Archivio Autore designlover

VILLA A POSITANO

Villa a Positano

Villa a Positano

Il raffinato design degli interni di questa villa a Positano è caratterizzato da un “segno particolare” che ricorre in declinazioni diverse in tutti gli ambienti: le ceramiche di Vietri dipinte a mano. Le superfici verticali e orizzontali total white della zona giorno sono segnate da un nastro di ceramiche policrome montate in cornici metalliche che, proseguendo anche nel livello ribassato della cucina, costruisce un lungo tavolo. Le ceramiche decorate con i caratteristici motivi geometrici vestono anche i gradini della scala, diventano la “pelle” esterna del soppalco aggettante del livello superiore e vengono riprese anche sulle superfici di alcuni degli arredi. In questo modo la decorazione, oltre ad essere un elemento estetico, acquisisce anche una valenza funzionale.
Questo prezioso segno ceramico valorizza ulteriormente e rende unico uno spazio architettonico già di per sé molto suggestivo: la villa su tre livelli è infatti stata ricavata in quelli che erano gli affascinanti interni di un monastero del diciottesimo secolo.

L’eleganza della decorazione ceramica si inserisce come elemento di raccordo stilistico facendo convivere armoniosamente nella villa a Positano la contemporaneità minimale degli arredi con il sapore antico dello spazio architettonico. Inoltre enfatizza la continuità degli spazi aumentandone visivamente l’ampiezza.

Il motivo di ceramiche decorate ricorre anche negli ambienti della zona notte ospitati nel livello superiore: qui nella camera principale dotata di vasca e lavabo a vista, il letto appoggia su una piattaforma rialzata interamente rivestita. I tappeti e gli arazzi che decorano gli altri ambienti riprendono le geometrie e i toni cromatici delle ceramiche.

L’elemento della piattaforma rialzata presente nella camera da letto principale ricorre anche sulla grande terrazza a picco sul mare: la grande superficie rialzata crea una sorta di palcoscenico dal quale si può godere dell’eccezionale panorama. Qui il rivestimento ceramico declinato in un omogeneo colore azzurro crea una suggestiva continuità con il colore della piscina da un lato e del mare dall’altro.

Questo sofisticato progetto di ristrutturazione e interior design è firmato dallo studio Lazzarini e Pickering.

Villa a Positano

Villa a Positano di Lazzarini Pickering

Villa a Positano

Villa a Positano di Lazzarini Pickering

Esterni Villa a Positano di Lazzarini Pickering

 

DIVANO BARCODE

divano barcode

Divano Barcode

Il divano componibile Barcode richiama l’atmosfera raffinata ed informale dei porti turistici. Il design semplice della struttura in legno di teak ricorda infatti i pontili galleggianti dove ormeggiano gli yacht. La piacevole continuità della “piattaforma” in teak è percepibile lungo tutta la composizione grazie alla minore profondità della seduta imbottita. Inoltre i piedini torniti staccano la struttura da terra rendendo più leggera l’immagine del divano.
Gli elementi imbottiti che fanno da seduta, schienale e braccioli sono appoggiati sulla struttura modulare che può allungarsi a formare dei comodi piani di appoggio.
Come mostrano alcune delle foto qui pubblicate, l’elegante personalità outdoor di Barcode può piacevolmente proseguire o essere richiamata anche negli ambienti interni.
Nella versione outdoor gli schienali e i braccioli sono dotati di una struttura interna in legno di okumé mentre nella versione indoor questa struttura è realizzata in abete. Gli elementi imbottiti sono proposti anche in versione con rivestimento trapuntato.
Il divano componibile Barcode è firmato da Alessandro Dubini ed è prodotto da Varaschin.

