Archivio Autore designlover

Musa di Vibia e Bahia di Foscarini : lampade ispirate alla natura

Lampada Musa di Vibia

Musa di Vibia e Bahia di Foscarini

Anche grazie alla tecnologia innovativa, che argomento poetico non è, nel settore dell’illuminazione oggi si arriva a realizzazioni che creano suggestioni poetiche.

E’ senz’altro il caso della collezione di lampade Musa di Vibia creata da Kristoffer Fagerströme e Charlotte Ackerman di Note Design Studio di Stoccolma.

Per ideare questa collezione, i designer si sono ispirati alla delicatezza della natura:

come una goccia di rugiada si appoggia su una foglia, il paralume in vetro dalla forma organica che contiene la lampadina Led si posa su un “piatto” leggermente concavo.

Musa di Vibia

Pur avendo linee molto essenziali ed essendo formata solo da due elementi, la lampada Musa ha una notevole forza espressiva:

la forma schiacciata ammorbidita dalla luce fa pensare anche a un tenero uccellino nel nido oppure… a una ricetta innovativa preparata da uno chef stellato.

La luce morbida emanata dal paralume in vetro opalino soffiato a mano che batte sulla superficie del “piatto” si arricchisce di caldi riflessi.

Per raggiungere questo risultato così delicato ed equilibrato, i designer hanno realizzato dei prototipi ripiegando dei pezzetti di carta.

Poi hanno perfezionato il progetto disegnando delle bozze e stampando numerose versioni in 3D.

La collezione comprende applique, lampade da terra e da tavolo.

lampada Musa di Vibia

La lampadina Led ha intensità regolabile e l’elemento concavo riflettente è proposto in tre delicate tonalità della terra:

bianco, salmone e visone.

Bahia di Foscarini

La seconda collezione di lampade di cui parliamo oggi è Bahia disegnata da Lucidi Pevere per Foscarini.

Anche in questo caso è evidente l’ispirazione viene dalla natura.

lampada Bahia di Foscarini

Gli elementi leggermente concavi di varie grandezze e di forma irregolare si sovrappongono l’uno sull’altro creando un gioco di luci e ombre molto affascinante.

Il design può ricordare un’eclisse di sole oppure l’effetto quasi ipnotico dei miraggi nel deserto rovente.

Oltre alla versione da parete ampia con tre o due elementi sovrapposti, la collezione Bahia comprende anche Bahia Mini che con le sue dimensioni compatte è adatta ad essere posizionata a soffitto.

lampada Bahia di Foscarini

Le lampade prodotte in policarbonato stampato a iniezione possono essere bianche oppure in versione verde, blu e viola per creare diversi riflessi cromatici nell’ambiente.

La fonte luminosa è dimmerabile.

lampada Bahia di Foscarini

Musa di Vibia e Bahia di Foscarini : lampade ispirate alla natura

Arredamento per l’ufficio che si adatta al lavoro che cambia #2

collezione 3+ zieta

Arredamento per l’ufficio

Nell’articolo di ieri abbiamo parlato di Bureaurama di Magis, un nuovo sistema per arredare l’ufficio.

Oggi mostriamo le foto di un’altra proposta nuova e interessante, la collezione 3+ di Zieta.

collezione 3+ zieta

Se l’idea alla base di Bureaurama è prevalentemente la componibilità, il concetto della collezione 3+ si basa invece essenzialmente sulla semplicità di montaggio e trasformazione degli arredi.

Il sistema costruttivo di 3+ ricorda quella del Meccano, il gioco per la costruzione di modellini meccanici che utilizza elementi metallici perforati, viti, dadi e bulloni.

La collezione 3+ prevede tre tipi di mobili standard: il tavolo, lo scaffale e il pannello.

Tutti i pezzi sono realizzati con lastre di alluminio di alta qualità su cui sono praticati dei fori preformati.

Le forature allineate insieme alle linee molto semplici creano un design piacevole e inconsueto.

Le strutture in alluminio forate sono leggere, durano a lungo e si prestano a tante applicazioni personalizzate.

Grazie al sistema di foratura, gli arredi sono molto facili da montare e possono essere riorganizzati e ampliati in un’infinità di soluzioni.

