Archivio Autore designlover

Servizio in porcellana Maritime Collection : il mare sulla tavola

Servizio in porcellana

Servizio in porcellana Maritime Collection

Porzellan Manufaktur Nymphenburg produce oggetti in porcellana fine da oltre 270 anni.

Nel ‘700 questa storica manifattura creò dei veri e propri capolavori.

In quell’epoca lo stile Rococò, evoluzione del tardo barocco, rigettava la simmetria e le forme regolari per preferire invece le linee curve, le forme organiche e le decorazioni a spirale.

Particolarmente affascinato da questi splendidi oggetti, il designer americano Ted Muehling vi si ispira per disegnare Maritime Collection.

Questa serie di oggetti per la tavola che comprende ciotole, vasi e piccoli oggetti è caratterizzata da linee sinuose che riprendono le forme organiche delle conchiglie, delle lumache e dei coralli.

La delicatezza degli elementi del Servizio in porcellana viene esaltata dall’accostamento della porcellana bianca con la porcellana biscotto smaltata in colori molto tenui.

I piccoli contenitori di soli sette centimetri per il sale e pepe hanno la forma a spirale di due gusci di lumaca.

salino Maritime Collection Nymphenburg

La forma a spirale viene declinata anche nella ciotola Moon Snail.

ciotola snail Maritime Collection Nymphenburg

La ciotola Clam invece ha la forma di una conchiglia arsella e il Coral Vase riprende sulla sua superficie l’aspetto irregolare tipico del corallo.

ciotola clam Maritime Collection Nymphenburg

coral vase Maritime Collection Nymphenburg

La ciotola Volute, che ha la forma richiusa su se stessa delle conchiglie dei paguri, è stata scelta come premio per i vincitori del “Prix du Design” assegnato agli yacht più belli che attraccano a Port Hercules a Monte Carlo ogni settembre in occasione del Monaco Yacht Show.

ciotola volute Maritime Collection Nymphenburg

Design contemporaneo realizzato artigianalmente

Nymphenburg collabora con noti designer e artisti come ad esempio Konstantin Grcic, Hella Jongerius e Gustavo Lins per proporre porcellane contemporanee dalle linee innovative.

Tutti i prodotti sono realizzati a mano uno per uno.

Il fatto che i tempi di attesa per ricevere alcuni pezzi arrivi addirittura a due anni testimonia quanto la manifattura ancora oggi sia legata ad un modo di lavorare artigianale e artistico.

Le creazioni di Nymphenburg hanno arredato nel tempo le residenze dell’alta aristocrazia internazionale, le ambasciate, le chiese e i palazzi.

Oggi fanno parte di importanti collezioni come ad esempio quella del MoMA, dello Stedelijk Museum di Amsterdam e della Fondation Nationale di Parigi.

La storia di Nymphenburg

Durante il periodo Barocco gli oggetti in porcellana erano molto ricercati, anche perché venivano esclusivamente dalla Cina.

Durante il XVIII secolo si iniziò a produrli anche in Europa.

Nel 1747 nel “Grüne Schlössl” a Neudeck fu aperta la prima manifattura di vasai.

Nel 1761 i laboratori furono spostati in un edificio appositamente costruito nella residenza estiva di Wittelsbach, la famiglia a cui la storia di Porzellan Manufaktur Nymphenburg è indissolubilmente legata.

In seguito la manifattura si è ingrandita occupando altri edifici e tutti i locali sono oggi tutelati dalle Belle Arti.

Grazie alla competenza di alcuni esperti che avevano già lavorato a Vienna, la manifattura riuscì pochi anni dopo la sua fondazione ad avviare la complicata produzione della ceramica.

Nymphenburg iniziò anche a collaborare con degli artisti famosi per produrre degli oggetti di alto pregio che ancora oggi sono estremamente apprezzati dai collezionisti.

Servizio in porcellana Maritime Collection : il mare sulla tavola

Nuove idee per dividere lo spazio : porte tendaggio e séparé

Nuove idee per dividere lo spazio

Nuove idee per dividere lo spazio

Spesso si ha l’esigenza di dividere uno spazio ma costruire un muro non è la soluzione giusta.

Ci sono momenti infatti in cui si vuole usufruire dello spazio interamente aperto e occasioni in cui invece è più funzionale avere due ambienti separati.

