Archivio Autore designlover

COLLEZIONE BUBBLE DI ROCHE BOBOIS

bubble - roche bobois

Il design pop e allegro del divano Bubble disegnato da Sacha Lakic per Roche Bobois colpisce al primo sguardo. La sua forma avvolgente è un insieme di tasselli simili a palloncini rigonfi. I colori vivaci enfatizzano ancora di più la modernità della collezione che, oltre al divano in due dimensioni, comprende anche dei pouf di diversa ampiezza. Il rivestimento è fatto con un innovativo tessuto Techno 3D che si estende in tre direzioni costituito da una maglia robusta a nido d’ape ammorbidita da uno strato superficiale di soffice lana. Il sedile e lo schienale sono realizzati con una schiuma bi-densità che prende la forma di chi si siede. Oltre ai colori rosso e giallo, Bubble è anche proposto in una bella gradazione di grigio chiaro.

bubble - roche bobois

bubble - roche bobois

VASI KORA DI STUDIO PEPE

kora vases - studio pepe

I bellissimi vasi in ceramica Kora disegnati dallo Studio Pepe di Arianna Lelli Mami e Chiara Di Pinto reinterpretano in modo moderno e stilizzato la sagoma delle anfore. Le curve si trasformano in superfici a spigolo e i manici assumono una linea spezzata e una posizione asimmetrica. Il vaso Kora è prodotto da Atipico ed è proposto in cinque bellissimi colori saturi molto particolari: giallo zinco, azzurro seta, arancio profondo, nero segnale e grigio seta.

kora vases - studio pepe

kora vases - studio pepe

kora vases - studio pepe

PAVIMENTI RIVISITATI

tierras industrial - mutina

Nella collezione Tierras disegnata da Patricia Urquiola per Mutina i bellissimi colori caldi della terra, della terracotta e delle lave che rimandano alla tradizione delle tecniche artigianali mediterranee acquisiscono una inedita modernità in grandi formati a taglio trasversale. Attraverso l’utilizzo di tecnologie di ultima generazione, la miscela di diverse tipologie di terre ammorbidisce la superficie nera della ceramica riciclata. Combinando i quattro toni di grigio e i quattro toni di marroni nei quali è declinata la collezione si possono creare meravigliose composizioni.

frame up vanguard circle - refin

Il rivestimento in gres porcellanato Frame UP Vanguard Circle di Refin scompone e ricompone su diversi piani elementi grafici circolari grigi e beige. Il risultato è un patchwork che rievoca il carattere astratto e dinamico della pittura futurista e cubista.

contemporary cement tiles - bisazza

La Collezione Contemporary Cement Tiles di Bisazza rivisita i motivi delle piastrelle delle case borghesi dell’ottocento. Le diverse grafiche possono essere miscelate per formare una moltitudine di effetti. La Collezione è stata creata dai designer Paola Navone, Jaime Hayon e Carlo Dal Bianco.

CAFFE’ JURY A MELBOURNE

jury café - biasiol design studio

Per più di 100 anni il penitenziario di Pentridge accolse fra i suoi “ospiti” (…si fa per dire!!) anche personaggi illustri. Nel 1997 questa prigione australiana non lontana da Melbourne venne chiusa e tutta l’area fu convertita in un complesso residenziale che prese il nome di “Pentridge Village”. Nel cuore di questa nuova residenza urbana ha aperto il caffè Jury che con il suo nome rievoca la storia del luogo. Nonostante i trascorsi non proprio allegri della location ancora testimoniati dalla presenza di murature grigie, il caffè ha un’atmosfera luminosa, allegra ed informale. Per l’allestimento degli interni e per gli arredi sono stati ampiamente utilizzati materiali grezzi e naturali; in particolare il filo conduttore che ricorre in tutto lo spazio è una struttura di rivestimento fatta di legno compensato biondo la cui geometria è evidenziata da partizioni verniciate in colori vivaci. Inoltre l’interno è piacevolmente decorato dalla presenza di piante cascanti che vivacizzano gli scaffali e il bancone bar. Il progetto di interior design del Caffè Jury è opera di Jean-Pierre Biasol che prima di fondare il suo studio di design a Melbourne, ha cominciato la sua carriera in Italia.

jury café - biasiol design studio biasiol

 

NUOVO SERVIZIO DA TE’ CHA

Tea set Cha - Rosenthal Studio Line

Il servizio da tè Cha disegnato da Federica Capitani per Rosenthal Studio Line è caratterizzato da un design minimalista ingentilito da forme bombate. Il manico della teiera anch’esso in porcellana descrive un arco che si raccorda in modo fluido con il corpo del contenitore. Le tazze senza manici decorate con una texture a punti in rilievo riprendono le forme morbide ed essenziali della teiera che è proposta anche in porcellana nera. Il servizio è completato da vassoi e ciotole in diverse dimensioni realizzati in bamboo. Per disegnare il set Cha Federica Capitani si è ispirata alla tradizione del Giappone, Paese che ha avuto occasione di visitare nel corso dello sviluppo di un progetto di design in ambito culturale. Con il servizio da tè Cha la designer ha recentemente ottenuto una menzione speciale al German Design Award 2015.

Tea set Cha - Rosenthal Studio Line

Tea set Cha - Rosenthal Studio Line

Tea set Cha - Rosenthal Studio Line