Archivio Autore designlover

Pavimento vinilico modulare ID Mixonomi

pavimento vinilico ID Mixonomi

Pavimento vinilico modulare ID Mixonomi

Per dare personalità a uno spazio commerciale o agli ambienti di una casa, la pavimentazione è un elemento fondamentale.

Oltre alle pavimentazioni in legno, in ceramica e in grés si possono adottare anche altre soluzioni, come ad esempio il pavimento vinilico.

Questa tipologia di materiale offre un’elevata resistenza anche in caso di ambienti di forte passaggio e può anche essere applicato sulla pavimentazione esistente.

Tarkett ha recentemente presentato ID Mixonomi, una collezione di pavimenti vinilici modulari che offre massima libertà di composizione.

pavimento vinilico ID Mixonomi

Oltre alle soluzioni omogenee che giocano sulla tinta unita, mischiando i moduli geometrici si possono creare pavimentazioni uniche e originali caratterizzate da infinite grafiche.

pavimento vinilico ID Mixonomi

pavimento vinilico ID Mixonomi

Partendo dalla forma esagonale, la collezione comprende 7 formati combinabili declinati in ben 33 colori.

Oltre ai 7 formati, ID Mixonomi comprende anche 3 mini formati con cui si possono realizzare pose più classiche come ad esempio spine all’italiana e tinte unite.

Ma non solo: si possono anche creare zone che definiscono le aree funzionali degli ambienti oppure realizzare interessanti transizioni abbinando pavimentazioni diverse.

pavimento vinilico ID Mixonomi

pavimento vinilico ID Mixonomi

Pavimento vinilico modulare

Le pavimentazioni viniliche resistono ai graffi, alle macchie e all’usura e sono facili da pulire e da ripristinare.

Pavimento vinilico modulare ID Mixonomi

Poltrona sospesa Cageling di Ontwerpduo

poltrona sospesa Cageling

Poltrona sospesa Cageling

I prodotti degli olandesi Tineke Beunders e Nathan Wierink dello studio Ontwerpduo raccontano un mondo fantastico e surreale dove tutto è possibile.

Le idee creative di Tineke che si ispirano alle favole spesso non tengono conto dei vincoli tecnici.

Nathan nel suo laboratorio trova le soluzioni per realizzarle e per renderle funzionali e funzionanti.

Grazie all’abilità di Nathan, nonostante questo processo tecnico di ingegnerizzazione, i prodotti finali di Ontwerpduo non perdono il loro lato sorprendente.

La produzione avviene per lo più in Olanda e comunque mai fuori dall’Europa.

In queste immagini mostriamo Cageling, una poltrona sospesa che si ispira alle classiche gabbie per gli uccellini.

La seduta, che può essere utilizzata sia in interni che in esterni, è un luogo romantico che esprime un messaggio di libertà.

La gabbia protegge senza per questo imprigionare.

poltrona sospesa Cageling

La seduta, che può essere utilizzata sia in interni che in esterni, è un luogo romantico che esprime un messaggio di libertà. La gabbia protegge senza per questo imprigionare.

poltrona Cageling

Poltrona sospesa Cageling

La poltrona sospesa Cageling può essere realizzata in qualsiasi colore.

Poltrona sospesa Cageling

Carta da parati per esterni : Fibratex di Instabilelab

parati per esterni Fibratex Instabilelab

Carta da parati per esterni

Grazie alla tecnologia e ai materiali innovativi, non c’è più limite all’utilizzo della carta da parati.

Alcune marche del settore propongono già da tempo speciali tappezzerie per gli ambienti umidi utilizzabili in cucina e in bagno, anche al posto delle piastrelle nella doccia.

Guardando la foto sopra, penserete probabilmente ad un’abile elaborazione con Photoshop.

Vi sbagliate: oggi è possibile utilizzare la carta da parati anche sulle murature esterne degli edifici.

Ci ha pensato l’azienda veneziana Instabilelab che ha messo a punto una carta da parati che può essere utilizzata in esterni.