Al tavolo e al pannello possono essere ancorati molti accessori che rispondono alle diverse esigenze lavorative:

dall’ufficio al laboratorio, dall’officina al negozio e, perché no, anche in casa, ad esempio nella camera dei bambini.

Arredamento per l'ufficio

collezione 3+ zieta

collezione 3+ zieta

Gli scaffali possono essere ampliati o modificati facilmente utilizzando i bastoni che si infilano nelle forature dei ripiani.

Pur essendo ultraleggere, le lamiere garantiscono stabilità e le lastre sopportano un buon carico.

La collezione 3+ è innovativa ed efficiente, anche nel trasporto e nello stoccaggio.

I pezzi della collezione sono proposti in diverse colorazioni.

collezione 3+ zieta

collezione 3+ zieta

Arredamento per l’ufficio che si adatta al lavoro che cambia #2

Arredamento per l’ufficio che si adatta al lavoro che cambia #1

Bureaurama Magis

Arredamento per l’ufficio

In tutti i settori il modo di lavorare sta cambiando e il design degli uffici non può che adeguarsi a questa rapida evoluzione.

Dei vantaggi e svantaggi degli uffici open space rispetto a quelli suddivisi in stanze abbiamo già parlato in un precedente articolo.

Nell’articolo di oggi e in quello di domani parliamo invece di sistemi di arredamento innovativi.

Oggi vi presentiamo Bureaurama di Magis, una collezione di arredi componibili molto semplici perfetta per gli spazi dedicati al lavoro in team.

Bureaurama Magis

Arredamento per lufficio

Quando si lavora in gruppo, il layout dello spazio assume un’importanza fondamentale nel favorire il dialogo e lo scambio fra le persone.

Ad esempio, durante le sessioni di brainstorming le idee devono poter circolare liberamente, senza barriere e senza che si creino gerarchie fra i partecipanti.

Bureaurama risponde a queste esigenze arredando in modo dinamico e innovativo lo spazio lavorativo in modo da favorire la socializzazione.

Progettata dal designer Jerszy Seymour, la serie comprende sgabelli alti, medi e bassi e tavoli in alluminio componibili formati da elementi rettangolari o curvi.

Bureaurama Magis

Bureaurama Magis

La superficie degli arredi è verniciata a spruzzo in bianco e nero oppure in colori fluo.

Il design dei pezzi della collezione è davvero essenziale e può ricordare il linguaggio semplice e l’immediatezza delle icone del web.

Bureaurama Magis

Il peso limitato degli arredi Bureaurama permette di cambiare facilmente il layout dello spazio a seconda delle attività da svolgere e del numero dei partecipanti.

Gli sgabelli e i tavoli Bureaurama sono utilizzabili anche in esterni e oltre che in ufficio sarebbe bello vederli nelle scuole e nei locali pubblici.

Bureaurama Magis

Arredamento per l’ufficio che si adatta al lavoro che cambia #1

I colori solari della Sicilia entrano negli interni di Lotto 16

Lotto 16 Nunzio Gabriele Sciveres e Giuseppe Gurrieri

I colori solari della Sicilia

Gli interni dei sedici appartamenti di Lotto 16 hanno un carattere forte e solare basato su due elementi fondamentali: il colore e la geometria.

Il complesso abitativo realizzato nell’ambito di un piano di edilizia convenzionata a Marina di Ragusa in Sicilia, è stato progettato dagli architetti Nunzio Gabriele Sciveres e Giuseppe Gurrieri.

Lotto 16 Nunzio Gabriele Sciveres e Giuseppe Gurrieri

Gli edifici unifamiliari, circondati da ampi giardini, sono serviti da un’unica strada interna e ospitano quattro diverse tipologie di alloggi sviluppati su due livelli.

Obiettivo del progetto è stato massimizzare la qualità del design compatibilmente con il limitato budget economico disponibile.

Grazie all’adozione di sistemi costruttivi moderni e fonti di energia rinnovabile, gli appartamenti offrono un elevato isolamento termico e limitato consumo energetico.

Lotto 16 Nunzio Gabriele Sciveres e Giuseppe Gurrieri

Lotto 16 Nunzio Gabriele Sciveres e Giuseppe Gurrieri

La scelta stilistica molto precisa dei due progettisti si focalizza sulle pavimentazioni a colori vivaci che si inseriscono in ambienti total white.

