Archivio Autore designlover

ALLESTIMENTO MOOOI AL FUORISALONE 2017

Moooi al Fuorisalone 2017

Moooi al Fuorisalone 2017

Fra i tantissimi eventi del Fuorisalone proposti ogni anno in occasione del Salone del Mobile, anche quest’anno una meta imperdibile è stata l’esposizione di Moooi nella magnifica location di via Savona 56.

Da ormai diversi anni il brand olandese guidato dalla direzione creativa di Marcel Wanders e Desirée de Jong ci ha abituati a meravigliosi allestimenti.

Quest’anno ci siamo andati con un pizzico di diffidenza chiedendoci cosa avrebbero potuto inventarsi per meravigliarci un’altra volta. E anche questa volta Moooi è riuscito a sorprenderci mettendo in scena un allestimento originale e di altissima qualità.

Moooi quest’anno ha scelto un tema inedito: lo spazio ex industriale di 1700 mq è stato trasformato in un grande hotel di lusso.

Il tema è stato sviluppato interpretando il lusso in modo sofisticato ed elegante ma senza mai scadere nella banalità e sopratutto con quella giusta dose di ironia tipica di chi ha la capacità di non prendersi troppo sul serio.

Le ambientazioni allestite con i bellissimi arredi e i tappeti di Moooi ricreavano i vari spazi funzionali dei luoghi dell’ospitalità: partendo dalla hall, il percorso si snodava fra le camere e le suites passando nel ristorante e nel bar e terminando nell’elegante shop dell’hotel.

In fondo al grande corridoio, Moooi ha presentato le sue bellissime lampade a sospensione con una scenografica cascata luminosa.

Come sempre, ogni ambiente è stato curato nei minimi dettagli. L’inserimento di tanti oggetti particolari ha reso vive le ambientazioni trasformandole in vere e proprie scenografie.

A differenza dei classici allestimenti spesso asettici e freddi, le atmosfere create da Moooi raccontavano in ambientazioni simili a palcoscenici teatrali e a set cinematografici le storie degli ospiti e del personale dell’hotel. Seguendo il percorso sembrava quasi di vederli e di intuirne il carattere.

In più quest’anno Moooi ha reso più interattivo e fruibile l’allestimento. Il pubblico coinvolto con diverse iniziative è diventato parte integrante delle ambientazioni. Come in una messa in scena i visitatori hanno potuto giocare il loro ruolo come se fossero davvero anche loro ospiti dell’hotel.

Ogni anno Moooi arricchisce le sue ambientazioni con fondali che riproducono in maxi formato le immagini scattate da importanti fotografi.

L’allestimento Moooi al Fuorisalone 2017 è stato valorizzato con le immagini firmate da Levon Biss che mostravano la magnifica perfezione degli insetti. Con questo singolare tema Moooi ha messo l’accento sull’impatto che la cura dei dettagli ha nell’accrescere la qualità e il valore del design.

Se non avete avuto l’occasione di visitare l’esposizione potete farlo anche ora grazie alla visita virtuale disponibile sul sito di Moooi.

allestimento Moooi 2017

allestimento Moooi 2017

allestimento Moooi 2017

allestimento Moooi 2017

Moooi al Fuorisalone 2017

 

LAMPADE SWAY LIGHTS DI DAVID DERKSEN

Lampade Sway Lights

Sway Lights David Derksen

Le lampade Sway Lights del designer David Derksen prendono spunto dagli aquiloni e dalle vele.

I paralumi plissettati in carta sono montati su esili bacchette in metallo nero che terminano a terra in una piccola base pesante che fa da contrappeso.

La particolare forma a semisfera della base permette alle lampade di oscillare creando un movimento lieve simile a quello delle vele o degli aquiloni quando arriva una leggera folata di vento.

I progetti di David Derksen sono spesso ispirati alla natura: in particolare il designer riproduce su scala ridotta i comportamenti che i diversi materiali assumono quando entrano in gioco le forze naturali.

La collezione di lampade Sway Lights comprende tre modelli di lampade da terra con “vele” di carta plissettata in tre forme diverse.

Sway Lights David Derksen

lampade Sway Lights

COLLEZIONE ALETA DI VICCARBE

Collezione Aleta

collezione aleta di viccarbe

All’ultimo Salone del Mobile di Milano il brand di Valencia Viccarbe ha presentato le nuove sedute Aleta.

