Archivio Autore designlover

Idee per pitturare la casa : ispirazione e passione

idee per pitturare la casa

Idee per pitturare la casa

Il tempo passa, corre via inesorabile e porta con sé ritagli di vita, storie ed esperienze.

Tutto ciò che avviene rimane però cristallizzato in un contenitore molto speciale: la propria casa.

E’ qui che ogni sera concludiamo giornate brutte o buone, ci riuniamo con i familiari o invitiamo gli amici.

Per rimanere accogliente e piacevole, questo ambiente a noi caro ha un costante bisogno di manutenzione.

In particolare, le pareti delle stanze devono essere periodicamente ritinteggiate.

Anche perché è inevitabile che, dopo qualche anno dal precedente restyling, il bianco dei muri ingiallisca o abbia necessità di una rinfrescata.

Di qualsiasi colore siano state dipinte le pareti, va ricordato che esse sono sottoposte ad uno stress quotidiano e continuo a causa della presenza di animali, del fumo di sigaretta e anche per l’estro creativo dei bambini.

Quindi occorre entrare nell’ottica che l’intervento di tinteggiatura si rende ciclicamente necessario, in media ogni 3-5 anni a seconda delle vernici utilizzate.

Prendere la decisione di pitturare casa può rappresentare anche l’occasione perfetta per movimentare gli ambienti domestici, cambiare un po’ l’arredamento e rinnovare l’aspetto complessivo delle stanze.

La creatività personale in questi casi può rivelarsi particolarmente utile ma, nel caso ci si trovi a corto di idee per pitturare la casa, si potrà andare alla ricerca dell’ispirazione sfogliando riviste, cataloghi e fotografie.

pitturare casa

La scelta del colore è particolarmente importante.

Gli abbinamenti tra stili d’arredamento e tonalità delle pareti potranno rappresentare anche una divertente e stimolante sfida creativa.

Per movimentare l’ambiente e renderlo più dinamico, l’ideale sarà scegliere di realizzare pareti di colori diversi.

Oppure si potranno accostare le tonalità del grigio o del marrone, specialmente se i mobili sono bianchi o chiari.

Disegni ed effetti tridimensionali, di sicuro impatto scenico, saranno poi perfetti per la camera dei piccoli.

Le migliori tecniche e gli effetti per personalizzare gli ambienti

Nel momento in cui si prende la decisione di pitturare casa occorre fare mente locale sull’importanza della fase di stesura del colore e sulle tecniche di tinteggiatura:

queste, infatti, potranno fornire lo spunto creativo per rendere più originali le singole ambientazioni.

Ce ne sono alcune più comuni alle quali si ricorre per ottenere un risultato bello e di qualità, a cominciare dalla spugnatura e la velatura, passando per lo stucco veneziano oppure la graffiatura.

Nel primo caso si stende la vernice andando a tamponare successivamente con una spugna e un colore di altra tonalità, mentre nel secondo caso a un primo strato di vernice se ne sovrappone un secondo più velato, che darà un effetto signorile e originale.

Quanto allo stucco veneziano, si tratta della tecnica più costosa (e più elegante), perfetta per donare un “effetto specchio” utilizzando due tonalità di un medesimo colore.

Infine c’è la graffiatura che si ottiene utilizzando un particolare strumento che crea dei segni decorativi.

imbianchino

Per la tinteggiatura, fin dalle fasi preliminari, è consigliabile affidarsi ad un professionista, l’imbianchino, che sarà in grado di valutare lo stato delle pareti per capire innanzitutto se serve intervenire con trattamenti ad hoc o antimuffa.

Poi si coprono e proteggono arredi e pavimenti, a seguire inizia il lavoro di pittura (di solito dal soffitto).

Dopo le ultime rifiniture si passa alla fase conclusiva dell’asciugatura, durante la quale si arieggeranno tutte le stanze.

Idee per pitturare la casa : ispirazione e passione

Appendiabiti che ricordano gli alberi : confronto di stili

appendiabiti Ramo Opinion Ciatti

Appendiabiti che ricordano gli alberi

Gli alberi sono delle splendide architetture naturali.

I rami sono strutture portanti in grado di sorreggere i frutti, i fiori e le foglie nelle belle stagioni, la neve d’inverno, gli uccelli e gli animali in grado di arrampicarsi.

appendiabiti Ramo Opinion Ciatti

D’estate le chiome degli alberi sono un riparo dal sole e dal calore… capita spesso di fare una sosta e sedersi all’ombra dopo aver appeso la giacca ad un ramo.

