Per chi desidera ricreare un angolo di paradiso nel proprio giardino, la risposta si trova nelle romantiche casette in legno La Pratolina.
Le casette sono pensate per valorizzare e arricchire gli ambienti esterni della propria abitazione.
Estremamente utili e funzionali, le strutture sono ideali per creare un’area fitness o semplicemente come deposito per gli attrezzi da lavoro.
Pensate anche per la zona piscina, le casette possono costituire uno spazio attrezzato da adibire a comodo spogliatoio che evita lunghi tragitti dopo il bagno.
Realizzate con materiali certificati, le Casette La Pratolina sono rivestite da impregnante e successivamente sigillate con la vernice.
Il trattamento avviene attraverso il sistema di immersione totale che garantisce una stesura del materiale sulle superfici in modo completo e uniforme.
Grazie ai materiali utilizzati, le Casette La Pratolina garantiscono un’ottima durata nel tempo.
Progettate in collaborazione con lo studio ingegneristico Wood Lab specializzato in strutture in legno, le casette garantiscono la massima resistenza sia alla neve che agli eventi sismici e agli incendi.
Le casette in legno per il giardino La Pratolina sono strutture di qualità curate nel design e rifinite nei minimi dettagli, peculiarità che le distingue dagli altri prodotti simili offerti dalla concorrenza.
Per andare incontro ai gusti dei propri clienti, La Pratolina propone due tipologie di casette da giardino: la Rustica e la Cubo.
La casetta Rustica è realizzata completamente in legno massiccio di abete e le pareti sono ad incastro.
Nel design ricorda la tradizionale forma delle case di montagna con il tetto a due falde.
Le casette della linea Cubo puntano invece su un design più moderno e innovativo.
Queste casette sono le prime ad essere realizzate con legno da giardino in xlam.
La Pratolina offre anche la possibilità di realizzare la propria casetta da giardino su misura.
Creare la casetta ideale è facile e veloce: basta compilare il form presente sul sito dell’azienda contrassegnando le proprie esigenze.
Ad esempio si può indicare quale sarà la funzione della casetta e che cosa dovrà contenere al suo interno.
Per ogni tipo di casetta, sia la Rustica che la Cubo, è prevista un’ampia gamma di accessori extra pensati appositamente per rendere più comoda la propria struttura da giardino.
La Pratolina ha a cuore la qualità dei prodotti e garantisce un servizio di assistenza affidabile.
A questo scopo ha pensato di creare una pagina del sito che contiene tutte le informazioni sulle casette e dove è anche possibile trovare dei contenuti multimediali che descrivono i prodotti con fotografie, schede tecniche, disegni quotati, istruzioni e video di montaggio.
Direttamente online è possibile visualizzare i prezzi e le offerte in corso per ogni tipologia di casetta.
Le casette La Pratolina sono acquistabili online e il servizio di spedizione è gratuito.
La Pratolina segue il cliente sia nella fase precedente all’acquisto che in quella post vendita.
Le casette sono consegnate in un comodo kit di montaggio fai da te.
Se servono chiarimenti e supporto tecnico, online è disponibile una sezione in cui è possibile scaricare gratuitamente tutto il materiale necessario.
Sempre online è anche presente una sezione Faq con le domande frequenti poste dai clienti.
Casette in legno, la soluzione per l’estate
I faretti per illuminare il giardino o la terrazza devono rispondere a precisi requisiti per garantire un efficiente e sicuro utilizzo in qualsiasi condizione atmosferica.
In più per illuminare un ambiente aperto e spesso piuttosto ampio, devono offrire una potenza rilevante.
Questi fattori non possono che influenzare il design della lampada.
Ecco perchè molti fari per gli esterni hanno sì un disegno contemporaneo, ma spesso asettico e molto tecnico.
B.lux ha lanciato White House, una serie di fari a Led per gli esterni disegnati da David Abad.
La forma è quella tipica della casetta con il tetto a due falde disegnata con cinque tratti di matita.
Nonostante la semplicità della forma White House è anche molto decorativa, garantendo al tempo stesso tutti i requisiti per un uso in esterni.
La citazione all’architettura si ritrova anche nel materiale con cui è prodotta la lampada, il cemento.
La lampada per esterni di B.lux è proposta nelle finiture bianco, grigio o nero ed eventualmente accessoriata di pannelli metallici sulle facce aperte utili per orientare la luce.
Adatta a giardini e terrazze, la lampada integra due sorgenti luminose a Led che garantiscono un’ottima illuminazione e un basso consumo energetico.
Faro a Led White House: la casetta illuminata di B.lux
Quando furono lanciate nel 2000, le borse Bao Bao Issey Miyake si distinsero chiaramente per il loro carattere innovativo.