La collezione firmata dal designer spagnolo Jaime Hayon prende spunto dalla fisionomia degli squali.

Il design è infatti caratterizzato da linee fluide e da superfici lisce. La scocca imbottita appoggia su un’esile e slanciata struttura in tondino metallico.

La curvatura delle gambe anteriori viene ripresa nello schienale che ricorda la forma della pinna degli squali.

La collezione Aleta è composta da sedie e sgabelli. La seduta imbottita può essere rivestita in tessuto o pelle mentre la struttura in metallo è proposta nei colori bianco, nero, blu e sabbia.

La sedia è disponibile anche in una versione più classica con base e gambe in legno.

Le sedute Aleta sono adatte per arredare hotel, ristoranti e uffici ma anche spazi privati.

sedute aleta viccarbe

sedia aleta viccarbe

aleta viccarbe

FLOATING SAUNA: ISOLA DI BENESSERE

Floating Sauna

Floating Sauna

Chi non sognerebbe una bella villa sulle rive tranquille di un lago? E se fosse anche dotata di un piccolo centro benessere galleggiante?

Nelle immagini di questo articolo mostriamo Floating Sauna, una struttura galleggiante che gli architetti Andrea Masperi, Giulio Marchesi e Valerio Panella dello studio italiano Small Architecture Workshop hanno progettato e realizzato nella proprietà di un piccolo Bed & Breakfast ad Åmot, una località nel cuore della foresta svedese.

A causa della forte pendenza del terreno, i progettisti hanno deciso di realizzare la sauna su una piattaforma galleggiante. Quest’idea ha permesso di preservare la bellezza del paesaggio.

Per costruire la struttura della sauna sono stati utilizzati dei telai autoportanti prefabbricati. Ciò ha consentito di contenere i tempi di realizzazione in poco più di due settimane.

La piattaforma galleggiante di 30 metri quadri ospita uno spazio raccolto che invita al riposo e alla contemplazione ed è anche utilizzata come punto di attracco per canoe e piccole barche.

L’interno della Floating Sauna può ospitare fino a otto persone e, oltre alla sauna,  è dotato di una zona filtro coperta utilizzata come spogliatoio e deposito per la legna. Il fronte rivolto verso il lago è completamente vetrato per far sì che si possa godere a pieno della bellezza del paesaggio in tutte le condizioni atmosferiche.

L’interno è finito con legno di ontano, una essenza simile alla betulla che viene tradizionalmente utilizzata in Scandinavia per gli interni delle saune.

Il design dell’esterno della Floating Sauna si ispira invece alla tradizione giapponese: il disegno minimalista della struttura è stato valorizzato con un rivestimento in listelli verticali di abete trattati con l’antica tecnica dello Yakisugi che prevede di bruciare la superficie del legno. Questa tecnica, oltre ad enfatizzare i toni naturali del legno, lo rende resistente agli agenti atmosferici e inattaccabile dai parassiti.

Floating Sauna

Floating Sauna

Floating Sauna

Floating Sauna

 

MATRIX CHAIR, LA NUOVA POLTRONCINA DI KARTELL

Matrix Chair di Kartell

Matrix Chair Kartell

All’ultimo Salone del Mobile di Milano Kartell ha presentato molti nuovi prodotti fra cui la poltroncina Matrix Chair progettata dal designer Tokujin Yoshioka.

La seduta dimostra la capacità del brand Kartell di esplorare nuovi stili attraverso la continua sperimentazione delle potenzialità dei nuovi materiali e delle tecniche produttive più innovative.

La scocca è stata infatti realizzata in resina acrilica con una particolare tecnica di stampaggio a iniezione messa a punto da Kartell.

Matrix Chair è composta da una struttura in esile tondino metallico su cui appoggia una scocca dalla forma morbida e arrotondata che ha un aspetto estremamente leggero e raffinato.

La superficie traforata a doppio strato della scocca sembra riprodurre l’effetto delicato di una rete elastica in tensione.

Guardando la poltroncina da punti di vista diversi, la presenza del doppio strato di materiale crea giochi di trasparenze e texture cangianti.

Matrix Chair Kartell

Matrix Chair di Kartell

Matrix Chair di Kartell