Al prossimo Salone del Mobile di Milano che si terrà da domani fino al 22 aprile, Ronda Design presenterà alcune novità.
La prima è il tavolo allungabile da interni Pantarei.
Grazie al piano che scorre, il tavolo da sei posti si trasforma velocemente in un otto posti comodi.
Le gambe fisse che seguono il piano non intralciano le sedute anche quando il tavolo è allungato.
La struttura con le gambe di forma romboidale in metallo verniciato è proposto da Ronda Design in sei diverse finiture.
Il piano può essere in vetro bianco o nero, in legno (Rovere naturale, Noce Canaletto, Rovere Smoked e Frassino nero), in ceramica (Bianco Calacatta, Statuario, Nero Marquinia, Ardesia bianco, Ardesia ecrù, Ardesia grigio) o in marmo (Bianco Calacatta, Bianco Carrara, Nero Marquinia, Emperador).
La seconda novità è la collezione di sedute Nirvana, adatte ad accompagnare il tavolo Pantarei.
Le poltroncine imbottite con rivestimento in pelle, ecopelle o velluto hanno struttura metallica e sono caratterizzate dalle pences sullo schienale.
Al prossimo Salone del Mobile di Milano che si terrà dal 17 al 22 aprile Caccaro presenterà il nuovo sistema Freedhome.
La versatilità del sistema permette di creare moduli contenitivi con una maggiore libertà compositiva rispetto alle classiche armadiature.
Ad esempio, grazie all’apertura totale dei moduli angolari, l’armadio risulta perfettamente accessibile anche negli angoli della stanza in caso di configurazioni non lineari.
Con i moduli passaggio porta, lo spazio sopra le porte viene sfruttato al meglio consentendo anche la creazione di separazioni fra gli ambienti.
Il meccanismo di apertura totale delle ante è stato ottimizzato con l’inserimento di ammortizzatori magnetici che rendono l’apertura e la chiusura più fluida e meno rumorosa.
L’apertura push pull a scomparsa garantisce un aspetto estetico molto pulito delle ante, rendendone anche più semplice il montaggio e la regolazione.
Grazie ad un’apposita App, l’illuminazione a led a basso consumo energetico all’interno dei moduli contenitivi è regolabile da smartphone e tablet.
Un’ampia gamma di accessori permette la massima personalizzazione dell’allestimento dei vani interni.
Grazie a tutte queste caratteristiche, Freedhome è un sistema molto versatile capace di adattarsi alla forma, alle dimensioni e allo stile di tutti gli ambienti della casa, dalla camera da letto alla zona living, dalla cucina agli ambienti di servizio.
Nuovo sistema Freedhome di Caccaro
Nella collezione di anelli A-zero di Franco Eccel la moda incontra i materiali tecnologici impiegati nell’architettura e nell’interior design.
Gli anelli sono realizzati con i frammenti che provengono dagli scarti delle lavorazioni del materiale HI-MACS® .
I motivi fiammati, maculati e geometrici che caratterizzano gli anelli sono ottenuti unendo i frammenti con colle a contrasto che mettono volutamente in evidenza le giunzioni.
Grazie alle qualità di HI-MACS®, gli anelli A-zero sono leggeri, ultra-resistenti e setosi al tatto.
Ogni pezzo è unico, realizzato a mano e numerato.
HI-MACS® è un materiale innovativo che può essere plasmato per ottenere qualsiasi forma.
E’ molto resistente e al tatto ha una mano morbida, vellutata e non porosa.
Il materiale è un composto naturale di pietra acrilica miscelata a pigmenti che si presta a un’infinità di applicazioni sia negli interni che all’esterno.
HI-MACS® è utilizzato nell’arredamento per la realizzazione di ante, banconi, mensole, tavoli, scaffali, complementi di arredo e sedute dalla linea fluida.
Grazie all’idrorepellenza, il materiale è impiegato negli arredi della cucina e nei lavabi del bagno.
Negli spazi pubblici è utilizzato per l’allestimento di negozi, uffici, aeroporti, hotel e ristoranti.
Le qualità a livello di igiene e sterilità rendono adatto il materiale anche ad impieghi nelle scuole e negli ospedali.
Grazie all’elevata resistenza, HI-MACS® è utilizzato anche per creare rivestimenti in facciata, pannellature e copertura pareti
HI-MACS® è un prodotto di LG Hausys.
L’anello che unisce la moda con l’architettura
La nuova lampada Siren creata dal designer russo Dima Loginoff ha un design che riprende la forma aggraziata dei pendenti di cristallo che decoravano i lampadari chandelier.
Il pendente, isolato dal contesto della complessità dello chandelier, acquisisce modernità.
Se utilizzata da sola, la sospensione Siren mantiene una immagine più classica.
In gruppo invece, con più elementi posizionati ad altezze irregolari, forma configurazioni di tono più moderno.
La sospensione Siren è formata da tre elementi in vetro soffiato che presentano colori, forme, dimensioni e gradi di trasparenza diversi.
I colori tenui sui toni del rosa e del grigio enfatizzati dalla finitura smerigliata emanano una luce morbida.
Siren fa parte della collezione Solitaires di Preciosa.
Nato nel 1724, il brand cecoslovacco ha una lunga tradizione nella produzione di lampadari chandelier di cristallo.
La lampada Siren verrà esposta al prossimo Salone del Mobile di Milano che si terrà dal 17 al 22 aprile.
Al prossimo Salone del Mobile di Milano che si terrà dal 17 al 22 aprile, Arper presenterà il nuovo sistema modulare Kiik.
Il sistema è stato progettato dal designer giapponese Ichiro Iwasaki per gli spazi pubblici.
La collezione Kiik comprende molti elementi che possono essere aggregati per formare tante differenti configurazioni:
le sedute con e senza schienale e i tavolini nelle forme triangolare, circolare, quadrata e rettangolare possono essere affiancati a pouf e consolle in tre diverse altezze.
Inoltre gli elementi della collezione sono declinati in tanti materiali, finiture e rivestimenti per inserirsi nello stile dell’ambiente.
La versatilità del sistema permette aggregazioni che si adattano alla forma e alle dimensioni dello spazio, soddisfandone le diverse esigenze funzionali.
Con Kiik si possono quindi arredare sale d’attesa, campus universitari, spazi di lavoro e aree di incontro e condivisione.
Il design semplice e funzionale crea un effetto dinamico ritmato da forme ricorrenti.