Archivio Autore designlover

Collezione Me Too di Magis : i designer tornano bambini

sedia Trotter Magis MeToo

Collezione Me Too di Magis

Me Too (in italiano “Anch’io”) è una collezione dedicata ai bambini che comprende arredi e complementi progettati da grandi designer contemporanei come ad esempio Eero Aarnio, Philippe Starck e Enzo Mari.

Il creatore del brand Magis Eugenio Perazza ebbe l’idea di creare questa collezione nel 2004 quando, cercando un tavolo da disegno per la nipotina, si rese conto che non esistevano arredi adatti ai bambini con un design evoluto.

La collezione Me Too non propone il design degli adulti ridotto a misura di bambino ma è il tentativo degli adulti, i designer e l’azienda, di progettare mettendosi nei panni dei bambini.

MeToo rispecchia quindi il mondo colorato, sorprendente e felice immaginato dai bambini.

I prodotti della collezione

I prodotti sono progettati e realizzati in modo da garantire la sicurezza dei bambini e sono sviluppati anche con il contributo scientifico di esperti di pedagogia.

Ad esempio la sedia Trotter è un arredo/giocattolo divertente che aiuta i bambini a sviluppare la loro motricità e li spinge a muoversi per favorire la loro stabilità.

Disegnata da Rogier van Male, la sedia Trotter si sposta facilmente come se fosse una carriola.

sedia Trotter Magis MeToo

letto bunky Magis Me Too

Guardando il letto a castello Bunky disegnato da Marc Newson si ha l’impressione di essere dentro a un cartone animato.

Il design semplice e colorato ha quel carattere allegro che piace ai bambini.

Gli spigoli arrotondati e il materiale plastico a prova di urti e facile da pulire piacciono invece ai genitori.

In più quando i bambini sono più grandi, Bunky da letto a castello si trasforma in due letti singoli.

Collezione Me Too di Magis

flying carpet magis me too

La piattaforma Flying Carpet disegnata da Eero Aarnio prende spunto dal “mezzo di trasporto” immaginario dei racconti de Le mille e una notte e Aladino e la lampada magica.

La piattaforma, adatta anche per esterni, è progettata per compiere un movimento oscillatorio circolare e può essere completata con il tappeto colorato.

flying carpet magis me too

Libreria ladrillos Magis Me Too

La libreria componibile Ladrillos disegnata da Javier Mariscal è composta da ripiani in HPL bianco con bordo nero e mattoni in polietilene di forme particolari.

Le “colonne” della costruzione assomigliano a totem indiani.

The Roof Chair Magis Me Too

La sedia The Roof Chair di Spalvieri & Del Ciotto è uno degli ultimi prodotti che si è aggiunto alla collezione Me Too.

Il rivestimento elastico in poliestere della poltroncina a forma di casetta è teso su una struttura in tubo di alluminio con traversa centrale rivestita in poliuretano espanso flessibile.

Collezione Me Too di Magis : i designer tornano bambini

Tempo libero per liberare le potenzialità creative

Slow puzzle Doiy

Tempo libero per liberare le potenzialità creative

Poche persone sono capaci di fermarsi e prendersi una pausa da tutto.

Delle qualità positive dell’ozio ne parlarono personalità dell’antichità come Seneca ed Epitteto e più tardi eminenti filosofi come Herman Hesse e Bertrand Russel.

Per i romani l’otium era visto come tempo libero nel quale ci si poteva immergere in una dimensione creativa.

Ciò nonostante nella nostra epoca e nella nostra cultura l’ozio è considerato nel migliore dei casi pigrizia se non una pericolosa anticamera al vizio.

Fortunatamente non tutti la pensano così, prendersi una pausa non è per forza un atteggiamento di passività.

Il sociologo Domenico De Masi nel ’95 ha elaborato il concetto di ozio creativo come sintesi fra piacere e dovere.

Un’arte che, annullando i confini fra il piacere del gioco e il dovere dello studio e del lavoro, stimola le nostre potenzialità creative.

L’ozio quindi può anche voler dire rilassarsi leggendo un buon libro, guardando un bel film oppure prendersi del tempo per pensare.

O anche… perché no… NON pensare e NON fare nulla.

Molte persone sono stressate e si lamentano perché non riescono a staccare la spina e hanno la mente sempre affollata di pensieri.

Ma poi quando hanno l’opportunità per fermarsi provano inquietudine e timore perché non sanno come far passare il tempo.

Per interrompere i pensieri lo yoga e la meditazione sono un’ottima soluzione ma può anche esserlo un hobby o un passatempo più leggero e disimpegnato.

Pare che le attrici americane per rilassansi adorino fare la maglia, un passatempo che pare non essere più solo femminile.

