Le originali lampade per esterni Tobia disegnate da Matteo Ugolini per il brand Karman riprendono con ironia le forme degli attrezzi della tradizione contadina.
La vanga, il forcone e il rastrello si trasformano in lampade che creano nelle sere d’estate un’atmosfera magica e soft nel giardino o sul terrazzo.
Le lampade, realizzate con un tecnopolimero bianco, accolgono lungo la parte posteriore del manico una striscia LED che proietta una lama di luce sulla superficie retrostante.
Gli “attrezzi luminosi” possono essere semplicemente appoggiati al muro oppure si possono appendere con un gancio. In alternativa possono anche essere sorretti da un cavalletto autoportante.
Con la magia della luce e con l’immagine decorativa e scultorea delle lampade Tobia, l’Art director di Karman Matteo Ugolini racconta in modo romantico la nostalgia del passato e della natura a cui è legato.
Un’atmosfera perduta che queste bellissime immagini riportano alla memoria.
Freeline è un nuovo sistema di illuminazione componibile per interni disegnato da Flynn Talbot per il brand Fabbian.
Freeline è una soluzione su misura estremamente flessibile che offre grande libertà nel progettare la luce, sia dal punto di vista estetico che funzionale. Per questo si presta per illuminare qualsiasi tipo di ambiente, dalle stanze grandi e piccole della casa, all’ufficio fino ai grandi spazi pubblici.
Il sistema Freeline prevede delle barre in alluminio nero intersecabili fra loro da montare a soffitto o a parete sulle quali possono essere ancorate tre diverse tipologie di punti luce tutti a LED: una sfera in vetro bianco, un faretto cilindrico a luce puntuale e un riflettore piatto nero a luce indiretta.
Inoltre i punti luce possono sempre essere spostati per rinnovare l’immagine degli ambienti e venire incontro alle nuove esigenze illuminotecniche.
Dal punto di vista estetico, tutte le configurazioni create con Freeline hanno un’immagine impattante, grafica e molto decorativa.
Scegliendo i punti luce sferici, la composizione acquisterà un carattere vagamente retrò, caratterizzato dal contrasto delle sfere con le linee esili e nette delle barre.
Con i faretti e i riflettori invece l’aspetto di Freeline diventa più tecnico e contemporaneo.
Anche le barre contribuiscono fortemente al risultato estetico della composizione: la lunghezza, la numerosità, il tipo di incroci più o meno simmetrici e regolari cambia il risultato finale.
Freeline dà grande spazio alla creatività: nelle immagini di questo articolo mostriamo solo alcune delle tante composizioni possibili.
Il sistema Freeline è stato presentato da Fabbian all’ultima edizione di Euroluce, la sezione del Salone del Mobile di Milano dedicata all’illuminazione.
All’ultima edizione di Euroluce, la sezione del Salone del Mobile di Milano dedicata all’illuminazione, Flos ha presentato Gaku dello studio di design Nendo.
Più che una lampada, Gaku potrebbe essere definito un elemento di arredo che decora e illumina.
Gaku è una scatola/cornice in legno laccato nero o in acero naturale all’interno della quale trovano posto diverse tipologie di lampade e di oggetti.
Ad esempio, la lampada può essere una sospensione appesa ad altezza regolabile oppure un faretto o una lampada a luminescenza senza fili in appoggio su una piastra di ricarica ad induzione. In quest’ultimo caso il corpo illuminante può essere prelevato e portato dove serve la luce.
Le sorgenti luminose delle lampade sono a LED.
La scatola può essere completata con oggetti bianchi o neri dal design essenziale e grafico come vasi, ciotole, vassoi, specchi e ferma libri mantenuti in posizione grazie alla presenza di magneti.
Gaku è un oggetto particolare e molto decorativo, una sorta di gioco dove la scatola può essere “arredata” con tanti oggetti diversi come se fosse una stanza in miniatura.
Al Salone del Mobile che avrà inizio domani alla Fiera Milano – Rho, Arflex presenterà numerosi nuovi prodotti.
Nelle immagini di questo articolo mostriamo in anteprima la libreria Alba, il paravento Vela e la lampada applique Papillon disegnati da Bernhardt & Vella.
Protagonista della collezione è il vetro colorato che gioca con delicati toni pastello e forme arrotondate.
Libreria Alba
Libreria Alba
La libreria Alba è un sistema che permette grande libertà compositiva. L’ancoraggio a perno singolo dei ripiani permette di creare, oltre a librerie lineari, anche composizioni ad andamento tondo e i montanti in metallo a tutta altezza consentono di collocare la libreria anche in centro stanza. Le linee arrotondate dei ripiani richiamate dalle mezzelune / reggilibro creano un gioco di geometrie e trasparenze colorate.
Paravento Vela
Vela è un paravento leggero ma molto decorativo costruito con due lastre di vetro di colore contrastante. Le riflessioni del vetro creano nell’ambiente un sofisticato effetto di ombre multicolore.
Lampada applique Papillon
Lo stesso design è declinato anche nella lampada applique Papillon. Nella fessura fra le due mezzelune in vetro è inserita un’asta con finitura dorata che contiene due strip LED.
Fra pochi giorni a Euroluce 2017, la sezione del Salone del Mobile di Milano dedicata all’illuminazione, Ingo Maurer presenterà una novità che riguarda la lampada Ringelpiez.
Ringelpiez è una lampada a stelo funzionale e versatile adatta per la lettura o per illuminare la zona living. Nella sua versione originale la lampada è caratterizzata da un design molto essenziale: un anello luminoso sembra ruotare senza peso su un’esile asta in fibra di carbonio.
Ora Ringelpiez si arricchisce di un elemento decorativo acquistabile separatamente, un paralume removibile di carta plissettata. Aggiungendo questo elemento l’immagine pulita e minimalista della lampada si addolcisce pur mantenendo il suo carattere contemporaneo. Si crea così un interessante contrasto grazie all’accostamento della fibra di carbonio sinonimo di modernità tecnologica e la carta plissettata che evoca un elemento tipico delle classiche lampade.
Per Ringelpiez c’è anche un’altra novità: la lampada, finora solo in versione da terra, sarà proposta anche nella versione a sospensione. Quest’ultima è in grado di adattarsi alle diverse altezze degli ambienti grazie al cavo regolabile mentre nella versione da terra l’asta telescopica si estende fino a un’altezza di 210 cm.
La fonte luminosa a LED della lampada Ringelpiez è ricoperta dal diffusore ed è integrata nell’anello in alluminio che può essere bianco o nero. La luce può essere direzionata sia a terra sia a soffitto.