La tradizione di Reichenbach nella produzione della porcellana bianca decorata a mano ebbe inizio nel lontano 1830 in piccoli laboratori artigiani.
Settanta anni dopo un gruppo di artigiani decoratori locali unirono le forze e costruirono la fabbrica Reichenbach nella località in Germania dove ancora si trova attualmente.
I servizi da tavola, gli oggetti decorativi e gli accessori per la casa di Reichenbach sono realizzati con materie prime di elevata qualità.
La filosofia del brand tedesco è sintetizzata nel motto “Old trade art meets modern design”.
La tradizione artigianale viene coniugata con le moderne tecniche di produzione e con il design contemporaneo.
Nel tempo Reichenbach si è evoluta avvalendosi del contributo creativo di molti designer internazionali, fra i quali c’è anche la designer italiana Paola Navone che collabora con l’azienda tedesca dal 2003.
In queste immagini mostriamo alcuni pezzi delle collezioni “Paola Navone per Reichenbach”.
I divani componibili permettono di creare la composizione che meglio si adatta alla dimensione e alla forma dell’ambiente.
Nonostante l’ampia flessibilità di questi sistemi, il posizionamento fisso dei braccioli e degli schienali fa sì che il fronte del divano e la lunghezza delle sedute siano predefiniti.
Filiph di Art Nova supera questo limite grazie a schienali e braccioli da appoggiare liberamente su sedute a isola semplici e leggere.
Spostando o rimuovendo i braccioli e gli schienali, si può cambiare velocemente la configurazione del divano a seconda delle esigenze del momento.
Nello stesso modo si può variare la lunghezza delle sedute per far assumere al divano un’immagine più classica e formale oppure più mossa e rilassata.
Filiph da divano diventa chaise-longue, seduta vis-à-vis e, all’occorrenza, anche letto.
Il sistema trasformabile Filiph è un modo nuovo di vivere lo spazio abitativo: una soluzione ideale in grado di cambiare continuamente offrendo in ogni occasione e in ogni ambiente il massimo comfort.
Filiph è declinato anche nella versione Filiph Air caratterizzata da un’immagine più leggera grazie alle basi in acciaio che staccano le sedute da terra.
Inoltre Art Nova propone anche Filiph Outdoor, una versione del sistema studiata apposta per gli spazi esterni con rivestimenti in tessuti speciali che garantiscono la massima durata agli agenti atmosferici.
Filiph Air
Filiph Outdoor
Tornata da tempo di gran moda nella decorazione di interni, la carta da parati è ora una valida alternativa anche per rivestire il bagno.
Sono infatti numerose le aziende del settore che hanno messo a punto prodotti impermeabili e resistenti all’umidità che possono essere impiegati per rivestire tutto l’ambiente bagno, compreso lo spazio doccia.
Dal punto di vista decorativo, la continuità della carta da parati offre maggiore libertà in quanto supera i limiti compositivi dei rivestimenti ceramici e in gres condizionati dal formato delle piastrelle o delle lastre.
Inoltre la carta da parati ha anche il vantaggio di poter essere facilmente sostituita quando si decide di rinnovare l’immagine del bagno.
Nelle immagini di questo articolo mostriamo alcune delle tante grafiche delle carte da parati di Instabilelab.
L’azienda veneziana propone tutte le collezioni anche nella versione per ambienti umidi.
Due sono le tipologie di texture disponibili: Fibra Glass (fibra di vetro più appretto) e Fibra Tex (tessuto di vetro).
La superficie non liscia al tatto di entrambe le texture fa sì che la parete sembri rivestita da un tessuto.
Per progettare gli interni del flagship store di Seoul del brand di prodotti cosmetici Sulwhasoo, lo studio cinese Neri&Hu si è ispirato alla lanterna.
Nella storia e nella tradizione dell’Asia, la lanterna ha un importante significato mitologico: la sua luce permette di trovare la strada nel buio e accompagna nel viaggio.
Il concetto della lanterna, simbolo di saggezza nella cultura asiatica, è stato scelto da Neri&Hu per il progetto di interior design Sulwhasoo perché ben rappresenta l’origine e i valori della marca.
I cinque piani dell’edificio costruito nel 2003 che ospita lo store sono stati completamente ridisegnati per creare un percorso, un viaggio ideale che coinvolge i clienti in un’esperienza sensoriale.
La struttura sottile e continua realizzata in ottone che si snoda in tutto lo spazio è moltiplicata dall’inserimento di specchi che la fanno sembrare infinita.
Lungo le tappe del percorso i clienti scoprono i prodotti esposti come oggetti preziosi su tavoli di legno che integrano grandi blocchi in pietra.
Le sospensioni inserite nella gabbia di ottone creano bagliori di luce che ricordano quelli emanati delle lanterne.
Grazie al variare dei materiali, l’atmosfera muta nei cinque piani dello store.
Ad esempio, negli spazi dedicati ai trattamenti della Spa rivestita di mattoni scuri, l’accostamento della pietra grigia con la pavimentazione in legno crea una sensazione di intimità.
Il percorso, sempre segnato dalla struttura in ottone, termina nello spazio più aperto della terrazza all’ultimo piano dalla quale si gode di una bella vista sulla città.
La diversa natura dei materiali utilizzati crea un paesaggio molto suggestivo fatto di contrasti.
La leggerezza dell’esile struttura in ottone si contrappone alla pesantezza dei blocchi di pietra, agli spazi chiusi si susseguono le aperture, nel buio irrompe la luce.
Questo continuo gioco di contrasti crea una grande scenografia che suscita emozioni sempre diverse.