’ambiente è quella standard (270/300 cm.), sulla pedana si può appoggiare un materasso per creare un comodo letto oppure una zona studio con scrivania e ripiani.
Sotto potrà trovare spazio un letto aggiuntivo per gli ospiti oppure dei pratici cassettoni, armadietti i ripiani a giorno.
La pedana può anche essere arredata in modo più informale e versatile:
ad esempio, allestendola con dei cuscini, un materasso leggero e una lampada può diventare una zona relax molto piacevole da utilizzare durante il giorno.
Quest’ultima versione diventa particolarmente suggestiva se la pedana è posizionata ai piedi di una grande finestra.
Infine la soluzione del letto a scomparsa risulta molto indicata in mansarda perché permette di sfruttare al meglio anche le zone più basse sotto la falda del tetto.
In questo caso probabilmente l’altezza ridotta non consentirà di realizzare la pedana ma la tamponatura dalla quale fuoriesce il letto potrà essere integrata in una boiserie che accoglie anche degli armadi di media altezza.
Arredamento salvaspazio : pedana e letto a scomparsa
In questo articolo mostriamo tre servizi per la tavola di Driade che evocano con i loro decori le tappe di un viaggio estivo.
La prima tappa è al mare: il servizio di piatti in porcellana “The white snow kingyo” trasforma la tavola nel paesaggio marino che si ammira durante una immersione subacquea.
Sui piatti gli “ingredienti” ci sono tutti:
l’acqua azzurra e il fondale sabbioso del mare, il branco di piccoli pesci rossi e i pesci più grandi che nuotano da soli.
Le bellissime illustrazioni sono di Vittorio Locatelli, architetto che accanto alla progettazione di interni e allestimenti si dedica anche alle arti applicate, spaziando dalla decorazione alla illustrazione, dalla grafica alla pittura.
La seconda tappa è sulla costa con “Mediterraneo” di Laudani & Romanelli, un servizio di piatti tutti neri come la lava.
Le forme irregolari dei piatti ricordano i sassi levigati dal mare o gli arcipelaghi formati dalle isole vulcaniche.
Infine, il servizio da tavola “The white snow Luminarie” ci porta alla terza e ultima tappa del nostro viaggio ideale: i caratteristici paesi della Puglia.
I disegni di Analogia Project ritraggono le luci colorate che decorano le chiese e i palazzi durante le feste tradizionali.
Le tazze da tè, da caffè, i bicchierini da sakè, i piattini dessert, i piatti piani e i piatti da torta ritraggono un frammento delle coloratissime luminarie.
I servizi da tavola di Driade raccontano un viaggio