Le piastrelle in pietra lavica smaltata prodotte su misura nei colori bianco, blu cobalto e giallo siena sono posate in una sequenza di composizioni geometriche diverse.

Lotto 16 Nunzio Gabriele Sciveres e Giuseppe Gurrieri

Negli interni decorati e arredati in bianco spicca la scala monolitica rivestita di Valchromat giallo che affianca un volume contenente gli impianti tecnologici.

Lotto 16 Nunzio Gabriele Sciveres e Giuseppe Gurrieri

Per quanto riguarda la distribuzione degli ambienti, al piano terra trova spazio il soggiorno, la cucina e la sala da pranzo mentre il primo piano ospita la zona notte con due camere da letto e due bagni.

Lotto 16 Nunzio Gabriele Sciveres e Giuseppe Gurrieri

I colori solari della Sicilia

Il dialogo fra interni ed esterni

Tutti gli ambienti sono connessi con l’esterno.

Le verande sono realizzate in pietra locale, con pergole in ferro zincato smaltato bianco e copertura di bamboo.

I giardini ospitano anche numerose specie tropicali e sono disegnati in modo irregolare come succede in natura.

Le aree e i percorsi esterni creano quindi un interessante contrasto con il rigore geometrico dei volumi architettonici.

L’equilibrio tra nuovi interventi e patrimonio architettonico esistente è un tema fondamentale per gli architetti Sciveres e Gurrieri:

l’architettura semplice, i materiali e I colori solari della Sicilia di Lotto 16 si inseriscono con coerenza nel territorio evocando la tradizione e la cultura locale.

Lotto 16 Nunzio Gabriele Sciveres e Giuseppe Gurrieri

I colori solari della Sicilia entrano negli interni di Lotto 16

Slow Green di Green Wise è arrivato in Italia

Stem by Green Wise

Slow Green di Green Wise

Yuichi Tamaru ha scelto i giorni dell’ultimo Salone del Mobile per presentare il nuovo showroom del suo studio di progettazione Green Wise specializzato in progettazione del verde, allestimenti e noleggio piante.

Le creazioni dell’allestimento “Stem” allineate sui ripiani nello spazio di via Palermo 5 hanno lasciato i visitatori del Fuorisalone senza parole per l’essenzialità e la purezza del design.

Stem by Green Wise

Le composizioni erano delle delicate sculture poetiche pensate per celebrare la naturale bellezza dei fiori attraverso la magia dell’equilibrio precario:

tre o quattro fiori a stelo lungo o rami stanno in piedi su un vassoio appoggiati delicatamente l’uno all’altro.

Stem by Green Wise

Come insegna a pensare lo Zen, il gesto lento del posizionare i fiori in equilibrio riporta la mente a concentrarsi sulla realtà del “qui e ora”.

Oltre ai vassoi che contengono la piccola quantità d’acqua sufficiente a mantenere freschi i fiori, sono in vendita anche degli anelli che si possono utilizzare per rendere più stabili le composizioni.

Green Wise rings

Green Wise rings

L’allestimento “Stem”, che celebra la bellezza della natura nella sua forma più pura, esprime una filosofia che sta molto a cuore a Green Wise.

Sbarcando in Italia patria dello Slow Food, Yuichi Tamaru introduce lo “Slow Green”, un movimento condiviso dai coltivatori di fiori biologici in tutto il mondo.

Lo “Slow Green” sensibilizza l’industria a non coltivare chimicamente i fiori in serra ma a sostituirli in nome della sostenibilità con varietà biologiche coltivate in habitat naturali.

L’allestimento promuove il rispetto per il mondo naturale per un futuro in cui i fiori crescono naturalmente nel loro luogo di origine e sono liberi di fiorire nella loro stagione.

Slow Green di Green Wise

La storia di Green Wise

Green Wise ha iniziato la propria attività oltre cent’anni fa affermandosi come la prima società di noleggio di piante in Giappone.

In seguito si è ampliata occuparsi anche di progettazione del paesaggio e costruzione e manutenzione del verde.

Nel 2018 Green Wise ha aperto a Milano il suo primo ufficio italiano che è stato anche il primo in Europa.

Slow Green di Green Wise è arrivato in Italia