L’eleganza, l’essenzialità e l’equilibrio geometrico sono il marchio di fabbrica che rende speciali le lampade disegnate da Michael Anastassiades, il designer cipriota che, dopo aver studiato al London’s Royal College of Art and Imperial College, ha fondato nella capitale britannica il suo studio nel 1994.
Anche le due nuove lampade disegnate per Flos di cui parliamo in questo post rispecchiano perfettamente l’inconfondibile “stile Anastassiades”.
Il design di Extra ferma come in uno stop frame l’incontro fra una sfera luminosa e un piano rettangolare, appena un attimo prima che la sfera rotoli via o il piano si appoggi sul tavolo. Un momento magico che, grazie al contatto di due volumi geometrici di forma molto differente, racconta con un linguaggio poetico la bellezza della diversità. La lampada Extra è proposta nelle tre finiture bronzo, grafite e argento.
Lampada Extra
Lampada Extra
Lampada da terra Captain Flint
La seconda luce delle nuove lampade Flos si chiama Captain Flint, una lampada da terra dove un cono è delicatamente appoggiato su un’esile asta metallica. Anche in questo caso ritorna il desiderio di voler fermare il tempo catturando l’attimo preciso in cui il cono si trova in perfetto equilibrio sull’asta. Captain Flint nasce anche dalla duplice esigenza funzionale di creare una lampada in grado di diffondere la luce nell’ambiente oppure di concentrarla in un punto preciso. Operazione che può essere effettuata facilmente grazie all’asta orizzontale rotante su cui è ancorato il cono. Captain Flint è proposta nelle due versioni ottone spazzolato con base in marmo bianco di Carrara oppure verniciato nero antracite con base in marmo nero Marquina.
La lampada da tavolo Copycat è stata disegnata per Flos da Michael Anastassiades. Il designer la descrive così: “Due sfere che sfiorano l’un l’altra. Una piccola in materiale prezioso, adagiata nella zona d’ombra di quella più grande in vetro, illuminata”.
Anche Copycat, come tutte le altre lampade firmate da Anastassiades, rispecchia nel design lo stile minimale ed elegante del designer cipriota che lavora a Londra. Copycat è una piccola scultura luminosa che emana una luce diffusa e che evoca con la sua geometria semplice immagini poetiche: una sensazione di protezione e vicinanza, un equilibrio perfetto e delicato.
La sfera più piccola, proposta in varie finiture, racchiude una sorgente Led che irradia un fascio luminoso all’interno della vicina sfera in vetro, garantendo così una luce omogenea e uniforme.
La lampada Amuleto disegnata dal grande Alessandro Mendini è tante cose insieme: tecnologia, espressività, magia, funzionalità, ergonomia, colore, geometria.
Nonostante la sua semplicità, questa lampada da tavolo esprime significati simbolici profondi: il cerchio, figura geometrica perfetta, si moltiplica per tre, il numero perfetto della triade. Il primo cerchio in basso è la base, quello intermedio è lo snodo, quello in alto è un’aureola di luce. Il risultato è un sistema solare in miniatura dove i cerchi rappresentano rispettivamente il sole, la luna e la terra che si muovono in armonia nello spazio.
Amuleto, che con il suo nome evoca il desiderio di felicità dell’essere umano, è un compagno di lavoro utile che ha l’espressività di un piccolo robot. Grazie ad un ingegnoso sistema di molle che permette infinite posizioni e alla corona di LED, la lampada illumina con precisione lo spazio di lavoro proteggendo gli occhi e distribuendo uniformemente la luce. Inoltre l’intensità della luce può essere regolata con un sensore che va da 1 (la luminosità di una candela) a 11. Per non compromettere la pulizia del design, le molle e i cavi elettrici sono tutti nascosti all’interno della struttura.
Amuleto è prodotta da Ramun in due misure differenti (“Amuleto” e “mini Amuleto”) e in due varianti cromatiche: “Trinity” (un mix di colori a scelta) e “Solid” (tutta bianca, rossa, gialla, blu, nera o trasparente).
PER SCOPRIRE COME E’ NATO IL PROGETTO DI AMULETO, GUARDA IL VIDEO DOPO LE FOTO.
Planet Lamp di Mette Schelde per Please Wait to be Seated è una lampada con un design modificabile. I dischi colorati, ancorati alla struttura con dei magneti, possono essere facilmente riposizionati facendo assumere alla lampada configurazioni diverse. Muovendo i dischi anche le ombre proiettate sulla parete cambiano trasformando l’effetto luminoso. Il design moderno di Planet Lamp che assomiglia ad un quadro astratto è valorizzato dal sofisticato accostamento dei materiali: i dischi sono realizzati in ottone, alluminio acidato e acciaio verniciato a polvere in bellissimi colori. La fonte luminosa è alogena.