Archivio Autore designlover

GLI OGGETTI DI ILARIA.I

Collage - Ilaria i

La collezione di Ilaria.i è composta da oggetti caratterizzati da una elegante semplicità che si ispira alla tradizione. Gli oggetti hanno uno stile delicato e femminile che rivela una grande passione per le tecniche artigianali della tradizione italiana. Il sapore tipico dell’artigianato italiano viene però riproposto in chiave più attuale. La linea di porcellane per la tavola Collage è decorata con una grafica disegnata a mano libera che combina texture geometriche e delicati disegni. I vasi Overlay sono composti dalla sovrapposizione di elementi in resina e terracotta. I tappeti in cotone TP 2014 sono realizzati con la tecnica artigianale tipica della Sardegna. Il marchio Ilaria.i è stato creato da Ilaria Innocenti nel 2012 e i suoi oggetti sono ovviamente tutti prodotti in Italia. La designer Ilaria Innocenti crea oggetti anche per altre aziende; per esempio per Incipit ha creato la serie di ciotole in ceramica Muselet.

METALLI A CONTRASTO

anwar - parachilna

La collezione di lampade Anwar, nata dalla collaborazione fra il designer americano Stephen Burks e il brand spagnolo Parachilna sono volumi leggeri formati da un reticolo di sottili bacchette in acciaio placcato nero, oro e rame. Le forme arrotondate vivono da sole oppure sovrapposte l’una sull’altra a formare delle lampade/scultura a sospensione e da appoggiare a terra. Il contrasto delle colorazioni dei diversi metalli le rende molto decorative e sofisticate.

anwar - parachilna

anwar - parachilna

anwar - parachilna

CASA OPEN SPACE

interni garrison residence - Janson Goldstein

La casa oggetto di questa ristrutturazione è immersa nel verde della campagna nei pressi di una città non lontana da New York. L’abitazione ospita una famiglia di quattro persone in una superficie interna di 120 mq., uno spazio di dimensioni più contenute rispetto alla metratura media delle abitazioni delle famiglie americane. Nel corso della ristrutturazione, curata dallo studio di architettura e interior design di Manhattan Janson Goldstein, sono state eliminate le partizioni interne al fine di ottenere uno spazio aperto e luminoso. La metratura contenuta e la configurazione open space dell’ambiente hanno portato la famiglia a modificare il suo stile di vita e ad adottare delle regole di maggiore sobrietà: l’eliminazione di tanti oggetti superflui e l’impegno a mantenere in ordine gli spazi e gli oggetti nel rispetto delle esigenze di tutti i membri della famiglia si sono rivelati un’esperienza positiva sia per gli adulti che per i bambini. Nello spazio interno tutto bianco e a doppia altezza si apprezza la particolarità della struttura che sorregge il tetto caratterizzata dalla scansione ritmica delle travi in legno e da un’ampia fessura vetrata fra le falde. La luce dall’alto aumenta ulteriormente la luminosità dell’ambiente dotato di ampi fronti finestrati. Il design degli interni e l’arredamento semplice fatto di pochi pezzi ricordano il minimalismo delle case rurali del Giappone, Paese in cui il proprietario è nato. Al piano terra la zona cucina è estremamente essenziale mentre la cabina armadio e lo spazio gioco dei bambini sono contenute in una struttura metallica. La leggera velatura che delimita i fronti della struttura crea un effetto di trasparenze che delimita lo spazio senza compromettere la continuità dell’ambiente. Una ripida scala porta al soppalco che ospita la zona notte.

TAPPETI TIGRATI

P Giordano - Wild Furs I+I

La maestosa eleganza della tigre, la bellezza dei colori e della “grafica” del suo manto e soprattutto la sua grande abilità nel mimetizzarsi sono il tema della collezione di tappeti “Wild Furs” di I+I. Ogni designer e artista invitato ad aderire al progetto ha declinato il tema a suo modo… e io mi diverto provando a dare delle interpretazioni di alcuni dei soggetti della collezione. Paolo Giordano ad esempio ritrae il muso della tigre (foto sopra) utilizzando un tratto irregolare: in questo modo la tigre si rivela solo quando si guarda il tappeto nel suo insieme da una certa distanza.

N.Goodman  - Wild Furs I+I

Nel tappeto di Nuala Goodman della tigre si vede solo la coda, un modo per esprimere la capacità del felino di muoversi velocemente e sparire nella vegetazione.

Alex Davis - Wild Furs I+I

Alex Davis declina il tema in modo ironico facendo il verso ai tappeti da safari fatti con la pelle dell’animale: in questo caso con un effetto positivo/negativo la tigre è già scappata e di lei rimane solo una sagoma bianca.

Setsu+Shinobu - Wild Furs I+I

Setsu+Shinobu Ito interpretano l’abilità di mimetizzarsi della tigre ancora in un altro modo: la tigre si confonde nella vegetazione assumendo addirittura la forma delle foglie… ma la tigratura rimane rivelando la sua pericolosa presenza. Tutti i tappeti della collezione “Wild Furs” sono realizzati in edizione limitata con materiali pregiati.

TE’ IN BLACK AND WHITE

paper and tea

Si chiama P&T (Paper & Tea), il motto è “You drink coffee, I drink tea, my dear” ed è una nuova boutique di té di Berlino che nasce con l’obiettivo di rendere la cultura del té più accessibile anche a chi di té non se ne intende. Nello showroom che si trova nell’elegante Charlottenburg district, le differenti varietà di té sono disposte in modo intuitivo per far sì che ognuno possa scoprire da solo quella che più soddisfa i propri gusti senza per forza dipendere dalla competenza dello staff. Il punto vendita è caratterizzato da un design elegante tutto giocato sul bianco e nero e illuminato da belle strutture in ferro a reticolo alle quali sono sospese lanterne di varie dimensioni. Il design in bianco e nero è ripreso anche nei packaging e nel sito che completano un’immagine coordinata pulita ed estremamente curata. Accanto al té e ad una vasta selezione di accessori per gustarlo e servirlo, P&T offre anche altro, ad esempio articoli particolari fatti con la carta. Un secondo punto vendita ha aperto nel Mitte district. P&T ha partecipato all’edizione della fiera Maison et Object di Parigi che si è appena conclusa.

paper and tea