Il design unico di questa linea nacque da un approccio a cavallo fra l’ingegneria, l’architettura e la scultura basato sulla figura geometrica del triangolo.
L’unione di forme bidimensionali dà luogo a volumi tridimensionali scultorei dalla superficie metallescente che assumono sfumature cangianti a seconda delle piegature che si formano fra le tessere.
Negli anni le borse realizzate con questo “tessuto tecnologico” innovativo sono state declinate in tantissimi colori e tipologie come le clutch, le shopper e gli zaini per infiniti utilizzi adatti ad ogni occasione.
Purtroppo le borse Bao Bao sono state largamente imitate in versioni economiche e contraffatte, ma questa conseguenza per le creazioni che diventano icone della moda è inevitabile ed è la prova, seppur detestabile, del loro successo.
Nonostante ciò, il brand Bao Bao Issey Miyake continua con slancio e creatività a rinnovare i suoi modelli e quest’anno presenta la capsule “Bao Bao Face” che include i formati tote e clutch.
Sui moduli triangolari viene proposta una fantasia inedita che si ispira al volto umano, con ritratti stilizzati che acquisiscono volume ed espressività quando la borsa è riempita.
In questo modo i volumi simili a sculture contemporanee si avvicinano anche alla pop art di Roy Lichtenstein, ai ritratti di Julian Opie e forse anche al mondo meno dotto della mania dilagante per gli emoticon.
Sul fronte e sul retro delle borse la grafica non si ripete ma riproduce ritratti femminili e maschili.
La capsule Bao Bao Face è proposta nelle varianti in rosso, verde, nero e multicolor/blu.
Bao Bao Face : la capsule collection di Issey Miyake
Sempre più nelle case di oggi l’ambiente cucina e la zona living convivono in un unico ambiente aperto.
La cucina non è più un “laboratorio” separato utilizzato esclusivamente per la preparazione dei cibi, ma diventa parte integrante della zona giorno che è senza dubbio lo spazio più vissuto e conviviale della casa.
L’arredamento della cucina deve adattarsi esteticamente a questa tendenza, diventando più elegante e dichiarando in modo meno diretto la sua funzione.
I pensili sono probabilmente l’elemento dell’arredo che maggiormente connota la cucina in quanto tale.
Per questa ragione le marche produttrici di cucine dedicano sempre maggiore attenzione al design rendendolo pulito e sofisticato e all’introduzione di “elementi ibridi” che, pur essendo funzionali, si avvicinano all’estetica della zona giorno.
Il modello Segni 2018 disegnato da Stefano Cavazzana per Zampieri che vedete in queste immagini ne è un esempio.
I pensili chiusi diventano, tutti o in parte, vani a giorno appoggiati sul top e integrati in eleganti boiserie dove tutti gli utensili per cucinare sono a portata di mano.
I contenitori chiusi, comunque sempre necessari in una cucina, diventano eleganti armadiature con ante dogate e ricercate finiture interne che possono anche essere utilizzate come pareti divisorie.
Gli elementi dedicati alla cucina come madie e credenze vengono accostati a “elementi living” come le librerie.
Le differenti maniglie proposte dal sistema sono progettate per non compromettere la pulizia del design, integrandosi con discrezione nella composizione.
Il sistema componibile Segni 2018 permette un elevato grado di personalizzazione e include una gamma molto vasta di finiture per superfici verticali e top:
dai melaminici, al Fenix, ai laccati opachi, alle essenze, alle pietre e ai rivestimenti metallescenti.
Living e cucina convivono armoniosamente
Ogni elemento del servizio da caffè Maniériste sembra una piccola scultura moderna.
Il servizio in ceramica extra bianca di Limoges comprende due tazzine, una zuccheriera e un lattiera.
Ogni elemento di forma cilindrica è caratterizzato da un prezioso dettaglio dorato che ne definisce la funzione.
Il servizio, disegnato da Patrick Knoch, è completato da un vassoio ovale.
Maniériste, prodotto da Extranorm, è anche proposto con dettagli in platino.
Il set da caffè Maniériste è contenuto in un cofanetto regalo.
Il brand Extranorm, fondato nel 2014 a Bordeaux dall’architetto svizzero Patrick Knoch, produce arredi, complementi e oggetti per la tavola.
Il design di Extranorm mette insieme lusso e leggerezza, rigore e originalità, tradizione e creatività per ottenere prodotti originali di qualità senza tempo.
Tutti i prodotti sono prodotti in Francia.
Set da caffè Maniériste : semplicità con dettagli preziosi