Proprio a questo gesto istintivo è ispirato l’appendiabiti Ramo disegnato da Marcantonio per Opinion Ciatti.

Grazie all’assenza di qualsiasi tipo di basamento (due ganci nascosti permettono l’ancoraggio al muro), il design dell’appendiabiti riprende in modo fedele le linee sinuose di un ramo.

Così l’aspetto dell’appendiabiti resta quello leggero, essenziale e poetico di un ramo d’albero appoggiato alla parete.

“Addomesticato” dai materiali nobili e dalle sofisticate finiture, Ramo diventa a tutti gli effetti un complemento di arredo che caratterizza con originalità e freschezza l’ingresso o la camera da letto.

Appendiabiti che ricordano gli alberi

Le tre versioni proposte da Opinion Ciatti si inseriscono in ambienti di stile diverso:

il bianco candido negli spazi contemporanei, l’acciaio ossidato dal sapore antico in una stanza tradizionale o classica e la raffinata galvanica dorata perfetta in ambienti retrò.

appendiabiti Ramo Opinion Ciatti

Ramo occupa poco spazio ed è funzionale grazie agli 11 rametti che fungono da gancio.

L’appendiabiti Ramo fa parte della nuova collezione Atavica di Opinion Ciatti.

Appendiabiti Albero

Albero di Fabio Bortolani per La Palma ha un design completamente diverso.

appendiabiti Albero La Palma

In questo caso la sagoma di un piccolo albero viene ricreata con un tratto snello e deciso:

i listelli metallici che formano il tronco si aprono a diverse altezze per formare i rami.

Qui l’interpretazione grafica e stilizzata e l’uso del metallo e dei colori si traducono in un prodotto più minimalista e giocoso.

appendiabiti Albero La Palma

appendiabiti Albero La Palma

Appendiabiti che ricordano gli alberi : confronto di stili

Tende da sole per esterni : vantaggi e modelli

Pratic tenda da sole T-Hide

Tende da sole per esterni

I mesi più freddi dell’inverno non sono ancora arrivati e purtroppo buona parte dell’Italia è già stata colpita da una pesante ondata di maltempo.

La crescente violenza dei fenomeni atmosferici che si stanno manifestando già da anni ci fa toccare con mano quanto sia urgente occuparci concretamente del cambiamento climatico in atto su tutto il pianeta.

Anche l’estate sta cambiando e ci sottopone ormai puntualmente ogni anno a frequenti periodi caratterizzati da temperature eccezionalmente elevate.

Per non farci trovare impreparati anche quest’anno, l’inverno potrebbe essere il momento giusto per mettere in cantiere l’installazione delle tende da sole per esterni.

Fra qualche mese sicuramente apprezzeremo i vantaggi di questa miglioria, anche perché la normativa prevede la detrazione fiscale per le schermature solari.

Quindi questo è il momento giusto anche per riqualificare i dehors degli alberghi, dei bar e dei ristoranti.

Pratic tenda da sole a bracci

Quali sono i vantaggi delle tende da sole?

Innanzitutto ovviamente la protezione dai nocivi raggi UV.

A questo proposito, tenete conto che il livello di protezione va di pari passo con lo spessore della tenda, quindi più il tessuto è fitto e spesso più la schermatura sarà efficace.

Anche il colore della tenda ha la sua importanza: i colori scuri costituiscono una migliore barriera ai raggi nocivi ma nel contempo attirano maggior calore rispetto alle tonalità chiare.

Lo sapevate che una buona tenda da sole può contribuire ad abbattere la temperatura nell’area ombreggiata fino a 5 gradi?

Inoltre non è da trascurare il vantaggio del risparmio nei consumi dell’energia elettrica per il funzionamento dei condizionatori.

Un risparmio che avrà anche la positiva conseguenza di diminuire le emissioni di CO2 che danneggiano l’ambiente.

In presenza di una tenda installata all’esterno dell’edificio, la diminuzione del consumo energetico è notevole in quanto arriva fino a un 30/50% in meno.

Pratic tenda da sole T code

Le tende possono anche essere utili per aumentare la privacy non sempre ottimale del terrazzo o del balcone, specialmente se si abita in città.