Ad esempio nel caso di una cucina che si affaccia sulla sala o di uno studio che dà sulla camera da letto.

porta tendaggio Dooor

porta tendaggio Dooor

In questi casi può essere più opportuno progettare delle aperture più ampie, chiudibili con soluzioni più leggere.

Una libreria passante oppure una grande porta scorrevole vetrata più o meno trasparente possono essere delle soluzioni valide, ma ci sono anche delle alternative.

Ad esempio si possono dividere le aree funzionali con dei grandi e ricchi tendaggi ad andamento lineare oppure curvo.

Questa soluzione che evoca alcuni stili del passato è ora di grande tendenza e dà calore all’ambiente caratterizzandolo con un’eleganza retrò… ma può essere anche declinata in chiave contemporanea e minimale.

Porte tendaggio Dooor

Nel caso in cui serva dare al tendaggio maggiore corpo e stabilità, esiste una valida soluzione: le porte tendaggio.

porta tendaggio Dooor

Vi ricordate le porte a soffietto che si usavano negli anni ’60?

Il marchio Dooor, che è stato lanciato durante la scorsa Design Week di Milano, ne propone la riedizione esteticamente attuale (design Studio Calvi Brambilla) e tecnicamente perfezionata che vedete in queste immagini.

porta tendaggio Dooor

La gamma dei rivestimenti è molto ampia:

spazia dalle stampe grafiche ai rivestimenti tecnici e decorativi come i film plastici specchiati e i velluti e comprende anche i tessuti Kvadrat e diverse tipologie di ecopelli.

porta tendaggio Dooor

Inoltre i due lati della porta possono essere realizzati con due rivestimenti differenti.

Le porte tendaggio Dooor si adattano a qualsiasi tipo di spazio:

grazie a perni in acciaio che collegano più moduli, la guida superiore in alluminio permette una lunghezza potenzialmente infinita e l’apertura può essere laterale, bilaterale, centrale centrata, centrale decentrata oppure multipla.

I sistemi di chiusura possono essere con profilo di battuta in alluminio e senza profilo di battuta e le funzionali maniglie sono un elemento curato esteticamente.

Entrambi questi elementi possono essere in diverse finiture e colori.

Le porte tendaggio Dooor possono anche essere utilizzate al posto di una porta di dimensione standard o per chiudere un vano armadio.

porta tendaggio Dooor

porta tendaggio Dooor

Nuovo paravento Swing

A proposito di Nuove idee per dividere lo spazio, vi mostriamo qui anche il paravento Swing disegnato da Ron Gilad per Magis.

Swing è un divisorio versatile in materiale plastico con cui si può suddividere l’ambiente per creare un angolo di privacy o tanti piccoli spazi.

Il séparé si apre e si richiude facilmente: grazie a un perno centrale, i pannelli ruotano su se stessi e permettono il passaggio.

divisorio Swing Magis

divisorio Swing Magis

divisorio Swing Magis

Nuove idee per dividere lo spazio

Pavimentazioni e rivestimenti Shades con pennellate ad acquerello

Collezione Shades Ceramiche Piemme

Pavimentazioni e rivestimenti Shades

Nei rivestimenti murari ma anche nelle pavimentazioni, dopo un lungo periodo in cui hanno predominato le superfici materiche omogenee e monocromatiche, tornano finalmente i decori.

Questo ritorno, che permette una maggiore libertà creativa nella decorazione degli interni, non è solo un fatto di revival ma è dovuto alle qualità raggiunte dai prodotti grazie alle tecnologie innovative ormai largamente impiegate nel settore.

Rispetto alle piastrelle di ceramica industriali di una volta dove i decori manuali risultavano finti, ora la precisione della stampa digitale permette di riprodurre fedelmente l’imprecisione e la spontaneità che caratterizzano il “fatto a mano”.

Collezione Shades Ceramiche Piemme

Collezione Shades Ceramiche Piemme

Ma non solo: le superfici su cui appoggiano i decori sono talmente materiche che quasi non si distinguono dai materiali naturali come la pietra o il cemento.

In questa tendenza si inserisce Shades disegnata da Gordon Guillaumier per Ceramiche Piemme.

Questa collezione di rivestimenti e pavimentazioni in gres fine porcellanato nasce da un’ispirazione artistica.

