Archivio Autore designlover

TAVOLINI DOPPLER DI BONALDO

tavolini doppler bonaldo

I tavolini Doppler di Giuseppe Viganò per Bonaldo sono bellissimi da soli ma ancora meglio quando accostati in gruppo. Grazie alle tre diverse altezze, i piani dei tavolini di forme diverse si sovrappongono parzialmente mettendo ancor più in rilievo i motivi grafici colorati del laminato di carta e resina con cui sono rivestiti. Per le gambe si può scegliere fra le diverse essenze noce americano e frassino spazzolato naturale o grigio. I tavolini Doppler sono dei piccoli arredi che possono essere inseriti sia in un arredamento colorato ed estroso ma che possono anche creare un effetto di rottura molto piacevole nel contesto di ambienti più sobri e minimali.

tavolini doppler bonaldo

RESORT PER PROTEGGERSI DAL SOLE

sistema modulare Paola Lenti

Resort è un sistema modulare per creare spazi outdoor coperti. Disegnato da Fattorini+Rizzini+Partners per Paola Lenti, la struttura ha un’immagine estremamente leggera e contemporanea grazie al profilo molto esile dei pilastrini in alluminio ed è resa ancora più particolare dalla forma dei volumi dei “piedi” in ghisa che fanno da appoggio e zavorra. Il telo di copertura in poliestere trattato anti UV in colori coordinati alla struttura si aggancia grazie ad un profilo in gomma termoplastica che non compromette l’estetica e che rende facile e veloce lo sganciamento della copertura in caso di vento forte. Con gli elementi modulari del sistema Resort si possono creare configurazioni e ampiezze diverse a seconda delle esigenze di spazio e utilizzo. Resort è un sistema di grande eleganza che con la sua estetica semplice e minimale ha qualcosa di diverso dalla solita pergola o patio.

sistema modulare Resort

sistema modulare Resort

Resort Paola Lenti

LE LAMPADE BON TON DI CRISTINA CELESTINO

lampade bon ton torremato

La collezione di sospensioni Bon Ton disegnata da Cristina Celestino per Torremato è ispirata agli orecchini. Giocando con forme e materiali diversi, i vari elementi costruttivi delle lampade diventano particolari decorativi proprio come avviene nelle composizioni creative degli accessori femminili. Il dettaglio del ricciolo in rame a farfalla che chiude la composizione rimanda ancor più chiaramente agli orecchini. Le lampade Bon Ton sono realizzate in metallo e rovere. Le lampade Bon Ton rispecchiano bene l’approccio al design di Cristina Celestino che caratterizza i suoi progetti con un tocco di femminilità vagamente retrò. Nei suoi oggetti che reinterpretano la tradizione in modo moderno si scoprono dettagli inaspettati ed evocativi.

bon ton torremato

lampade torremato

lampade torremato

BEAUTY LIBRARY BY NENDO

Beauty Library by Nendo

Il designer Nendo ha progettato gli interni di Beauty Library, un negozio a Tokyo che vende cosmetici. Negli spazi del punto vendita è stato inserito anche un caffé, una scelta che parte dalla considerazione che la bellezza non dipende solo dall’utilizzo di prodotti cosmetici di qualità ma deriva anche da una sana e corretta alimentazione. Inoltre l’esperienza di acquisto diventa più piacevole se mentre si provano e si scelgono i prodotti si può anche gustare un buon piatto e qualcosa da bere. In un’area separata è stato anche allestito uno spazio dove possono essere ospitati party e workshop. Nel negozio, per agevolare la scelta dei cosmetici, le clienti possono accedere a tutte le informazioni sui prodotti utilizzando un tablet o scaricare con i QR code i dati sul proprio smartphone per poter poi approfondire con più calma a casa ed effettuare l’ordine on line. Il negozio è stato chiamato Beauty Library in quanto l’impostazione delle scaffalature è simile a quella adottata nelle librerie e gli scaffali sono stati dotati di tavoli/scrivania simili a quelli delle sale lettura. Anche la grafica del marchio evoca il disegno geometrico delle mensole degli scaffali.

Beauty Library by Nendo

Nendo interior design

 

PARQUET BISCUIT DI PATRICIA URQUIOLA

parquet biscuit by patricia urquiola

Si chiama Biscuit la nuova collezione di parquet firmata dalla designer Patricia Urquiola per Listone Giordano. Un tema quello del parquet non facile da reinventare al di là delle tante varianti cromatiche e delle finiture superficiali. In questo caso invece è la forma che cambia e che rompe gli schemi modificando il classico formato rettangolare. La parte terminale dei listelli mosso da linee sinuose dà alla pavimentazione un effetto morbido simile alla trama intrecciata di un tessuto, indipendentemente dal tipo di posa scelto (cassero regolare, spina di pesce, mosaico o intarsio). La fluidità creata dalla sagoma inedita dei listelli viene accentuata dalla bombatura a correre sulla superficie della doga. Al di là dell’analisi dei sistemi di posatura tradizionali del parquet, nello sviluppo di Biscuit è stato necessario mettere a punto una tecnica nuova per quanto riguarda gli incastri, resi più complessi dalle linee semicircolari della parte terminale dei listelli. Gli incastri fra un listello e l’altro sono messi in risalto diventando il segno caratteristico del parquet. Biscuit è proposto in rovere e le giunzioni particolari fra i listelli possono essere ulteriormente enfatizzate da profili metallici o resine realizzabili in qualsiasi colorazione.

biscuit listone giordano

nuovo parquet listone giordano

biscuit listone giordano