Il design astratto dei due nuovi tappeti Visioni A e Visioni B di cc-tapis è firmato da Patricia Urquiola.
Le campiture di colori delicati delineate da pochi tratti neri creano la profondità di quello che sembra lo scorcio in prospettiva di uno spazio architettonico.
La grafica contemporanea viene valorizzata dalle antiche tecniche artigianali impiegate per realizzare i tappeti che sono annodati a mano nell’atelier nepalese di cc-tapis con pregiate lane himalayane e seta pura.
Nell’atelier di cc-tapis tutte le fasi produttive sono eseguite secondo criteri eco-friendly: le pregiate materie prime accuratamente selezionate sono filate a mano e i tappeti finiti vengono lavati in acqua piovana purificata.
L’impatto negativo che la produzione e il trasporto delle bottiglie di plastica hanno sull’ambiente sono note. Le bottiglie vuote, dopo essere state utilizzate solo una volta, vengono poi spesso abbandonate ovunque inquinando la terra e il mare. Anche dove si potrebbe tranquillamente farne a meno, tanta gente in tutto il mondo, invece che attingere l’acqua dal rubinetto di casa, continua ad acquistare le acque minerali imbottigliate. Questa abitudine causa un incredibile spreco di denaro e di risorse.
Ma non solo: la forma delle bottiglie di plastica risponde maggiormente alle esigenze delle aziende produttrici invece che essere funzionale per il consumatore che deve trasportarle.
Sulla scia di tutte queste considerazioni, gli australiani Jesse Leeworthy e Jonathan Byrt tentano di cambiare le “regole del gioco” creando memobottle™, delle bottiglie riutilizzabili che possono essere facilmente trasportate in tasca, nello zaino o nella borsa, proprio come un libro, un laptop o uno smart phone.
Invece della tradizionale forma cilindrica, il design delle memobottle™ è sottile e le dimensioni sono quelle di un foglio formato A5 o A6. La A5 memobottle™ misura 243 mm X 148 mm X 30 mm di spessore e ha una capacità di 750 ml. Con una capacità di 375 ml, invece la più piccola A6 memobottle™ ha la misura giusta per stare comodamente in tasca: 195 mm X 112 mm X 30 mm di spessore.
Le memobottle™ sono prodotte in plastica priva di BPA (il BPA – bisfenolo A – è un componente ancora largamente utilizzato per realizzare plastica impiegata nel campo alimentare nonostante il fatto che già da molti anni si ritenga che il suo utilizzo possa essere dannoso per la salute).
Le memobottle ™ sono vendute con un tappo nero e un tappo bianco e cpn un depliant informativo. L’imballaggio è di cartone riciclato.
Le memobottle™ invitano le persone a cambiare mentalità e dimostrano che il design, quando è funzionale e intelligente, può avere un impatto molto positivo sulla vita delle persone e sull’ambiente.
Semplice e funzionale, lo scrittoio Collector è caratterizzato da un design basato sul rigore e sulla simmetria: i due elementi laterali ancorati ad una struttura a ponte in metallo creano un piacevole equilibrio visivo. Lo scrittoio Collector è un sistema razionale che permette configurazioni diverse a seconda delle specifiche esigenze: grazie al facile sistema di aggancio, la struttura metallica può essere dotata di volumi con cassetti, contenitori, pannelli interni e piani di lavoro, tutti realizzati in essenza di melo.
Sobrio ed essenziale ma sicuramente non banale soprattutto grazie alla presenza della pregiata essenza lignea dai toni delicatamente sfumati, Collector è una sintesi fra high tech, modernariato e industrial: per questo si inserisce perfettamente in ambienti di stili diversi, connotandoli con un tocco di sofisticata modernità.
Lo scrittoio Collector è prodotto da Porro.
La collezione di lampade Perch Light disegnata dal giovane designer Umut Yamac si ispira in modo poetico alla natura. Nella lampada a sospensione, uno stormo di uccellini si posa leggero su una barra di ottone. Nelle altre versioni della lampada (da muro, da tavolo, da terra) invece l’uccellino è uno solo. Gli uccellini, in carta sintetica, sono interpretati con tipiche le linee stilizzate degli origami.
Gli uccellini in delicato equilibrio sulla sbarra, si illuminano grazie al contatto delle “zampette” con il metallo: questo raffinato dettaglio tecnico che evita la presenza di cavi elettrici in vista rende l’immagine delle lampade particolarmente leggera ed elegante. Inoltre il piccolo punto di appoggio è studiato in modo che l’uccellino oscilli dolcemente quando viene sfiorato.
La collezione di lampade Perch Light è prodotta da Moooi.
Il designer Umut Yamac è nato a Londra ma ha origini turche. Dopo aver collaborato con importanti studi di architettura e di design, nel 2011 ha aperto il suo studio a Londra. I suoi progetti, che al di là della funzinalità hanno spesso un lato giocoso e immaginifico, mettono al centro la relazione con il fruitore e il suo coinvolgimento attivo nell’uso degli oggetti.
Per l’azienda spagnola pomd’or, il designer Eugeni Quitllet ha creato Mirage rosa, una collezione per arredare il bagno che “parla un linguaggio fuori dal coro”.
La particolarità dei numerosi elementi che compongono la collezione non è solo un fatto di materiali ma anche di forme. Lavandino, vasca da bagno, mobile, specchi e accessori hanno una inconsueta forma esagonale che riflettendo la luce enfatizza la sofisticata tonalità della finitura in oro rosa. Questa finitura è accostata alla resina Surlyn©, una resina ionomerica di alta qualità commercializzata da Dupont e utilizzata dall’industria cosmetica e nell’imballaggio di fragranze di alta gamma.
La cura dei dettagli e la ricercatezza della collezione Mirage rosa è sottolineata da molti accessori. Accanto alle mensole, ai portasalviette e al dispenser ce ne sono altri particolarmente sofisticati: un portagioie composto da scatole impilabili, un vaso mikado, un cestino che può essere utilizzato anche come secchiello per lo champagne e un portacandele per candele aromatiche che emanano una fragranza creata ad hoc sulla base delle suggestioni fornite da Eugeni Quitllet.
Quello della collezione bagno Mirage rosa è quindi un design a 360° che va al di là dell’estetica e della funzionalità per coinvolgere tutti i cinque sensi e riproporre in chiave moderna le atmosfere e il lusso classico delle sale da bagno di una volta.