La lampada a sospensione Revolta del brand spagnolo Estiluz non fa solo luce ma può anche contribuire a ridurre il rumore nell’ambiente.
Revolta è infatti una lampada modulare che include come optional anche dei pannelli in materiale fonoassorbente.
Il design di Revolta abbina forme geometriche diverse: sotto al cerchio si allunga una linea sottile che termina con un cilindro in alluminio contenente la sorgente luminosa a LED.
Revolta è proposta da Estiluz in due versioni: cerchio piccolo con una sospensione e cerchio più grande con due sospensioni.
Abbinando insieme le due versioni, si possono creare composizioni luminose diverse, molto minimali e regolari oppure più ricche e movimentate.
Alla composizione può essere aggiunto il pannello fonoassorbente colorato di forma rotonda da ancorare nel cerchio.
Con questo optional Revolta è senz’altro una buona soluzione per attutire il rumore negli uffici e nei locali pubblici ma può anche essere un’idea interessante da inserire negli ambienti domestici.
Atlas Concorde ha recentemente presentato la nuova collezione di pavimentazioni e rivestimenti per interni Mek.
La nuova collezione si ispira all’effetto tridimensionale dei riflessi sulle lamiere spazzolate, piegate e lavorate a mano.
La collezione Mek è costituita da due varianti che permettono di “vestire” in modo coordinato pavimento e pareti.
Mek Porcelain tiles è la variante in gres a finitura matt per le pavimentazioni.
Le superfici effetto cemento sono impreziosite da sfumature cromatiche tono su tono e da striature metallizzate.
Resistente, facile da pulire e antiscivolo, Mek Porcelain tiles è proposta in 4 formati e in 4 colori.
Mek Wall tiles è invece la variante per i rivestimenti in piastrelle per i muri.
Questa collezione prevede un unico formato 50X110 declinato in una vasta gamma di motivi decorativi: geometrici, tridimensionali oppure con inserti metallizzati che creano preziose iridescenze e sofisticati riflessi di luce.
Agli appassionati di architettura e design Archivia dedica una collezione di cancelleria essenziale ed elegante.
La cancelleria Archivia racconta un viaggio alla scoperta dell’architettura e del design attraverso la riproduzione dei disegni al tratto originali dei progettisti.
Gli schizzi che decorano i taccuini, i quaderni, le agende, le penne e gli astucci di Archivia ritraggono gli edifici più noti delle città e i pezzi icona che hanno fatto la storia del design.
Ogni disegno è corredato dal nome dell’autore, dalla data di creazione e da una scheda descrittiva in italiano e inglese.
Tutti i prodotti sono realizzati completamente in Italia e sono numerati progressivamente a mano.
La linea di cancelleria Archivia dà personalità e stile alla zona studio e contribuisce con la sua immagine tutta coordinata a mantenere ordine sulla scrivania.
Coassiale, disegnata da Vittorio Venezia per Martinelli Luce, è una lampada che con la sua geometria traccia un percorso dal soffitto al pavimento.
La luce è protagonista in tutte le sue manifestazioni: luce diretta, diffusa e riflessa convivono in un unica lampada dal design minimale.
Coassiale è composta da pochi elementi che si contrappongono per forma e dimensione e che insieme creano una composizione grafica molto impattante.
I due supporti cilindrici in alluminio verniciato posizionati alle estremità dei cavi di alimentazione integrano al loro interno delle sorgenti di luce a LED e funzionano uno da attacco al soffitto, l’altro da contrappeso.
Completa la lampada un disco orientabile in metacrilato che fa da distanziale per i cavi e che, scorrendo su di essi, determina la geometria variabile della composizione.
La luce emessa dagli spot nascosti nei supporti cilindrici che si riflette sul disco opalino crea un gioco di luci e ombre sulla parete, sul soffitto e sul pavimento.
Facendo scorrere il disco lungo i cavi, si accresce o si diminuisce la distanza del disco dalle sorgenti luminose. In questo modo si possono creare effetti di luce sempre diversi.
La lampada Coassiale è stata presentata durante l’ultimo Salone del Mobile di Milano nel contesto dell’esposizione “Collection SaloneSatellite 20 years”.