Archivio Autore designlover

I GIOIELLI DI RALPH BAKKER

gioielli Ralph Bakker

Nel corso dei suoi studi alla Rietveld Academie di Amsterdam, Ralph Bakker decise che il suo obiettivo sarebbe stato portare avanti l’antica e nobile tradizione dell’artigianato. La conoscenza dell’arte classica e l’attenta osservazione dei gioielli antichi sono stati determinanti per la sua formazione. Per lui la questione non è ricercare l’innovazione a tutti i costi o essere riconosciuto in quanto artista ma realizzare al meglio i suoi gioielli affinando le capacità artigianali attraverso una profonda conoscenza dei materiali tradizionali e delle antiche tecniche artigianali applicate all’arte orafa. Questa consapevolezza si intuisce osservando i suoi gioielli caratterizzati da forme classiche, da una eleganza sobria e priva di eccessi e da una cura precisa dei dettagli. Sofisticati ma tutti estremamente portabili, i gioielli di Ralph Bakker fatti di metalli preziosi e smalti sono volumi pieni fatti di sequenze di piccoli elementi geometrici uniti da sottili filamenti. Gli stili classici e l’arte del passato reinterpretati con freschezza e creatività danno luogo a creazioni di grande modernità.

SCULTURE ILLUMINATE

le soleil -foscarini1

Il volume movimentato di Le Soleil del designer spagnolo Vicente Garcia Jimenez per Foscarini è dato dalla sovrapposizione di anelli di diverso diametro appoggiati l’uno sull’altro con diverse inclinazioni. L’effetto suggestivo creato dalla lampada illuminata è data dall’utilizzo di policarbonato verniciato coprente che filtra la luce proiettando fasci verso l’alto e il basso.

norm 03 - normann copenhagen
La sospensione Norm 03 è probabilmente uno dei pezzi più noti del brand danese Normann Copenhagen. La lampada è costituita da due lunghe strisce di materiale piegate con un effetto ondulato e incastrate l’una nell’altra. Dalla leggerezza del volume e dall’andamento morbido delle ondulazioni è facile intuire che l’autore è una donna: infatti Norm 03 nacque spontaneamente nelle mani della designer Britt Kornum.

Phrena - artecnica
Come in un puzzle i tasselli che formano la sospensione Phrena di Karl Zahn per Artecnica combaciano perfettamente creando un volume schiacciato che gioca sulla simmetria di spigoli e forme concave. Un effetto 3D che viene enfatizzato dalla luce.

DAMASCHI CONTEMPORANEI

Rorschach wallpaper collection - Timorous Beasties

Avete presente il test di Rorschach utilizzato dagli psicologi per indagare la personalità del paziente… quello che si basa sull’interpretazione dei disegni a macchie? Proprio da questo test il duo Timorous Beasties formato da Alistair McAuley e Paul Simmons ha tratto ispirazione per creare la collezione di carte da parati intitolata appunto “Rorschach”. Il risultato è affascinante e molto esuberante, un’esplosione di colori vivaci e forme dai contorni sfumati che riempie la parete con un effetto caleidoscopico. I decori delle carte da parati della collezione “Rorschach”, declinati in tantissimi soggetti e tonalità cromatiche, assumono un aspetto che assomiglia a quello degli antichi damaschi, con un effetto straordinariamente decorativo che è contemporaneamente classico e modernissimo. Oltre alla carta da parati la collezione comprende anche tessuti e cuscini.

Rorschach wallpaper collection - Timorous Beasties

GLI SPECCHI DI DIONISO

gli specchi di dioniso by ettore sottsass - glas

L’insolita collezione di sei specchi dal titolo “Gli Specchi di Dioniso” fu creata per Glas da Ettore Sottsass, ispirato forse dalla lettura della tragedia greca di Euripide. Il gioco di tasselli colorati di varie forme geometriche racconta lo spirito libero e la personalità poliedrica di Sottsass, artista eclettico che in sessanta anni di carriera ha spaziato dall’architettura al design, dalla pittura alla scultura e alla fotografia, dalla creazione di gioielli alla progettazione di manufatti in ceramica e in vetro. Si appassionò al Razionalismo, allo Spazialismo, al Movimento Arte Concreta e alla cultura Pop e fu uno dei fondatori del gruppo Memphis. Il carattere ironico e fortemente creativo dei suoi arredi rivoluzionò la progettazione del mobile e le sue macchine da scrivere progettate per Olivetti vinsero il Compasso d’oro nel 1970.

STADIO DA ABITARE

casa futebol - 1week 1 project

Gli enormi investimenti per realizzare le grandi opere necessarie ad una città per ospitare eventi sportivi o espositivi di rilevanza mondiale è un tema che da sempre solleva molte discussioni. In alcuni casi l’evento lascia un’eredità molto utile alla città anche dopo la sua conclusione ma in altri casi purtroppo le grandi opere realizzate si rivelano presto inutili o costosissime da mantenere. L’idea Casa Futebol del gruppo di architetti di 1Week 1Project parte da questo tema: perché non trasformare alcuni stadi brasiliani in grandi complessi residenziali inserendo all’interno degli immensi edifici una moltitudine di cellule abitative colorate? Potrebbe essere un modo per risolvere almeno in parte la carenza di abitazioni di cui soffrono alcune città brasiliane? Indipendentemente dal fatto che il progetto sia davvero realizzabile (le difficoltà tecniche e i costi per convertire uno stadio in un complesso abitativo potrebbero rendere il progetto inefficiente), l’idea ci sembra una provocazione interessante per riflettere sull’importanza di impiegare al meglio gli investimenti stanziati per i grandi eventi. I rendering che mostrano la trasformazione degli stadi sono sicuramente interessanti e sono un esempio di come la creatività libera applicata all’architettura possa generare spunti e idee fuori dagli schemi che potranno forse essere utili in futuro.

casa futebol - 1week 1 project

casa futebol - 1week 1project

casa futebol - 1week 1project