In un negozio di lane mi hanno detto che molti dei loro clienti sono uomini e manager molto impegnati.

E’ piuttosto recente la moda degli album da colorare, un gioco creativo da bambini che oggi riesce a rilassare anche gli adulti.

Poi ci sono i puzzle.

Quelli di Doiy che vedete in queste immagini si chiamano Slow Puzzle, sono sagomati e hanno dei soggetti un po’ diversi dal solito.

Slow puzzle Doiy

Slow puzzle Doiy

Slow puzzle Doiy

Inoltre nella scatola ci sono anche due set di fogli adesivi sui quali si possono incollare le tessere del puzzle per farne il soggetto di un quadro.

Stitchit è un altro passatempo proposto dal brand Doiy:

si tratta di un kit da ricamo composto da cinque soggetti con istruzioni, ago, tessuto bianco e fili di cotone colorati.

Tempo libero per liberare le potenzialità creative

kit da ricamo DYSTITCHI Doiy

Tempo libero per liberare le potenzialità creative

Loft firmato Valentí Albareda ricavato in un ex negozio a Barcellona

loft Valentí Albareda

Loft firmato Valentí Albareda

Questo loft in un edificio dell’inizio del XX secolo nel quartiere di Gracia a Barcellona era in origine un vecchio negozio di manufatti di gesso.

Lo spazio al piano terra composto solo di due stanze era abbandonato da molto tempo e, a causa delle poche aperture, era praticamente buio.

Nonostante ciò, grazie alle altezze dei soffitti, alla presenza di un piccolo patio interno e ad un locale nel retro, questo spazio poteva offrire delle potenzialità interessanti per la realizzazione di un’abitazione.

Il progetto del Loft firmato Valentí Albareda.

Descrizione del progetto

Per far sì che tutte le stanze della nuova casa potessero essere raggiunte dalla luce naturale, il patio è stato ampliato eliminando la separazione fra il negozio e il retro e alcune zone del livello superiore.

Il patio è diventato così il cuore della nuova casa che è costituita da un grande living, tre stanze e due bagni.

Per ragioni di privacy, è stato mantenuto solo un unico ingresso dal retro.

La porta e la vetrina sulla strada sono state chiuse schermandole in modo che la luce potesse continuare ad entrare.

loft Valentí Albareda

loft Valentí Albareda

La zona giorno

La zona giorno su sviluppa in lunghezza:

nella prima parte l’ingresso è stato delimitato da un elemento in esili tubolari metallici bianchi che richiamano il disegno del radiatore posizionato poco più avanti.

Lo stesso disegno ricorre anche nella struttura della libreria posizionata contro alla grande muratura a mattoni a vista di fronte alla zona ingresso.

loft Valentí Albareda

Proseguendo verso il patio interno si trovano in sequenza la zona salotto e poi la zona pranzo con cucina a vista dotata di grande bancone a isola che integra anche il tavolo.

La muratura con mattoni a vista e le travi in legno del soffitto danno all’interno un sapore rustico che viene stemperato dall’eleganza del parquet posato a spina di pesce.

Nella zona cucina il parquet lascia spazio al battuto in cemento che dà una nota di modernità.

loft Valentí Albareda

Sfruttando l’altezza della zona giorno, è stato ricavato un soppalco con struttura metallica di soli 6 cm e un pavimento in legno massello, dove trova posto una stanza chiusa da una grande vetrata.

Accanto al blocco cucina, la scala che conduce al soppalco è realizzata con un “nastro” di lamiera piegata verniciata di nero.

Il mancorrente della scala (che è un elemento strutturale di appoggio della scala stessa) è un segno geometrico molto particolare che caratterizza fortemente l’ambiente.

loft Valentí Albareda

La zona cucina è illuminata da due grandi porte vetrate che si aprono sul patio pavimentato con doghe in legno.

La zona notte

Dall’altro lato del patio “abitato ” al centro da un albero, si intravvede attraverso alle vetrate la camera da letto padronale con grande testiera che riprende il parquet della pavimentazione.

loft Valentí Albareda

Il bagno privato riservato a questa camera è caratterizzato da porzioni di muratura con mattoni a vista e dalla rubinetteria in rame.

loft Valentí Albareda

Il secondo bagno è invece vivacizzato da piastrelle con decori geometrici colorati che rimandano all’epoca dell’edificio.

Loft firmato Valentí Albareda

Loft firmato Valentí Albareda ricavato in un ex negozio a Barcellona

Design dorato e argentato da regalare a Natale

ciotola frutteti opinion ciatti

Design dorato e argentato da regalare a Natale

Le ciotole Frutteti disegnate da Gherardo Frassa per Opinion Ciatti sono decorate da leggere silhouettes in metallo inciso.

