Se cercate una lampada che si intoni perfettamente con i colori che avete scelto per l’arredamento, probabilmente la troverete in questa nuova collezione di Axo Light. Plumage è una collezione di lampade dal design molto decorativo: i diffusori in tessuto TREVIRA® CS sono composti da elementi che ricordano, come suggerisce il nome della collezione, le piume variopinte degli uccelli tropicali. La collezione è davvero molto ampia e comprende lampade a sospensione e da terra in numerose misure, tutte in versione monocromatica oppure multicolor. Quella da terra è proposta anche in dimensioni oversize (diametro 180 cm, altezza 300 cm). Plumage è bella da sola ma anche molto adatta per creare, in spazi più ampi, degli scenografici gruppi luminosi.
Da ambiente prettamente funzionale, il bagno si trasforma sempre più in un luogo progettato per essere uno spazio dedicato al benessere. Sulla scia di questo trend, anche i soffioni doccia si evolvono. Nel rendere il momento della doccia più rilassante e distensivo, la luce acquisisce un ruolo importante tanto quanto l’acqua. LampShower (foto sopra) progettato per Axor da Oki Sato dello studio di design giapponese Nendo ne è un esempio evidente. A prima vista infatti LampShower sembra una lampada a stelo del tutto simile a quelle che si possono trovare in altri ambienti della casa. Dalla corona del paralume però scende l’acqua che, illuminata dalla luce integrata, si trasforma in una pioggia rivitalizzante e distensiva. LampShower si può montare sia a parete che a soffitto.
Dynamo Shower di Cristina Rubinetterie è un soffione che integra nel perimetro un’illuminazione a led. Anche in questo caso l’acqua e la luce si fondono rendendo la doccia un momento di piacere. Dynamo Shower ha però un’ulteriore particolarità: grazie ad una turbina posta dentro al soffione, è l’acqua stessa a produrre l’energia necessaria per il funzionamento dei led. Questo sistema facilita l’installazione del soffione perché non sono necessarie parti elettriche.
Closer di Diego Grandi per Zucchetti non è dotato di luce ma dalle lampade prende a prestito la forma. Grazie al sistema basculante a parete con braccio snodato, il flusso dell’acqua può essere direzionato verticalmente e orizzontalmente per creare sul corpo un massaggio personalizzato che può essere delicato e rilassante oppure energico e rigenerante.
Per annunciare l’apertura del nuovo punto vendita di Clermont-Ferrand, Ikea è andata oltre alla solita pubblicità sui poster di grande formato. Con l’agenzia di eventi ubi-bene la multinazionale svedese ha ricostruito nella centralissima Place de La Victoire un vero e proprio appartamento arredato e accessoriato su una grande superficie verticale di 100 mq. Dal 10 al 14 settembre gli appassionati di arrampicata, sport molto praticato nella zona di Clermont-Ferrand, hanno potuto visitare l’appartamento arrampicandosi sulla parete di mobili assistiti da scalatori professionisti. Le librerie, le poltrone e i tavoli sono diventati appigli e terrazzamenti.