Archivio Autore designlover

MATTER MADE: COLLEZIONE DI SPECCHI ABAL

specchio Abal Matter Made

Matter Made

Abal di Matter Made è una sofisticata serie di specchi che richiama in chiave contemporanea l’eleganza dell’Art Decò.

Declinati in versione tonda, rettangolare verticale e orizzontale con lati arrotondati, la collezione di specchi è caratterizzata da un ricercato abbinamento di materiali.

Il ferro nero della cornice viene ripreso nella traversa che divide la superficie in settori a specchio e in vetro colorato. Ai lati la traversa appoggia su due supporti circolari in ottone.

La serie di specchi Abal è disegnata e prodotta da Matter Made, il brand fondato da Jamie Gray, direttore creativo della galleria newyorkese Matter.

Oltre a proporre in vendita una accurata selezione di pezzi, la galleria/showroom Matter è un punto di osservazione sui trend internazionali nel settore del design.

Un luogo stimolante dove gli architetti, gli interior designer ma anche gli appassionati di design possono trovare nuove ispirazioni.

specchio abal matter made

matter made

specchio abal

NUOVO POUF GEO DI SABA ITALIA

pouf Geo Saba Italia

Pouf Geo

Con il suo design semplice, il nuovo pouf Geo di Saba Italia è una seduta aggiuntiva che sta bene in qualsiasi ambiente.

La forma panciuta e schiacciata con il rivestimento a spicchi è una rivisitazione contemporanea del classico pouf in cuoio marocchino.

Geo può essere semplicemente appoggiato a terra oppure può essere completato con una struttura metallica cromata o verniciata che lo solleva leggermente dal pavimento.

Scegliendo fra i tanti rivestimenti tessili proposti da Saba Italia, il pouf cambia carattere trasformarsi da piccola seduta minimalista a complemento di arredo sofisticato.

Geo è completamente sfoderabile ed è stato disegnato da Paolo Grasselli.

pouf Geo Saba Italia

pouf Geo Saba Italia

pouf Geo

pouf Geo

Drapé Sofa di Bartoli design per Laura Meroni

Drapé Sofa di Laura Meroni

Drapé Sofa di Laura Meroni

Drapé Sofa è un divano estremamente elegante e sofisticato.

Come in un abito di alta moda drappeggiato, il rivestimento fascia le linee arrotondate del volume monolitico imbottito con una sequenza ininterrotta di piegature morbide e irregolari.

La particolare lavorazione artigianale rende unico ogni pezzo ed esalta la bellezza morbida della pelle e del velluto: il risultato è un pezzo di design di forte impatto adatto ad ambienti ricercati sia classici che moderni.

Per garantire il massimo comfort la seduta del divano è realizzata in memory foam.

Progettato da Bartoli design per Laura Meroni, il divano è proposto in due dimensioni e può essere accostato a pouf e poltrone caratterizzati dalla stessa lavorazione pieghettata.

Drapé Sofa di Laura Meroni

Drapé Sofa

Drapé Sofa

NUOVE SEDIE KARTELL: DESIGN E TECNOLOGIA

Bio Chair Kartell

Sedia Bio Chair

Nuove sedie Kartell

All’ultimo Salone del Mobile di Milano, Kartell ha presentato diversi nuovi modelli di sedia.

Le numerose novità testimoniano gli investimenti che da sempre Kartell dedica alla ricerca tecnologica per identificare nuovi materiali e per testarne le potenzialità attraverso l’impiego di nuove tecniche di produzione.

Ad esempio Bio Chair disegnata da Antonio Citterio è prodotta con BIODuRA™, un materiale innovativo ricavato da materie prime rinnovabili.

Kartell è la prima ad adottare questo materiale nel campo dell’arredo e a lavorarlo con le tecniche dell’iniezione e dello stampaggio.

Queste sperimentazioni hanno permesso di concepire una sedia elegante e adatta, grazie alla sua resistenza, ad un utilizzo sia in interni che in esterni.

Con Bio Chair, Kartell esplora la possibilità di produrre arredi che, terminato il loro periodo di utilizzo, possano essere biodegradati.

Sedia Dream Air Kartell

Sedia Dream’ Air

Sempre grazie alle tecnologie più avanzate, Kartell ha messo a punto la versione definitiva di Dream’Air, una sedia disegnata da Eugeni Quillet caratterizzata da una grande leggerezza formale.

La linea continua dello schienale e della seduta, in contatto solo agli estremi con gli elementi di sostegno, sembrano fluttuare nell’aria.

La sfida di Kartell in questo caso è stata riuscire a produrla in un unico stampo.

OMBRELLONI DIVERSI DAL SOLITO

Ombrelloni Umbrosa

eclipsum umbrosa

Ombrellone Eclipsum

Icona dell’estate, l’ombrellone classico con le tradizionali stecche e gli spicchi colorati ha sempre il suo fascino.

L’azienda belga Umbrosa propone però delle variazioni sul tema più contemporanee, originali e “tecnologiche”.

Ad esempio il design tondo minimalista dell’ombrellone Eclipsum non passa certo inosservato. La struttura ad anello su cui è tesato lo schermo solare e il palo laterale sono stati progettati per garantire la massima funzionalità con un’estetica impeccabile.

infina umbrosa

Ombrellone Infina

Infina è invece un ombrellone all’insegna della semplicità: le stecche sono state sostituite con un sistema di tiranti che sostiene lo schermo quadrato forato centralmente per permettere il passaggio del palo. Oltre a fare ombra, Infina ha una buona resistenza al vento.

ombrelloni

Ombrellone Icarus

A proposito di vento… Umbrosa propone Icarus, un modello di ombrellone che nel design si ispira alla natura: con la sua forma a guscio e la sua struttura ad arco particolarmente robusta protegge dal sole ma serve anche come frangivento.

Gli ombrelloni Umbrosa sono prodotti in Belgio. Le componenti realizzate in alluminio anodizzato, i materiali resistenti ai raggi UV e i tessuti degli schermi di elevata qualità garantiscono la longevità dei prodotti.