Archivio Autore designlover

L’ARCHITETTURA DELLE CANTINE ANTINORI

cantina antinori

In località Bargino, proprio nel bel mezzo dei vigneti nel cuore delle colline toscane del Chianti, si mimetizzano le cantine Antinori. L’edificio, realizzato dallo studio Archea Associati con l’ingegnerizzazione di Hydea, è un’opera di architettura contemporanea a basso impatto ambientale e ad alto risparmio energetico che dialoga armoniosamente con il territorio circostante. Per rendere invisibile la struttura sono stati utilizzati materiali come il cotto, il legno e il corten che hanno colori marroni rossastri simili alla terra. Inoltre il vigneto coltivato sopra l’edificio ne lambisce la struttura come una seconda pelle. Sulla campagna emerge soltanto la terrazza e la luce penetra all’interno attraverso due tagli orizzontali. Nella zona più bassa dell’edificio, in una sequenza di corti interne illuminate da fori circolari, trovano spazio gli uffici e le aree espositive mentre al livello superiore ci sono le aree dedicate all’imbottigliamento e ai magazzini. Oltre ovviamente alle zone produttive e alle sale di degustazione, l’architettura è anche dotata di un ristorante, un auditorium, un museo e una biblioteca. Nel cuore protetto dell’edificio, in un suggestivo spazio con volte in terracotta, ci sono le cantine coibentate e raffrescate con l’energia naturalmente prodotta dalla terra.
Visitare le Cantine Antinori è un’esperienza che coinvolge tutti i 5 sensi. Nel sito web di Antinori si possono scegliere due differenti percorsi lungo i quali si scopre non solo l’architettura ma anche tutto l’affascinante processo produttivo dei vini.

cantina antinori

MIX MATCH

mix match - MH WAY

Mix Match di MH WAY è una borsa che può essere velocemente trasformata in zaino. E’ realizzata con un materiale resistente, impermeabile e leggero normalmente utilizzato in campo industriale per l’isolamento termico. La forma rigida con la patella ricorda quella delle cartelle che i bambini usavano qualche anno fa per andare a scuola. Mix Match è totalmente riciclabile ed è proposta in una variante molto ampia di colori vivaci. La tracolla e le chiusure in colori a contrasto possono essere sostituite per cambiare il look della borsa. Mix Match è stata disegnata dallo studio di Makio Hasuike, il designer giapponese che nel 1982 ha fondato MH WAY. Lo studio Makio Hasuike & Co si occupa di industrial design, product design, architettura, allestimenti e comunicazione.

mix match - MH WAY

WASHINGTON SKELETON™ E WASHINGTON SKIN™

washington skeleton chair - knoll

La collezione di sedute Washington nasce dalla collaborazione di Knoll International con l’artista/architetto di origine ghanese David Adjaye. Prima di stabilirsi e formarsi a Londra, Adjaye ha vissuto la sua infanzia in Libano, Egitto e Yemen. Attualmente dirige quattro atelier in tre diversi continenti, continuando però anche ad occuparsi di progetti e mostre nell’ambito artistico. La collezione Washington ben rappresenta la visione architettonica e scultorea di David Adjaye. Le due versioni della sedia hanno in comune la forma e il particolare design della gamba ma la Washington Skeleton™ è un reticolo geometrico realizzato in alluminio pressofuso verniciato a polvere mentre la Washington Skin™ ha scocca colorata in nylon rinforzato.

washington skeleton chair - knoll

LEDERAM DI CATELLANI&SMITH

lederam W - catellani&smith

Tutto ha origine da una eclissi lunare: la presentazione della collezione di lampade Lederam di Catellani&Smith potrebbe iniziare così perché proprio questa è la suggestiva immagine che deve aver ispirato il progetto di Enzo Catellani. Lederam W, la lampada da parete “capostipite” della collezione, è infatti composta da due piccoli dischi concavi in foglia di rame che si sovrappongono parzialmente schermando la luce come due corpi celesti durante una eclissi. Con l’aggiunta di un’asta metallica e pochi altri elementi, il tema si declina poi in un’intera collezione che comprende lampade da terra, da soffitto e da tavolo. I dischetti in alluminio di Lederam possono anche essere color oro, bianchi, cromo o neri in combinazione con aste anch’esse di diverse finiture. Il cuore luminoso delle lampade Lederam è costituito da un modulo LED a tensione di rete che non necessita di trasformatore e che, essendo dimmerabile, permette di variare facilmente l’intensità della luce.

lederamF1 - catellani&smith

I GIOIELLI DI AMY TAVERN

gioielli amy tavern

I gioielli di Amy Tavern rispecchiano le tappe di una ricerca personale in continua evoluzione. Attraverso le sue opere autobiografiche questa artista statunitense condivide con gli altri memorie, esperienze e punti di vista sul mondo e su temi universali. L’ispirazione viene ogni volta da qualcosa di diverso (i graffiti, la fotografia, i manufatti antichi ed etnici…) e ogni collezione ha un significato simbolico preciso che viene espresso con un linguaggio differente. Per queste ragioni le collezioni di Amy Tavern sono profondamente diverse l’una dall’altra sia dal punto di vista formale che per quanto riguarda i materiali utilizzati. In alcuni casi il metallo viene utilizzato da solo ma lavorato in forme esili ed evanescenti oppure più grezze e pesanti. In altri casi invece al metallo viene laccato con colori vivaci o viene abbinato con altri materiali come tessuti, fibre naturali, carta o materiali riciclati. Le opere di Amy Tavern sono state esposte sia negli Stati Uniti che in Europa e sono state oggetto di molte pubblicazioni.

gioielli amy tavern

gioielli amy tavern