Questo è un vantaggio che sicuramente si tradurrà in un maggior impiego dello spazio esterno.

La zona ombreggiata dalla tenda diventerà in una parte dell’anno una stanza in più che potrete arredare e vivere piacevolmente.

Pratic tenda da sole T code

Se poi pensiamo ai locali pubblici, il vantaggio può essere molto rilevante perché dà la possibilità di aumentare il numero dei tavoli per poter accogliere più clienti.

Si sa che poter fare pranzo o prendere un caffè seduti all’aperto in una delle bellissime piazze che costellano l’Italia è da sempre una tradizione molto apprezzata non solo dai turisti.

E in più la zona coperta dalla tenda può anche essere riscaldata e utilizzata non solo d’estate.

Pratic tenda da sole a bracci

Oltre alla funzionalità c’è anche l’estetica

Le tende da sole hanno anche una valenza estetica.

Nel caso di un locale pubblico possono essere un modo per dare maggiore carattere ed evidenza all’attività.

Su un terrazzo o in un giardino di un’abitazione privata sono un complemento di arredo che rende più accogliente e vivibile lo spazio.

Inoltre l’installazione delle tende da sole può migliorare sensibilmente l’estetica della facciata di un edificio che apparirà subito più curata e meno anonima.

A patto però che, se si tratta di un condominio, ci sia uniformità nella tipologia e nel colore della tenda adottata da tutti i residenti.

Quale modello scegliere?

La scelta del modello della tenda dipenderà dalla conformazione e dai vincoli dello spazio ma anche dall’esposizione della casa, cioè dall’angolazione dalla quale arrivano i raggi del sole.

I modelli più pratici ed efficienti sono le tende da sole a bracci che possono essere installati a parete o a soffitto.

Pratic tenda da sole Elisse

Questa tipologia ha il vantaggio di poter riparare dal sole delle zone ampie permettendo però di far sparire la tenda in un cassonetto dall’ingombro contenuto quando questa non serve.

Inoltre il telo resterà protetto nel box e conservandosi in buone condizioni più a lungo.

Se scegliete una tenda da sole a bracci, fate molta attenzione alla qualità dei materiali e dei meccanismi.

I materiali devono essere di qualità per resistere nonostante l’esposizione alle intemperie e i meccanismi di apertura della tenda devono essere progettati e realizzati come si deve per non dare problemi nel tempo.

Infatti oltre all’usura dovuta alle numerose aperture e chiusure della tenda, la struttura è sottoposta a sollecitazioni non da poco in caso di vento forte.

La qualità premia

Scegliere una marca dalla comprovata esperienza e affidabilità si tradurrà nel tempo in un vantaggio economico rilevante.

Il marchio friulano Pratic, che produce tende da sole dal 1960, propone tanti modelli che coniugano prestazioni ed estetica.

Il cassonetto ermetico in alluminio che contiene la tenda e le componenti elettriche ha un design pulito e poco impattante anche quando l’ampiezza del telo è generosa.

Ogni tenda da sole Pratic è un progetto sartoriale creato su misura grazie all’ampia possibilità di personalizzazione e alla vasta gamma colori della verniciatura dei box.

La collezione tessuti comprende stoffe acriliche ad alte prestazioni, linee in poliestere e una selezione di tessuti waterproof, tutti Made in Italy.

tende da sole a bracci

Le tende da sole a bracci Pratic

Le tende da sole a bracci Pratic sono regolabili nell’inclinazione e nell’estensione e quasi tutti i modelli sono dotati del sistema brevettato FlexControl.

Questo dispositivo mantiene in ogni posizione la perfetta tensione della tenda anche in caso di improvvise folate di vento e ammortizza i movimenti proteggendo la struttura.

I modelli T-Way, T-Hide e T-Code sono dotati di uno speciale sistema di tensione del braccio con movimentazione motorizzata che si attiva tramite telecomandi a più canali.

Inoltre l’innovativo sistema Connexoon permette di avviare le tende da sole a bracci dallo smartphone utilizzando un’app dedicata.

Con lo smartphone si può anche abbassare il volant per aumentare la privacy e controllare l’illuminazione della tenda per creare una bella atmosfera alla sera grazie allo strip led integrato nel profilo inferiore del cassonetto.

Le tende da sole a bracci per esterni

Nuova tappezzeria NLXL : Cane Webbing Wallpaper

cane webbing wallpaper NLXL

Nuova tappezzeria NLXL

NLXL è uno dei produttori di carte da parati che dettano i trend del settore.