Dal bordo delle ciotole in cristallo di Bohemia spiccano il volo le libellule, le foglie o le farfalle.

frutteti opinion ciatti

Le sagome realizzate in ottone o in acciaio, evocano tre stagioni diverse:

la versione con le libellule è un richiamo all’estate, il soggetto con le foglie ricorda l’autunno e infine la variante con le farfalle è una dedica all’estate.

ciotole frutteti opinion ciatti

lampada twee-t casamania_

Twee T. è una lampada che riprende l’immagine della gabbia del canarino.

L’abitudine di tenere in casa questi uccelli chiusi in gabbia risale addirittura agli Egizi e ai Romani.

Nel Medioevo e nelle corti inglesi tenere la gabbia nel salotto era una dimostrazione dello stutus altolocato.

Il designer Jake Phipps evoca con ironia questa antica tradizione creando una lampada impreziosita dalla placcatura in oro.

Gli uccellini sono realizzati in ceramica BOSA decorata a mano che può essere verniciata nera o placcata in oro 24 carati.

La struttura è in tondino di metallo verniciato nero o placcato oro.

lampada twee-t casamania

Il corpo illuminante a led è nascosto nella base della gabbia, coperto da una doppia schermatura in policarbonato che da un lato illumina l’ambiente e dall’altro l’interno della gabbia.

La lampada Twee T. è prodotta da Casamania.

specchio Cyclops Doiy

Lo specchio Cyclops di Doiy riproduce in maniera stilizzata un occhio.

Gli occhi degli altri ci guardano e noi temiamo il loro giudizio.

Anche lo specchio a forma di occhio ci guarda ma in questo caso dobbiamo tenere conto solo del nostro giudizio.

Design dorato e argentato

Lo specchio Cyclops in versione da muro è realizzato in due misure e nelle due finiture oro e nero.

Con un apposito sostegno, la misura più piccola diventa un originale specchio da appoggio.

Design dorato e argentato da regalare a Natale

Oggetti di design misteriosi : le soluzioni del gioco

minimalux O mirror

Oggetti di design misteriosi

Ecco le risposte che svelano cosa sono gli Oggetti di design misteriosi ritratti nelle foto pubblicate nell’articolo di questa mattina.

Inizio con il dirvi che tutti gli oggetti ripresi nelle immagini sono firmati da Minimalux e hanno in comune un design geometrico, puro e sofisticato.

OGGETTO 1

portacandele Minimalux
Il cono e la sfera ritratti nella prima immagine sono i portacandela A e O. La brillantezza del metallo ne esalta la forma geometrica.portacandele A e O minimalux

OGGETTO 2

O mirror Minimalux

Questo oggetto è il bellissimo specchio da appoggio O Mirror ripreso da sotto: nell’intaglio della base sferica è inserito lo specchio tondo.

O mirror minimalux

OGGETTO 3

Cuff links minimalux

Quello che potrebbe sembrare un distintivo o una strana moneta è in realtà uno degli elementi della coppia di gemelli Cufflinks.

gemelli cuff links minimalux

OGGETTO 4

Pen rest minimalux
Il cilindro dorato con l’incavo nel centro è Pen Rest, un supporto per la penna o per la matita.

Pen Rest è realizzato in ottone massiccio con finitura specchiata e può essere abbinato  all’apposita penna Ball Point.

Questo oggetto, che può essere utilizzato anche come fermacarte, serve per non perdere la penna.

Pen Rest Minimalux

OGGETTO 5

timeless minimalux
Il cinghietto in cuoio che trattiene il cerchio in acciaio non è un monile o un… orologio inutile, ma l’originale specchio da polso Timeless.

specchio da polso minimalux
Questo specchio sarebbe piaciuto molto a Narciso, il personaggio della mitologia greca che si innamora della sua immagine riflessa in uno specchio d’acqua e muore cadendoci dentro.

Se avete un’amica particolarmente vanitosa, potrebbe essere un’idea per il regalo di Natale.

Minimalux suggerisce che Timeless potrebbe anche essere utilizzato per osservare gli altri senza che gli altri se ne accorgano (??).

OGGETTO 6

Pill Tube minimalux
L’ultimo oggetto misterioso non è una provetta ma Pill Tube, un elegante portapillole che tiene poco posto in borsa o in tasca.

Oggetti di design misteriosi

Minimalux

Gli oggetti di Minimalux sono delle piccole sculture contemporanee che mettono al centro il piacere dei piccoli gesti quotidiani come ad esempio la scrittura manuale e il prendersi cura di sé.

Design misterioso : ecco le soluzioni del gioco