Ciò è reso possibile grazie a Fibratex, un tessuto in fibra di vetro con finitura ordita a trama stretta trattato con Tex Dekor, una resina dalle proprietà particolari.

Questo supporto ha un’ottima resistenza agli agenti atmosferici e quindi permette l’uso della carta da parati sulle pareti esterne.

Con questa nuova tipologia di carta da parati, le facciate degli edifici acquisiscono un’immagine estetica del tutto inaspettata.

Tutte le grafiche delle collezioni di Instabilelab possono essere riprodotte sul supporto Fibratex.

Gli effetti possono essere materici per evocare i rivestimenti tradizionali come i pois in cemento o le linee del legno ad effetto rustico.

Oppure sulle murature si può simulare un giardino verticale o creare un labirinto grafico che ricorda l’Antica Grecia.

parati per esterni Fibratex Instabilelab

parati per esterni Fibratex Instabilelab

Carta da parati per esterni

L’edificio può però essere vestito anche con decori che siamo abituati a vedere negli interni:

dagli effetti tipici dei tessuti come il pied de poule e le linee di colore fino ad arrivare al romantico roseto con fiori XXL che avete visto nella prima immagine.

Queste ultime interpretazioni sono più coraggiose e al momento possono lasciare un po’ perplessi. Però si sa, le novità fanno sempre quest’effetto!

Fibratex può essere utilizzata anche in ambienti umidi interni.

Gli altri prodotti di Instabilelab

Instabilelab propone anche Doorpaper, una carta adesiva per porte con finitura effetto lino.

Costruita a misura, Doorpaper ha il vantaggio di poter essere sostituita in qualsiasi momento.

Infine Instabilelab produce anche Acustica1 e Acustica2.

Questi parati in fibra di vetro sono accoppiati con un materassino alveolare.

Applicate in interni sul soffitto o sulle pareti riducono anche il riverbero e assorbono l’effetto eco migliorando la qualità acustica dell’ambiente.

Con queste nuove tipologie, la carta da parati non è più solo decorativa ma diventa anche funzionale.

Informazione tecniche sull’utilizzo di Fibratex negli esterni

Prima di applicare la carta da parati per esterni Fibratex bisogna preparare la parete che dovrà essere pulita, sgrassata e privata di vecchi smalti in fase di distacco.

Successivamente la superficie dovrà essere “abrasivata” superficialmente per favorire l’adesione del parato.

A completamento, sulla carta da parati saranno applicate:

la resina Tex Dekor, un prodotto bicomponente che garantisce elevate proprietà di ancoraggio su vari supporti, ottime proprietà meccaniche, buona resistenza all’abrasione, ai solventi e all’alcool etilico e ottima resistenza agli agenti atmosferici;

a seguire uno slip superficiale che riduce la ritenzione dello sporco.

Anche il collante e la resina sono forniti da Instabilelab.

Carta da parati per esterni

Lettino evolutivo Matata : 4 arredi in 1

lettino evolutivo Matata

Lettino evolutivo Matata : 4 arredi in 1

L’architetto Paola Bonazzi e il marito Massimo Zaniboni, titolari di Arkema Studio, sono anche genitori.

Grazie alle loro esperienze lavorative e familiari hanno disegnato Matata, un lettino che si evolve di pari passo con la crescita del bambino.

lettino evolutivo Matata

Ispirato alla filosofia di Maria Montessori, Matata è un lettino basso polifunzionale che si trasforma in due poltroncine che accostate diventano un divanetto.

lettino Matata Naif Design

Inoltre il lettino può anche essere un morbido pouf e un pratico contenitore portaoggetti.

lettino Matata Naif Design

lettino Matata Naif Design

Il design semplice è pensato per incoraggiare l’autonomia, il gioco, il movimento e la creatività dei bambini, favorendo la loro naturale inclinazione a sperimentare.