Nel 2010 i fondatori del marchio Rick Vintage & Esther Vlak insieme al designer Piet Hein Eek lanciarono Scrapwood Wallpaper.

Questa prima collezione ebbe molto successo e da allora il brand olandese ha continuato a sfornare nuovi decori, sempre originali.

cane webbing wallpaper NLXL

Il tema che accomuna molti decori di NLXL è la riproduzione iper realista dei materiali da rivestimento e da costruzione:

dalle assi di legno grezze di Scrapwood Wallpaper, alle maioliche, ai mattoni, al cemento e al marmo di molte altre collezioni.

La nuova collezione

La collezione ultima nata in casa NLXL si chiama Cane Webbing Wallpaper.

L’attributo che la descrive meglio è senz’altro l’eleganza.

cane webbing wallpaper NLXL

Questo decoro vede protagonista la paglia di Vienna, il “tessuto” intrecciato di canna che da qualche tempo è ritornato di moda nell’arredamento sulla scia del recupero degli stili del passato.

La paglia di Vienna fu utilizzata fin dall’antichità per produrre oggetti di uso comune come ad esempio le ceste.

Solo intorno agli anni ’60 in Olanda, Inghilterra e Francia iniziò ad essere utilizzata anche nell’arredamento grazie alla crescente importazione in Europa di prodotti provenienti dall’Asia.

La consacrazione nell’arredamento di design della paglia di Vienna si deve a Thonet che impiegò questo materiale naturale per le sedute delle sue famose sedie.

cane webbing wallpaper NLXL

Sulla carta da parati Cane Webbing Wallpaper la paglia di Vienna “messa in cornice” in forme diverse che, accostate, creano decori geometrici molto eleganti.

Accanto a questi soggetti creati dal designer Roderick Vos la collezione ne comprende anche alcuni firmati dai fondatori di NLXL che ricreano l’effetto raffinato delle boiserie.

Nuova tappezzeria NLXL

Nuova tappezzeria NLXL : Cane Webbing Wallpaper

Nuove lampade Pallucco : 10 e lode in geometria

lampada Totem Pallucco

Nuove lampade Pallucco

Oggi parliamo di due lampade del brand Pallucco, una da muro e l’altra sia da terra che da tavolo.

La geometria, ingrediente fondamentale nel design di entrambe, viene utilizzata per creare due prodotti focalizzati su due valori diversi.

Lampada Totem

La prima lampada, quella da muro, si chiama Totem ed è firmata da Alfredo Chiaramonte e Marco Marin.

I due designer, che hanno una passione per gli oggetti intesi come prodotto industriale, hanno creato una lampada che mette al centro la personalizzazione.

lampada Totem Pallucco

In questo caso dalla produzione industriale che normalmente origina prodotti standardizzati nasce un prodotto che, grazie al contributo dell’utilizzatore, diventa pezzo unico.

Totem è un kit di elementi geometrici tondi e rettangolari di ampiezze e colori diversi posizionabili in infiniti modi su una barra che nasconde la fonte luminosa.

Ognuno può quindi interpretare il prodotto come desidera giocando con le forme primarie e i colori.

Nuove lampade Pallucco

Lampada Tangent

Il secondo prodotto si chiama Tangent ed è una lampada da terra o da tavolo orientabile.

Qui i designer Jenkins & Uhnger pongono l’accento sulla funzionalità.

Lampada Tangent Pallucco

Il design minimalista mette insieme linee rette e cerchio per dare vita ad una lampada funzionale ma anche molto bella da vedere.

Come dice il nome, Tangent è ispirata al principio geometrico della tangente:

la retta tangente a una curva è quella che tocca la curva senza “tagliarla” o “secarla”.

Lampada Tangent Pallucco

L’estetica scultorea della lampada invita l’utilizzatore a interagire ed esplorare la sua funzione.

La lampada è composta da due elementi principali:

un tubo luminoso che contiene un LED lineare con un dimmer che interagisce con l’anello posizionato sul piedistallo.

Attraverso la combinazione di tensione, attrito ed equilibrio, il raffinato meccanismo permette di orientare la luce dove serve oppure di creare una illuminazione di atmosfera.

Lampada Tangent Pallucco

Nuove lampade Pallucco : 10 e lode in geometria