L’eleganza “secondo Miniforms” non deve essere necessariamente formale e seria ma può permettersi di essere creativa e colorata.
Lo stile spensierato e funzionale di questa azienda italiana porta nella casa l’attitudine descritta da Italo Calvino:
“Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall’alto, non avere macigni sul cuore”.
I piccoli oggetti che mostriamo in questo articolo descrivono bene questo modo di vivere la vita.
L’appendiabiti Leaf, disegnato da Giopato e Coombes e realizzato in lamiera di acciaio tagliata al laser, ricorda la forma geometrica delle cellette degli alveari delle api.
Affiancando più elementi si possono creare delle composizioni grafiche e colorate sulla parete.
La forma organica delle mensole in ceramica Pinna disegnate da Miniforms Lab ricorda i sassi arrotondati che i bambini lanciano in acqua per farli rimbalzare.
L’appendiabiti Chiodo disegnato da Zaven decora la parete con una sequenza di pois colorati.
L’eleganza informale dei piccoli arredi Miniforms
Il gatto deve poter esprimere il suo istinto felino, anche se vive con noi chiuso in casa.
Se non vogliamo che usi il nostro divano come tiragraffi e i nostri mobili come alberi da arrampicare, è meglio predisporre delle attrezzature dedicate esclusivamente a lui.
Per assecondare le abitudini dei pelosi, l’azienda americana Tuft + Paw ha progettato il “campo da gioco” Milo.
Milo è uno scivolo accessoriato con grandi ripiani su cui il gatto può saltare o dormire.
Il micio può farsi le unghie sulle corde avvolte intorno ai pilastri dello scivolo e sul rivestimento dei ripiani e della colonna posteriore.
All’ultimo piano è inserita una ciotola trasparente dove il gatto può acciambellarsi tenendo sempre sotto controllo ciò che accade sotto.
Milo è realizzato con pannelli sagomati in legno compensato bianco che si incastrano fra loro.
La “palestra” è pensata per dare al gatto la possibilità di giocare, fare esercizio fisico e mantenere vivo il suo istinto.
Il design semplice e il colore neutro della costruzione si adatta ai vari stili di arredamento.
Oltre allo scivolo che è un attrezzo completo ma ingombrante, sul sito di Tuft + Paw si trovano anche cucce e oggetti di dimensioni più contenute.
Ad esempio, la torre disegnata da Regina Mol è una costruzione formata da due elementi curvi che avvolgono una base e un piano circolari.
Anche qui non manca il rivestimento tiragraffi e il ripiano superiore può essere completato con una morbida pelliccia e con un giocattolo peloso.
L’arredamento per gatti di cui abbiamo parlato in questo articolo è in vendita sul sito di Tuft + Paw.
Sul sito sono proposti anche tante altre cucce e accessori pensati per far felice i quattro zampe senza compromettere l’eleganza della nostra casa.
Arredi per gatti : lo scivolo Milo, parco giochi per gatti
Con questo articolo inauguriamo una serie di post che speriamo siano utili a chi deve ristrutturare una nuova casa.
Il prossimo articolo della serie verrà pubblicato il 27 settembre. Tornate a leggerci!
Ristrutturare la casa è da molte persone considerato un grande stress… ed è vero!!
La ristrutturazione è un’operazione complessa e articolata che necessita di molto tempo ed energia.
Il percorso comprende numerose fasi:
Nonostante la complessità di tutto il processo e lo sforzo economico messo in campo, molte persone decidono ancora di fare da sé, senza ricorrere all’aiuto di un professionista.
Una decisione di cui spesso ci si pente lungo il percorso perché, quando si affronta una ristrutturazione, i problemi in corso d’opera sono all’ordine del giorno.
In molti altri settori professionali, anche per questioni di poco conto, non ci si sognerebbe mai di fare da soli.
Sorprende quindi che nel caso di un tema complicato e molto oneroso come la ristrutturazione di una casa non tutti si affidino ad un professionista.
Bisogna sfatare questo “mito”: ricorrere a un interior designer non è un lusso riservato a chi ha elevate risorse economiche e vuole una “casa di design”.
E’ una scelta che si rivela premiante per tutti, in termini di stress ma anche sul piano economico perché si fanno le scelte corrette evitando gli errori.
Se decidete di fare da soli, dovrete essere pronti a far fronte in prima persona a tutti gli aspetti che un progetto di ristrutturazione comporta.
E per procedere nel modo giusto dovrete farvi una “cultura” in un ambito che non è il vostro.
Affidandovi a un interior designer avrete un unico interlocutore esperto che coordinerà per voi tutte le fasi del progetto e le diverse professionalità che contribuiscono alla sua realizzazione.
E soprattutto non sottrarrete tempo a tutti gli altri vostri impegni.
Nei prossimi articoli approfondiremo ulteriormente l’argomento. Il prossimo articolo della serie verrà pubblicato il 27 settembre. Tornate a leggerci!
Ristrutturazione #1 : perché conviene rivolgersi a un interior designer
Struttura formata da “bastoni” in legno a sezione tonda e intrecci:
questi sono gli “ingredienti” che, pur nella loro diversità, accomunano le sedie Rivulet e Unam.
La sedia Rivulet è stata disegnata da Junpei & Iori Tamaki per il brand Living Divani.
Nel disegno semplice ed elegante della sedia, i sentori dell’origine orientale dei due designer di Tamaki Design Studio, l’uno nato in Giappone e l’altra a Taiwan, sono piuttosto evidenti.
Il segno particolare che caratterizza la sedia è l’intreccio decorativo che si avvolge intorno alle componenti in legno della struttura.
L’intreccio, raccordando visivamente gli elementi a sezione tonda, rende la struttura della sedia continua e leggera.
La sedia Rivulet è proposta anche con struttura in tubolare metallico nero.
La struttura in legno della sedia Unam del designer tedesco Sebastian Herkner per il brand Very Wood è invece più complessa e articolata.
Rispetto alla sedia Rivulet, la sezione tonda delle componenti in legno qui è più generosa.
La sedia Uman appare quindi più robusta e ben piantata per terra e l’intreccio, in corda nautica o in pergamena, costruisce lo schienale.
In questa sedia l’ispirazione etnica è contaminata dalla razionalità nordica.
La sedia fa parte della collezione Uman che comprende anche una poltroncina, una poltrona lounge e un divanetto.
Sedie Rivulet e Uman : contaminazioni etniche