divano barcode

divano barcode di varaschin

divano barcode di varaschin

divano componibile barcode

divano per esterni barcode

divano per esterni barcode

DIMORE PER GATTI

dimore per gatti

Dimore per gatti

Thomas Vles e Rick Passenier, fondatori dello studio Poopy Cat di Amsterdam, hanno fatto della loro passione per i gatti una professione. Sfruttando le grandi potenzialità di un mercato che ancora non soddisfa a pieno le esigenze dei gatti e dei loro padroni, hanno già realizzato diversi progetti di successo dedicati ai felini. L’obiettivo di Poopy Cat è proporre prodotti sostenibili ed economici che rispondano con creatività alle esigenze del target. E’ quindi del tutto naturale che nel team di Poopy Cat ci siano anche i tre gatti Mushi, Cheesy e Olly che, in qualità di utilizzatori finali, collaborano al collaudo dei progetti. Il coinvolgimento dei tre felini dà concretezza al motto di Poopy Cat che dice: “Sviluppiamo prodotti con i gatti, per i gatti”.
Qui vi presentiamo uno degli ultimi progetti di Poopy Cat, delle divertenti cucce per gatti prodotte in cartone che riprendono le architetture di alcuni dei più noti monumenti al mondo. Si può scegliere fra la Tour Eiffel, il Cremlino, la Casa Bianca, la Sfinge, il Taj Mahal, la Pagoda e il Tempio Maya.

dimore per gatti

Sphinx by Poopy Cat

cucce per gatti Poppy Cat

 

ALTALENA RING-O

altalena Ring-O

Altalena Ring-O

L’altalena è un gioco da bambini che affascina anche gli adulti perché evoca immediatamente spensieratezza e tempo passato all’aria aperta. Il designer Saverio Incombenti la rivisita in chiave minimal e contemporanea per il brand Da a.

Ring-O è un’altalena in metallo saldato a mano e curvato costituita da due cerchi che si intrecciano fra loro. Proposta nelle finiture verde, azzurro, grigio e bronze metal, è perfetta in giardino o sul terrazzo. Grazie alla forma essenziale e decorativa, può però anche essere un arredo originale e inaspettato da inserire all’interno della casa.
Da a produce arredi di design prendendo a prestito le materie prime e i processi artigianali e industriali normalmente utilizzati nella meccanica pesante. L’inedito incontro fra design e meccanica pesante, due realtà che sembrano in apparenza molto lontane ma nelle quali l’Italia vanta una grande competenza, diventa per il brand italiano Da a lo spunto per valorizzare con creatività e nuove soluzioni tecnologiche il recupero di tecniche di lavorazione di antica tradizione.

altalena Ring-O

altalena Ring-O di Da a

BAIK DI ION LUCIN

baik Ion Lucin

Baik di Ion Lucin

La bicicletta Baik di Ion Lucin è un oggetto di design di grande impatto. Nella vista laterale, il nero opaco raccorda perfettamente le linee grafiche ed essenziali del telaio con tutti gli altri componenti. Solo quando il punto di vista ruota, dall’uniformità del nero emergono visibili degli “accenti” in arancione fluo che, posizionati ad arte, sottolineano alcuni particolari della bicicletta.
Questo forte contrasto cromatico crea una suggestione molto particolare: come la lava nel cratere di un vulcano, sotto la “pelle” nera della bicicletta sembra ribollire un materiale incandescente. Questo effetto inaspettato rende il carattere della bicicletta molto aggressivo ed energetico.
Baik però non è solo una bicicletta ma un vero e proprio progetto di immagine coordinata: perfettamente in linea con il design della bicicletta, il designer spagnolo ha disegnato anche tutta una serie di accessori, tutti in nero opaco. Anche in questo caso dalle piegature, dai profili e dagli spessori degli oggetti emerge l’energia delle fiammate color arancio.
Ma non solo: per il progetto Baik Ion Lucin ha anche disegnato il logo e il carattere tipografico.
Baik è un bellissimo esempio di come la bicicletta sia ben di più di un mezzo di trasporto ma un oggetto di culto che rispecchia la personalità di chi lo possiede.

baik di Ion Lucin

baik di Ion Lucin

baik accessori ion lucin

baik accessori ion lucin

baik marchio ion lucin

baik font ion lucin