Sulle tonalità di base effetto cemento si sovrappongono delle delicate pennellate ad acquerello la cui imperfezione tipica del fatto a mano viene riprodotta in modo realistico con la stampa digitale.

Collezione Shades Ceramiche Piemme

Collezione Shades Ceramiche Piemme

Collezione Shades Ceramiche Piemme

Le piastrelle ad impasto colorato rievocano la tradizione delle maioliche classiche non solo nei decori ma anche nei formati:

accanto alle moderne lastre 60X60 e 60X120 cm, la collezione comprende piastrelle decorate esagonali che ricordano le tradizionali cementine e piastrelle 20X20 cm, formato tipico delle maioliche classiche.

Le quattro tipologie di decoro, ciascuna declinata in cinque tonalità cromatiche che vanno dal blu all’azzurro, dal bianco al dorato e al carta da zucchero, si appoggiano su cinque tonalità di base effetto cemento.

Collezione Shades Ceramiche Piemme

Pavimentazioni e rivestimenti Shades

Pavimentazioni e rivestimenti Shades con pennellate ad acquerello

Lampade Earth to sky : forme scultoree e leggere

Lampade Earth to sky

Lampade Earth to sky

Lo studio Doshi Levien è stato fondato a Londra nel 2000 dai designer Nipa Doshi e Jonathan Levien che si conobbero durante gli studi al Royal College of Art.

Negli anni lo studio ha sviluppato progetti per importanti aziende internazionali come Moroso, B&B Italia, Cappellini e Kvadrat spaziando dall’arredamento al tessile e ai materiali di rivestimento.

Lavorare per una azienda facilita la fase di ingegnerizzazione e produzione del prodotto perché ci si avvale delle risorse e dell’esperienza della struttura del cliente.

Il lato negativo però è che bisogna inevitabilmente accettare delle limitazioni alla libertà creativa.

Per essere completamente liberi creativamente, il duo Doshi Levien ha deciso di sviluppare un progetto e curarne autonomamente l’intero processo produttivo.

E’ nata così Earth To sky, una serie di sette lampade che coniugano forme scultoree e funzionalità.

Earth to sky Doshi Levien

La collezione comprende una sospensione, due lampade da tavolo e alcune lampade da parete.

Lampade Earth to sky Doshi Levien

lamppade Earth to sky Doshi Levien

La particolarità delle lampade Earth To Sky non è solo il design ma il materiale e le tecniche con sono costruite.

Le lampade sono infatti realizzate con l’alluminio che si usa nel settore automobilistico, lavorandolo con le tecniche costruttive utilizzate per produrre e riparare le auto.

La forma in alluminio leggermente concava e dal bordo ondulato che accoglie la fonte luminosa è il leit motif che accomuna le diverse tipologie di lampade della collezione.

In una delle lampade da muro per schermare la luce viene aggiunta un’altra forma dal contorno fluido, questa volta in lamiera forata.

Lampade Earth to sky Doshi Levien

Il processo produttivo

Le forme sono realizzate utilizzando il metodo di taglio che viene normalmente usato nel settore dell’abbigliamento per preparare i vari pezzi di tessuto che formano un indumento complesso.

Per mettere a punto il processo produttivo, i designer hanno collaborato con un carrozziere che restaura le Ferrari d’epoca.

Le forme tagliate vengono modellate a macchina e poi ultimate battendole con il martello su un blocco di legno. Infine vengono saldate.

L’artigiano restauratore ha aiutato i designer anche nella fase della verniciatura per mettere a punto un particolare punto di blu metallizzato che sembra nero quando la lampada è spenta.

lamppade Earth to sky Doshi Levien

lamppade Earth to sky Doshi Levien

Uno degli aspetti che contraddistinguono i lavori di Doshi Levien è coniugare le qualità tipiche dell’artigianato con la precisione del risultato dei processi industriali.

Questo aspetto è molto evidente nelle lampade Earth to sky dove la “concretezza terrena” dei materiali e del lavoro artigianale si traducono in forme scultoree leggere ed eteree.

Lampade Earth to sky : forme scultoree e leggere

Airbnb Luxe affitta un atollo privato nella Polinesia Francese

airbnb luxe atollo Polinesia

Airbnb Luxe : la nuova sezione lusso di Airbnb

Sono sempre di più le persone che preferiscono passare le vacanze in una casa piuttosto che in albergo.

