Tag Archives: lampada

ALPHABET OF LIGHT BY ARTEMIDE

Alphabet of Light by Artemide

alphabet of light by artemide

Più che una lampada, Alphabet of Light è un linguaggio fatto di luce: non si tratta infatti di un oggetto di design finito ma di un sistema aperto che permette ad ognuno di esprimersi liberamente.
Alphabet of Light è costituito da un set di moduli base geometrici rettilinei e curvilinei che combinati fra loro formano le lettere dell’alfabeto. L’effetto di continuità fra i moduli è ottenuto grazie a moduli di giunzione elettromagnetici progettati in modo da non creare alcun segno d’ombra. Ma non solo: le particolari connessioni permettono di riconfigurare la composizione.
L’alimentazione permette di creare sequenze fino ad un massimo di quasi 5 metri garantendo una distribuzione uniforme della luce lungo tutto il percorso senza che siano visibili le componenti interne degli elementi.
Il sistema costruttivo messo a punto da Artemide sfrutta l’impiego di materiali innovativi e le competenze optoelettroniche maturate dall’azienda. In questo modo la complessità tecnologica si traduce in un prodotto semplice da gestire per l’utilizzatore finale. Inoltre la luce diffusa dal sistema si irradia nell’ambiente senza abbagliare e il rendimento dei corpi luminosi è elevato.
Con Alphabet of Light ognuno può raccontare un pensiero che illumina e plasma in modo inedito lo spazio.

alphabet of light by artemide

alphabet of light

artemide alphabet of light

artemide alphabet of light

LAMPADA MIKONOS DI MUKA DESIGN LAB

Lampada Mikonos

Lampada Mikonos di Muka Design Lab

La lampada Mikonos è una sospensione che si ispira nella forma ai megafoni utilizzati in passato nei comizi. Il taglio obliquo nella parte terminale del cono svela il colore vivace dell’interno che contrasta con l’esterno bianco e che viene richiamato nel filo elettrico. Questo design fa sì che la luce lateralmente si arricchisca di sfumature di diversa intensità.
Bella da sola o moltiplicata a formare un grappolo, Mikonos è realizzata in acciaio piegato e verniciato bicolore.
La lampada Mikonos è stata disegnata da Lucas Abajo e Laxmi Nazabal fondatori di Muka Design Lab, uno studio di Bilbao che realizza progetti “slow design”. A differenza della produzione di massa, lo slow design è “local”: i prodotti vengono realizzati utilizzando materiali locali lavorati da artigiani e botteghe selezionate nella zona. Questa filosofia nasce con l’obiettivo di sostenere l’economia del luogo di origine e proporre uno stile più personale e sostenibile. Insieme alle nuove tecniche più innovative, nello slow design vengono utilizzati anche i materiali di riuso e le tecniche tradizionali.

Lampada Mikonos

Mikonos di Muka Design Lab

Mikonos di Muka Design Lab

LAMPADA TOLOMEO MICRO GOLD

lampada Tolomeo Micro Gold

Lampada Tolomeo Micro Gold

In occasione del prossimo Natale, Artemide propone in edizione limitata una versione speciale tutta dorata della famosa lampada da scrivania Tolomeo progettata nel 1986 da Michele De Lucchi e Giancarlo Fassina.

Non appena fu presentata a Euroluce nel 1987, Tolomeo diventò subito un best seller di Artemide e due anni dopo vinse il prestigioso premio Compasso d’Oro. Icona del design ancora oggi attualissima, questa lampada è l’evoluzione contemporanea delle tradizionali lampade a molla da scrivania. Grazie alla testa, ai lunghi bracci orientabili e all’innovativo meccanismo di equilibratura a molle, Tolomeo è una lampada estremamente funzionale capace di assumere la posizione più idonea per dirigere la luce esattamente dove serve.
Per progettare Tolomeo, Michele De Lucchi analizzò le diverse soluzioni tecniche presenti nelle lampade da scrivania già esistenti e decise infine di adottare la soluzione a molla trovando però il modo di nascondere questo elemento tecnico. In Tolomeo infatti la molla percorre l’interno del braccio per tutta la sua lunghezza ed è mantenuta in tensione dal cavetto ancorato agli estremi del braccio stesso. Giancarlo Fassina, responsabile dell’ufficio tecnico di Artemide, diede un contributo determinante nello sviluppo di questo nuovo sistema; per questo motivo De Lucchi ritenne corretto che anche Fassina firmasse il progetto.
Insieme a Tizio, l’altra lampada icona di Artemide, Tolomeo ha dato un grande contribuito nel rendere famosa l’azienda. Artemide celebra quindi questo intramontabile pezzo di design proponendo quest’anno Tolomeo Christmas Edition 2016. L’edizione limitata della lampada Tolomeo Micro Gold in sarà disponibile dal 12 dicembre 2016.

lampada Tolomeo Micro Gold

Tolomeo Christmas Edition 2016 - Artemide

Tolomeo Christmas Edition 2016 - Artemide

Tolomeo Christmas Edition 2016 - Artemide

LAMPADA IRIS

lampada Iris

Lampada Iris

La lampada Iris è una sospensione che ricrea la magia di una grande bolla di sapone. L’effetto di trasparenza multicolore è ottenuto grazie all’impiego di capacità artigianali e di tecnologie innovative: la luce della sorgente luminosa OLED è filtrata da una pellicola iridescente che crea un gioco di sfumature cangianti.
Iris è stata creata da Sebastian Scherer. Dopo aver collaborato come freelance con alcuni studi di architettura e di design, il designer tedesco ha fondato qualche anno fa il brand Neo/Craft.

lampada iris Neocraft

lampada iris Neocraft

ALGORITHM DI VIBIA

algorithm di vibia

Algorithm di Vibia

La lampada Algorithm di Vibia è una sospensione LED dal design molto essenziale concepita per dare vita attraverso alla moltiplicazione a un’infinità di scenografiche cascate di luce. L’obiettivo di Toan Nguyen, il designer che l’ha progettata, non era quello di creare una lampada “finita” ma di offrire l’elemento primario di un sistema che consentisse al progettista di costruire la sua lampada.
La piccola sfera in vetro soffiato diventa il punto luminoso da moltiplicare per disegnare schemi geometrici che vanno ad integrarsi perfettamente nello spazio.
Accoppiando numeri diversi di elementi e sospendendoli ad altezze differenziate le configurazioni possono essere rigorose e grafiche oppure più morbide e irregolari fino ad assumere l’effetto magico di una costellazione o di una nuvola.

La sfera del sistema Algorithm presenta rilievi geometrici sulla superficie che creano una luce traslucida e cangiante. I diffusori sono dotati di LED da 3,5 W regolabili. La particolare struttura tubolare galleggiante per l’ancoraggio al soffitto permette di variare l’altezza in quota delle sfere. Questa struttura fatta di esili tratti incrociati fa da contrappunto alla cascata di sfere diventando così un elemento estetico che completa e caratterizza ulteriormente la configurazione.

Algorithm di Vibia ha appena vinto il 1° premio agli Archiproducts Design Awards 2016. Alla competizione sono stati candidati 490 prodotti da 250 aziende di 15 Paesi diversi che sono stati valutati da una giuria internazionale composta da 25 fra i più influenti studi di architettura del mondo.

Algorithm si è aggiudicata il 1° premio per la sua infinita modularità, il suo forte impatto scenografico e le sue grandi qualità funzionali.

algorithm di vibia

lampada algorithm by vibia

lampada algorithm by vibia

lampada algorithm by vibia