Il lettino Matata può essere montato e trasformato rapidamente, senza l’utilizzo di alcun attrezzo o ferramenta.

Prodotto artigianalmente in Italia, Matata è un arredo eco-sostenibile progettato in modo etico per ridurre al minimo l’impatto ambientale.

L’utilizzo della materia prima è ottimizzato per evitare sprechi di materiale per un prodotto che, cambiando la sua funzione nel tempo, potrà essere utilizzato per anni.

Matata è realizzato in legno multistrato di betulla, un materiale caldo e vivo molto adatto per i bambini che iniziano a costruire le loro esperienze sensoriali ed emozionali.

Per il benessere dei bambini, i pannelli sono certificati in classe E1 a basso contenuto di formaldeide, le vernici utilizzate sono atossiche a base d’acqua e le colle sono viniliche atossiche.

La base del letto presenta apposite forature per favorire la traspirabilità del materasso.

Il rivestimento dei cuscini è in tessuto di cotone 100% certificato Oeko-Tex 100 Classe 1 per garantire piena sicurezza di neonati e bambini fino ai 3 anni d’età.

lettino Matata Naif Design

Anche il packaging è ottimizzato per avere il minimo ingombro ed agevolare il trasporto.

Il lettino Matata può essere acquistato nel web sul sito Naif Design.

Lettino evolutivo Matata : 4 arredi in 1

Reform cambia l’immagine delle cucine Ikea

degree Reform

Reform cambia l’immagine delle cucine Ikea

Chi ha un budget contenuto per l’arredamento della cucina ricorre spesso alle proposte di Ikea.

Le cucine di Ikea sono funzionali ed economiche ma spesso sono bianche o neutre e non hanno una spiccata personalità.

Reform ha avuto quindi una bellissima idea: il brand danese si è specializzato nella personalizzazione delle cucine Ikea.

Partendo dai moduli componibili di Ikea, ad un costo contenuto Reform sostituisce le ante e i piani della cucina per renderla originale e accattivante.

Le soluzioni di Reform sono state studiate con la collaborazione di importanti designer internazionali.

Se date un’occhiata al sito di Reform, vedrete che i loro modelli sono davvero uno più bello dell’altro.

In questo articolo ve li mostriamo

Il modello Basis (foto sotto), ispirato alle cucine scandinave degli anni ’60, è caratterizzato da maniglie scavate tonde e può essere in tanti colori e finiture.

Basic Reform

Basic

Reform cambia l'immagine delle cucine Ikea

Degree disegnato da Cecilie Manz presenta sulle ante una maniglia con taglio obliquo per un effetto pulito e grafico. Il taglio della maniglia è accompagnato dalla venatura del legno.

Degree Reform

Degree

Degree Reform

Chelsea disegnata da Christina Meyer Bengtsson si ispira all’eclettismo dell’Art Decò con un abbinamento di colori tenui valorizzato dall’oro.

Chelsea Reform

Chelsea

Chelsea Reform

Il modello Strap di Bjarke Ingels Group è caratterizzato da un’inconsueta maniglia realizzata con il nastro utilizzato per le cinture di sicurezza.

Strap Reform

Strap

Strap Reform

Le maniglie a listello incrociate del modello Grid di Chris L. Halstrøm diventano un motivo decorativo che percorre tutto il fronte della cucina.

Grid Reform

Grid

Grid Reform

Fold disegnata da Sigurd Larsen è caratterizzata dall’anta prodotta in un pezzo unico di alluminio che integra la maniglia piegata.

Fold Reform

Fold

Reform cambia l'immagine delle cucine Ikea

Infine Surface di Norm Architects è un modello raffinato ed elegante in legno di rovere affumicato con maniglie in tombac, una lega di ottone ad alto contenuto di rame e con una percentuale di zinco.

Surface Reform

Surface

Reform offre anche delle soluzioni interessanti per cambiare l’aspetto delle serie di mobili Pax e Godmorgon di Ikea.

Reform cambia l’immagine delle cucine Ikea