Su Airbnb si possono trovare soluzioni per tutte le tasche, dal monolocale semplice ed essenziale all’appartamento ricercato nel centro città, alle case tipiche del luogo.

Le persone che ritengono che le caratteristiche della casa in cui si soggiorna siano determinanti per trasformare un viaggio, un week-end o le vacanze in un’esperienza speciale sono sempre più numerose.

Questa tendenza è dimostrata dal forte aumento di domanda di alloggi ed esperienze di lusso da parte degli utenti di Airbnb:

nel 2018 il numero di prenotazioni sulla piattaforma per alloggi del valore di almeno 1.000 dollari a notte è cresciuto di oltre il 60%.

Per soddisfare le esigenze delle diverse fasce di viaggiatori, Airbnb differenzia la sua offerta con la sezione appena nata “Airbnb Luxe” e con la sezione “Airbnb Plus”.

Airbnb Luxe : solo dimore da sogno

Nella sezione Airbnb Luxe fra le 2.000 proposte eccezionali in tutto il mondo si può affittare addirittura un’intera isola.

Si tratta dell’atollo privato di Nukutepipi nella Polinesia Francese dotato di 3 ville e 15 bungalow sulla spiaggia.

airbnb luxe atollo Polinesia

Airbnb Luxe

Quanto costa affittare l’isola?

1 milione di dollari a settimana che diventano 3.000 dollari a testa se riuscite a coinvolgere un bel po’ di amici per raggiungere la capienza massima di 52 ospiti.

airbnb luxe atollo Polinesia

In Nuova Zelanda si può soggiornare al Kohara Lodge, una villa in pietra con affaccio diretto sul fiume e sui giardini rigogliosi oppure nella tenuta privata di 50 acri Te Kahu con vista panoramica sul lago e sulle montagne.

La villa nella tenuta è caratterizzata da un design contemporaneo che si apre direttamente sull’esterno.

Airbnb Luxe kohara lodge

Kohara Lodge

Airbnb Luxe Te Kahu

Te Kahu

A Città del Capo è invece disponibile la splendida villa contemporanea Beyond sulle alture di Clifton che offre dalle sue ampie vetrate e dalla terrazza con piscina a sfioro una vista panoramica sull’Oceano Atlantico.

Airbnb Luxe Beyond

Beyond

Per restare invece in Italia, in provincia di Siena si può affittare Il Parco del Principe, una splendida villa neogotica immersa in 60 acri di terreno privato dove fare passeggiate e degustazioni di olio locale.

Airbnb Luxe Il Parco del Principe

Il Parco del Principe

Per entrare nell’offerta di Airbnb Luxe le case devono rispondere ad una severa valutazione che prevede oltre 300 criteri che riguardano i requisiti di design e funzionalità.

Inoltre chi prenoterà su Airbnb Luxe avrà a disposizione un trip designer dedicato che si occuperà dell’organizzazione delle esperienze e dei servizi personalizzati nella destinazione.

La nuova sezione Airbnb Luxe sfrutta le competenze in materia di viaggi di lusso che Airbnb ha ottenuto con l’acquisizione di Luxury Retreats.

Airbnb Plus : per chi non si accontenta della solita casa

Scendiamo con i piedi per terra ma trattiamoci comunque molto bene:

la sezione Airbnb Plus, che si posiziona subito sotto a Airbnb Luxe, propone una selezione di case di elevata qualità dal design curato.

Gli host (i padroni di casa) sono particolarmente attenti ai dettagli e hanno ricevuto ottime recensioni da chi è già stato loro ospite.

Le case vengono verificate di persona per garantire che le dotazioni siano complete e funzionanti e la pulizia impeccabile.

Qualche informazione su Airbnb

Fondata nel 2008, Airbnb è una community globale con oltre 6 milioni di soluzioni di soggiorno in 191 Paesi.

Grazie alla tecnologia, la piattaforma permette di condividere e mettere a reddito i propri immobili in tutto il mondo favorendo un turismo autentico, inclusivo e sostenibile per gli ospiti e le comunità locali.

Ma non solo: attraverso Airbnb si possono anche mettere a disposizione le proprie passioni ed esperienze per proporre delle “Esperienze uniche” che arricchiscono la permanenza dei visitatori.